Pagina 1 di 1
[ aerografo ] _ aiutoooo! aerografo (se si può definire tale
Inviato: 13 marzo 2012, 11:31
da Geometrino82
Ciao, ho un aerografo, se si può definire tale, che non so come far funzionare.
Io preferisco chiamarlo uno spruzzatore per via delle limitate possibilità di utilizzo.
Il soggetto è tipo questo:
2363_138.jpg
Qualcuno mi spiega come si usa???
Riesco a "spruzzare" acqua, alcool o cose simili, ma nient'altro.
A che pressione lavorano?
Aiutatemi please.
A breve voglio comprare un aerografo vero, però per adesso volevo usare questo.
Rispondete numerosi grazie
Marco
Re: Aiutoooo!!!!! aerografo (se si può definire tale)
Inviato: 13 marzo 2012, 12:11
da The..Game
Allora....
quel tipo di aerografo è stato anche la mia nave scuola,molto molto limitato,ma a mio avviso meglio dei pennelli,ricordo anche io di aver avuto problemi nel far uscire il colore,prima di tutto lo smonterei completamente,pensa che nel mio ci trovai del grasso nell'ugello,messo secondo loro per far scorrere meglio la ghiera di regolazione.
La pressione che usavo era sempre poco sotto 1bar,ma la cosa fondamentale è la diluizione del colore,devi ottenere una miscela tra colore e diluente simile al latte.
Domandina stupida:ti sei accorto che l'ugello è regolabile?hai provato ad aprilo un po' di più?
Re: Aiutoooo!!!!! aerografo (se si può definire tale)
Inviato: 13 marzo 2012, 12:22
da Geometrino82
The..Game ha scritto:Domandina stupida:ti sei accorto che l'ugello è regolabile?hai provato ad aprilo un po' di più?
Si si apro e chiudo ma niente.
Penso (ne sono quasi certo) anche io che il problema sia dato dalla diluizione del colore, ma credici, sai quanto tempo passo/perdo dietro a quel dannato coso??? Non spruzza. Non è uno, ne ho due identici, di due marche diverse e il risultato è lo stesso.
A furia di smontarlo, l'ho imparato a memoria e lo monto ad occhi chiusi.
Ho un compressore tipo quelli da officina, o da tuttofare che vendono anche nei supermercati, se imposto la pressione ad 1bar o minore, appena spruzzo, si scarica di pressione, quindi almeno mi servono intorno ai 2 bar.
Può essere anche questo?
Re: Aiutoooo!!!!! aerografo (se si può definire tale)
Inviato: 13 marzo 2012, 12:25
da The..Game
credo proprio di si,2 bar sono troppi,anche se dovesse riuscire a spruzzare butterebbe fuori troppo colore e dovresti tenere il modello a 1 metro di distanza per far attaccare la vernice
Re: Aiutoooo!!!!! aerografo (se si può definire tale)
Inviato: 13 marzo 2012, 13:00
da matteo44
The..Game ha scritto:...quel tipo di aerografo è stato anche la mia nave scuola,molto molto limitato...
Anche per me è stato il primo aerografo che ho usato...
A sto punto mi viene da pensare alla diluizione del colore...
Io di solito mi regolo così: mescolo il colore e il diluente in un barattolino con uno stuzzicadenti per circa 1 minuto... quando poi tiri via lo stuzzicadenti nella punta si forma una goccia di colore... Se la goccia cade vuol dire che il colore è troppo diluito se invece la goccia non si forma vuol dire che il colore è ancora troppo denso... Quando vedi che si forma la goccia ma resta li vuol dire che il colore dovrebbe essere della diluizione giusta...
Da quando ho iniziato a tener presente questa piccola accortezza non ho più avuto problemi...
Re: Aiutoooo!!!!! aerografo (se si può definire tale)
Inviato: 13 marzo 2012, 13:17
da piagio81
Ciao Marco, anch'io al momento sto usando questo modello.
La prima cosa fondamentale è la diluizione del colore, abbastanza liquido. Dopo devi dare una pressione di circa 1,4-1,2 effettivi...ovvero in molti compressori mettendo il regolatore di pressione a 1,0 "spara" a 0.8 circa perchè quei 0,2 bar se li mangia sempre, quindi imposta il valore un pò di più di quanto realmente debba essere.
IMGP5911.JPG
IMGP5912.JPG
La pressione è importante perchè non è a caduta il colore quindi deve combattere anche la forza di gravità e se non è abbastanza fluido si blocca nell'ugello.
L'ultima cosa, cerca di posizionare la ghiera quasi a filo dell'ugello e non appena inizia ad uscire il colore, la diminuisci gradualmente. Calcola che più punta di ugello vedi e più sottile sarà l'uscita del colore, di conseguenza più alzi la ghiera e molta più quantità di colore verrà fuori.
IMGP5916.JPG
Spero di aver reso l'idea di ciò che ti volevo spiegare!
