Pagina 1 di 3

La flotta che fu...

Inviato: 13 dicembre 2012, 16:51
da WildBillKelso
Buon pomeriggio a tutti

Prima di diventare un “aeroplanaro” :mrgreen: ero un modellista navale in 1-700. Magari non ve ne frega niente... ma mi fa piacere farvi vedere quel che facevo.
La trasformazione avvenne, più o meno un paio di anni fa e fu come un ritorno alle origini di quando, da ragazzino, li costruivo per giocare negli anni '70.
Comunque sono passato da un modellismo “impegnato” ad uno decisamente “rilassato” e non me ne pento.
Veniamo al dunque, ecco qua alcuni sopravvissuti della mia flotta... ci tengo a precisare che sono tutte autocostruzioni e che, a parte alcuni piccoli pezzi, anche fotoincisioni e annessi&connessi sono “handmade”. I tavolati dei ponti sono realizzati a computer con Illustrator, stampati su carta e incollati.
Buon divertimento :-ice

1-700 - German Kriegsmarine - Dragamine e appoggio elicotteri “Drache” (ex Zmaj iugoslavo)
Usate dai nazi in Egeo per valutare gli elicotteri Kolibrì.
Immagine
Immagine
Immagine

1-700 - Uss Long Island CVE-1 - Portaerei di scorta, ricavata da un mercantile e usata, praticamente, per tutta la guerra come trasporto aerei.
Immagine
Immagine
Immagine

1-700 - IJN Furutaka - Incrociatore pesante “classe 10.000” - Com'era negli anni '30 prima dei grandi lavori di trasformazione.
Immagine
Immagine
Immagine

1-700 - HMS Elisabeth I - Corazzata/portaerei, nave ibrida degli anni '20 post-Trattato di Washington - Interessante progetto (non realizzato) britannico. Dal suo studio nacquero le navi da battaglia Rodney e Nelson e le moderne portaerei inglesi della fine degli anni '30.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

1-700 - Uss Langley CV-1 - La prima portaerei della Us Navy, anni '20. Qui proposta dopo la trasformazione in appoggio idrovolanti e durante la sua ultima missione. Affondata dai giapponesi nel febbraio del 1942 quando trasportava un carico di P40 Warhawk a Giava.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

1-700 - Uss Patoka con Uss Akron - Appoggio dirigibili
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Tutto qua, siate “buoni” e salutoni ;)
Roberto

Re: La flotta che fu...

Inviato: 13 dicembre 2012, 17:07
da seastorm
Che flotta, Roberto!

Belle, belle, belle e considerando che sono tutte autocostruzioni, corredate da fotoincisioni ed altre parti "hand made", come dici tu, sono da considerare dei veri capolavori :-oook :-oook :-oook

Re: La flotta che fu...

Inviato: 13 dicembre 2012, 17:23
da SPILLONEFOREVER
Semplicemente stupende Roberto!!! :-oook :-oook
Sono un perfetto ignorante in materia ma mi sembra che tu abbia scelto dei soggetti davvero particolari ed insoliti.
Grazie per questa condivisione :)

Re: La flotta che fu...

Inviato: 13 dicembre 2012, 18:40
da Warthog
Io non saprei come cominciare ma sono molto belle, complimentoni :-D

Re: La flotta che fu...

Inviato: 13 dicembre 2012, 18:45
da Rosario
Bellissime Roberto!! Io gia' le conoscevo e la tua abilita' e' conoscenza nel campo navale e' veramente grande!! :-oook

Re: La flotta che fu...

Inviato: 13 dicembre 2012, 18:48
da Psycho
Complimenti! davvero belle! Mi piacciono la furutaka e la Uss Patoka con annesso dirigibile! Ma gli omini quanto piccoli sono in quella scala??? :D Quelli non li hai autocostruiti spero! :D

Re: La flotta che fu...

Inviato: 13 dicembre 2012, 18:51
da errico
soggetti molto interessanti e credo anche molto ben realizzati, i miei complimenti. Una domanda come realizzi l'acqua? Soprattutto come fai la superficie increspata?

Re: La flotta che fu...

Inviato: 13 dicembre 2012, 19:48
da thunderjet
soggetti interessantissimi e realizzazioni perfette...immagino poi che le foto non rendono bene quanto il tutto sia piccolo

la Potoka con il dirigibile mi ha fatto rimanere così :shock:

Re: La flotta che fu...

Inviato: 13 dicembre 2012, 23:22
da microciccio
Ciao Roberto,

bei lavori acquatici. In 1/700 sono anche decisamente piccole, oltre la portata della mia vista :-)> !

Gli aerei sul ponte della Long Island venivano veramente trasporti in quel modo?

microciccio

Re: La flotta che fu...

Inviato: 14 dicembre 2012, 8:18
da Starfighter84
Io sono rimasto impressionato dalla teca del dirigibile... c'è il buco per inserire la poppa!!!

Roberto... ti preferisco, decisamente, come modellista navale. Bravo. ;)