Pagina 1 di 1

trasparente.. punti di vista

Inviato: 17 gennaio 2013, 19:27
da gian marco
Ragazzi io mi chiedevo ma voi quando date il trasparente lucido sul modello,vi viene bello lucido appunto? io utilizzo x-22 tamiya ma nonostante dia varie passate 10 min. l'una dall'altra il modello non diventa lucidissimo,si in controluce un pò l'effetto si vede ma non è proprio come ad esempio un auto nuova! mi chiedevo se andava bene lo stesso o sbaglio qualcosa..

Re: trasparente.. punti di vista

Inviato: 17 gennaio 2013, 19:31
da FreestyleAurelio
Il fatto che non diventa subito lucido nelle prime spruzzate è in parte normale.

Molto, però, dipende da due fattori se il "problema" persiste:
- grado di opacità e rugosità superficiale molto alto;
- rapporto di diluizione clear gloss+thinner sbagliato

Re: trasparente.. punti di vista

Inviato: 17 gennaio 2013, 19:33
da gian marco
FreestyleAurelio ha scritto:Il fatto che non diventa subito lucido nelle prime spruzzate è in parte normale.

Molto, però, dipende da due fattori se il "problema" persiste:
- grado di opacità e rugosità superficiale molto alto;
- rapporto di diluizione clear gloss+thinner sbagliato
una diluizione 50 e 50 puo andare?

Re: trasparente.. punti di vista

Inviato: 18 gennaio 2013, 13:25
da gian marco
il modello anche dopo varie passate non risulta lucido,l'effetto lucido si vede un pò solo in controluce,chiedevo se per essere corretto deve essere molto lucido come facevo l'esempio di un auto nuova oppure basta solo la vista del lucido in controluce

Re: trasparente.. punti di vista

Inviato: 18 gennaio 2013, 15:15
da matteo44
Utilizzo il lucido Gunze o Tamiya...
Come diluizione io mi tengo sul 40%vernice-60%diluente+retarder e di solito la stendo su tutto il modello almeno 2-3 volte... credo sia sufficente...
Come grado di lucidità, non saprei come spiegarti... dicamo che guardandolo in controluce dovresti vedere il riflesso della luce...

Re: trasparente.. punti di vista

Inviato: 18 gennaio 2013, 17:46
da seastorm
matteo44 ha scritto:Come diluizione io mi tengo sul 40%vernice-60%diluente+retarder e di solito la stendo su tutto il modello almeno 2-3 volte... credo sia sufficente...
Anch'io faccio come Matteo ed attendo almeno 20 minuti fra una mano di trasparente e la successiva

Re: trasparente.. punti di vista

Inviato: 18 gennaio 2013, 18:34
da FreestyleAurelio
Gian Marco se la superfice è molto scabra avrai bisogno di più applicazioni di gloss.
Questo però ha lo svantaggio di occludere e annegare le pannellature specie con rapporti di diluizione poco fluidi.
Io penso che tu abbia ottenuto un effetto buccia d'arancia e quindi viene spontaneo fare il paragone con le finiture a specchio che si vedono nell'ambito automotive.
Un modello lucido al punto giusto dovrebbe avere riflessi simili a questi:

Immagine

Immagine

Se però postassi una foto dei risultati a cui fai riferimento sarebbe molto più facile indirizzarti...così è un pò come friggere aria.
Ottenere una finitura lucida dipende da molti fattori, in primis la superfice ;)

Re: trasparente.. punti di vista

Inviato: 19 gennaio 2013, 4:23
da mattia_eurofighter
aggiungere sempre qualche goccia di retarder è semore cosa buona e giusta, specialmente con il trasparente lucido, si livella e si stende meglio... ;) per la diluizione è meglio 40-60% (colore-diluente) o anche qualcosa in più...come ha detto giustamente aurelio con scarsa diluizione c'è il rischio che il trasparente ti "livella" tutti i dettagli e i successivi lavaggi non hanno punti su cui lavorare!
FreestyleAurelio ha scritto:Se però postassi una foto dei risultati a cui fai riferimento sarebbe molto più facile indirizzarti...così è un pò come friggere aria.
Quoto, quanche foto a volte favorirebbe qualche aiuto in più! ;)