Pagina 1 di 3

E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 27 agosto 2012, 9:45
da miki68
Buongiorno,
E' da vari anni che non capisco questo nuovo corso relativo ai cataloghi delle ditte modellistiche. Premesso che un catalogo è un veicolo pubblicitario di un produttore che informa di quali sono i suoi prodotti, con caratteristiche e prezzi, tale documento (in tutti gli ambiti lavorativi e non) è fornito gratuitamente ai potenziali clienti.
Quando ho iniziato a costruire modelli (nella metà degli anni '80) i cataloghi delle varie ditte produttrici (ESCI, Italeri, Matchbox, Heller, Tamiya, ecc.) mi venivano regalati dai negozianti in cui mi rifornivo. Anzi per una decina di anni la RIPA (distributore di Italeri fino al 2000) mi inviava i cataloghi Italeri, Dragon, listino prezzi, ecc. semplicemente a seguito di una mia richiesta scritta. In un caso nel 1985 scrissi a RIPA per chiedere semplicemente se il nuovo C-130 Italeri in 1/48 aveva le insegne dell'AMI e in risposta otteni gratuitamente il foglio decals, un lenzuolo già allora stampato da Cartograf.
Oggi invece alla richiesta di una copia di un catalogo di tutti i produttori, viene risposto che deve essere acquistato ad un prezzo che vari da 5 a 10 euro (o anche più). Alle Fiere mi è capitato di vedere lo stand Italeri che non aveva nessuna scatola in vendita, ma una "vagonata" di cataloghi a pagamento.
Ad una mia rimostranza ad un negoziante mi è stato risposto che "i cataloghi costano"! Ora siccome la stessa PAMATRADE regala i cataloghi dei loro prodotti giocattolo, mentre la parte modellistica li fa pagare, questo mi fa rapidamente supporre che il modellista sia considerato un "pollo da spennare".
Non so voi cosa ne pensate dell'argomento.
Michele

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 27 agosto 2012, 9:53
da Jacopo
Personalmente prima li prendevo poi quando ho visto le potenzialtà di internet non vedono piu un mio soldo manco con il cannochiale, comuque tempo fa erano gratis e avevano sens perchè ti premettavano quando eri a casa di alzare il telefono chiamare il tuo negoziante e ordinare dei kit, ora che costano 4-5 euro non me vale piu la pena risparmio vado su internet e sicuamente è piu aggiornato rispetto al catagolo :-oook

questa è come la penso io almeno!

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 27 agosto 2012, 13:52
da Fabiolous
Anche secondo me il catalogo è un mezzo promozionale!
E sono anche io del parere che il modellista è un bel pollo da spennare.
Si sa, la passione non conosce limiti... e ne approfittano.

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 27 agosto 2012, 14:29
da Fabio_lone
Sinceramente dipende dal prezzo... ad es. il catalogo eduard costa 1,20... che è un prezzo simbolico... detto questo una volta in una galassia molto lontana spedivi dei francobolli e ti arrivavano tutti i cataloghi che volevi... certo è un costo e ve lo dico per esperienza, ma ormai sono tutti troppo assuefatti ad internet e secondo me si sono scordati come si faceva il marketing una volta. Quanto ad essere polli da spennare... credo che non ci sia paragone più calzante... se pensate che ho pagato una boccia grande di diluente tamiya 10 euro... mi viene da piangere

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 27 agosto 2012, 14:35
da Fabiolous
Fabio, hai ragione! Un paio di euro possono andar bene come contributo.
Anche se il valore di un catalogo per una azienda è immensamente più alto.
Facci un esempio:
Sono appassionatissimo di un'auto (1/1 :-D ) e compro i ricambi in inghilterra da un sito. Questi signori mi spediscono spesso il catalogo gratuitamente.
Quando faccio il pensatore in bagno :oops: mi ritrovo spesso a sfogliarlo e, bene o male, mi ritrovo a comprare sempre da loro. Perchè vedo sempre qualcosa che mi piace e in quel momento, questi signori non hanno concorrenti. Sono solo in bagno io e loro! :-D

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 27 agosto 2012, 19:06
da Yamada
Far pagare i cataloghi delle case di modellismo è un gran brutta abitudine, mi rendo conto che il catalogo è una bella fonte di guadagno per le case modellistiche (la stampa ha un costo irrisorio, ma poi li vendono a prezzi dei kit...), però oggi internet ha fatto sì che questa "cattiva abitudine" si sia ridimensionata parecchio.
Comunque per me, il fascino del catalogo cartaceo è rimasto immutato e ricordo ancora i miei primi cataloghi (anno 1971 o 72) Airfix e Revell (che era veramente bellissimo!), che erano sempre presenti nella mia biblioteca di casa. :mrgreen:

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 27 agosto 2012, 19:50
da willy74
Non solo si fanno pubblicità,ma vogliono pure il dinero...no grazie,mai avuto carie in vita mia :-sbraco :-sbraco :-sbraco !!!

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 27 agosto 2012, 22:20
da Starfighter84
Vi assicuro che c'è gente che i cataloghi li colleziona... ed è anche per quello che le ditte li fanno pagare! ad ogni modo oggi c'è Internet... basta un click per conoscere tutti i prodotti in vendita. ;)

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 30 agosto 2012, 11:23
da pitchup
Ciao a tutti
ahhh...bei tempi i mitici anni '80... cataloghi ESCI con i pinguini di Enzo Maio..Monogram, Airfix, Matchbox, italeri...tutti gratuiti da negoziante...solo la tamiya se lo faceva pagare ma era in effetti un librone con moltissime foto e diorami. Il catalogo è un mezzo promozionale e secondo me è una caz...ta farlo pagare, un pò come se l'ipercoop ti facesse pagare il volantino delle offerte :-000 . Per me dovrebbe essere consegnato in regalo ad ogni acquisto di un prodotto come minimo.
saluti

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 30 agosto 2012, 11:54
da Geometrino82
Probabilmente con l'avvemto di internet, il catalogo è rimasto sì gratis, ma in formato elettronico però. E' comodo, veloce, non ingombra e sopratutto è sempre aggiornato.

Come diceva valerio, quello cartaceo è diventato quasi una forma di collezionismo, quindi probabilmente è per quello che lo fan pagare.

Ormai tutti i fornitori in tutti i campi, ti rimandano ad un sito internet, di sicuro c'è più spazio, più visibilità (chi non ha internet ormai) e costa meno che stampare milioni di copie.

Io la vedo così.
Marco