Pagina 1 di 24

BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 16 giugno 2012, 19:33
da denis
Buon giorno a tutti finalmente è arrivato il mio pacco e di conseguenza il mio primo wip con voi.
Il kit in questione presenta otto stampate,haimè verdi(tanto do primer grigio ;) ),due stampate di trasparenti per la realizzazione a tettuccio chiuso o aperto,e ben 5 modelli possibili con due livree differenti.
Il mio soggetto riguarderà un bf 110 d pilotato da un certo Alfred Habisch con radio operatore un certo Ernst Elfner,hanno combattuto nella battaglia d'inghilterra il 15 agosto del 1940. per ora mi baso solo sul mio scarso inglese e le istruzioni del kit.
la particolarità della livrea è che sulla fiancata della fusoliera la minìmetica è a chiazze sfumate che per ora non ho idea di come fare.me ne preoccuperò al momento opportuno.
Per ora posso notare un fine dettaglo sull'attacco delle ali alla fusoliera che spero combaci alla perfezione per evitare stuccature moooolto difficili, in generale comunque il kit non sembra male.
Adesso è bello lavato pulito e "steso ad asciugare",e mi cimenterò a trovare i colori,gunze da kit (aqueos/mr color)da trasformare in tamiya,speriamo che siano accurati quelli della eduard.
Per ora e tutto ma non riesco a inserire le foto!

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 16 giugno 2012, 23:55
da zipper
Se ti può motivare ti dico che arrivato all'assemblaggio delle ali e delle gondole motore,... l'ho piantato li e sono passato al MERAVIGLIOSO Dragon. :-000

Secondo me lo batte sotto tutti i punti di vista. Chiariamo che non è facile da mettere assieme nemmeno lui ma è tutto un altro mondo.

Per l' Eduard far combaciare le gondole con la gobba sopra l'ala è un lavoro che si termina solo con spessori di plasticard. Se hai superato indenne (più o meno) questa fase prova ad infilare le linguette delle ali negli slot,.. non ci passano sono troppo alte! Le puoi mettere a posto, certo, ma da un modello del 2010 non te lo aspetti. Altro punto "interessante" gli stabilizzatori separati che sono un bel problema da rendere ortogonali. Le ruote hanno la proporzione cerchio-pneu sballata (guarda caso hanno appena fatto delle ruote - corrette - in resina, ovviamente da acquistare a parte).

Il Dragon ha un combacio ali - fusoliera che è una goduria (una passata di tappo verde e ciao); ali da montare su longheroni passanti; flap, alettoni e stabilizzatori separati da posizionare a scelta......
Secondo me da paura il dettaglio dei vani carrello che il modello ceco non lo vedono neppure con punti di ancoraggio delle gambe carrello decisi e solidi. Sull' Eduard sono un atto di fede. :-help
Da studiare, invece, le istruzioni per nulla user friendly in alcuni passaggi, ma è un dettaglio.

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 17 giugno 2012, 0:04
da Bonovox
beeello sto kit
Buon inizio lavori!

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 17 giugno 2012, 0:09
da Enrywar67
Ciao Denis.....scusa se mi permetto di suggerirti di usare smalti e non acrilici,infatti questi ultimi a pennello non sono il massimo specialmente quelli a base alcolica (appunto gunze e tamiya...).Se proprio li preferisci cerca i Vallejo ,i Lifecolor o i nuovissimi Italeri....Enrico. :mrgreen:

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 17 giugno 2012, 0:55
da mattia_eurofighter
ottima scelta il bf110... anche il kit da quello che vedo dal link di francesco è molto bello! di sicuro ti divertirai! :-oook
non mi resta che augurarti buon lavoro! :-oook

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 17 giugno 2012, 10:16
da microciccio
Ciao Denis,

ti auguro buon lavoro e concordo con Enrico sui colori da utilizzare.

microciccio

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 17 giugno 2012, 11:14
da Kit
Ciao Denis...!!! Ti auguro un buon lavoro. Qualche foto............anche della scatola ;) ??!!

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 17 giugno 2012, 11:19
da denis
buon giorno a tutti grazie per le risposte
Enrywar67 ha scritto:Ciao Denis.....scusa se mi permetto di suggerirti di usare smalti e non acrilici,infatti questi ultimi a pennello non sono il massimo specialmente quelli a base alcolica (appunto gunze e tamiya...).Se proprio li preferisci cerca i Vallejo ,i Lifecolor o i nuovissimi Italeri....Enrico. :mrgreen:
ho comprato l'aerografo :mrgreen: :mrgreen: questo midello sarà una vera e propia palestra!
zipper ha scritto:Se ti può motivare ti dico che arrivato all'assemblaggio delle ali e delle gondole motore,... l'ho piantato li e sono passato al MERAVIGLIOSO Dragon. :-000
si ma io l'eduard l'ho pagato 12 euro :mrgreen: :mrgreen:

ora vi ciedo una cosa la differenza che c'è tra aqueos e mr color,sono tutti e due gunze giusto??e poi le istruzioni mi danno dei rlm...che non ho capito se si riferiscono a qualche marca particolare ma scanappando nel forum con alcuni mix si dovrebbe raggiungere un risultato accettabile.

altra cosa alcuni colori esistono solo aqueos o mr color o mr metal color e non riesco a convertirli, credo comunque di riuscire a tirarli fuori in qualche modo quando me li trovo davanti ma vi chiedo,le varie marche possono fare reazioni strane tra di loro?
di seguito alcune foto

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 17 giugno 2012, 11:23
da FreestyleAurelio
Gunze Aqueous Hobby Color e MR color di regola sono incompatibili

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48

Inviato: 17 giugno 2012, 11:48
da Jacopo
Buon lavoro e ottimo kit :-oook :-oook