Pagina 1 di 6

[ compressore ] _ perdita olio

Inviato: 26 aprile 2011, 22:04
da PanteraNera
Ciao, ho notato da tempo 2 anomalie sul mio compressore MsSc Modello MSp V.

1)Quando vado a svuotare a fine lavoro il serbatoio svitando il tappo posto sotto il serbatoio mi sono accorto che fuoriesce un piccolo quantitativo di olio, spesso nebulizzato, assieme all' aria residua. E' normale? Ho letto una discussione su un altro forum e sembrerebbe di sì.....ma io fido solo di voi!

2)Quando il compressore ha finito di caricare e stacca, mentre "sbuffa" spruzza un goccino di olio. La predita sembra venire da sotto l'interruttore nero ON/OFF. Ho controllato e i tubi sono integri, ma non rieco a capire da dove viene fuori esattamente e se è normale.

So che alcuni di voi hanno lo stesso mio modello o modelli simili, perciò se sapete qualcosa scrivete. Prima di telefonare al produttore e fare la figura del rimbambito :-crazy vorrei sapere che ne pensate.

Re: Perdita olio nel compressore

Inviato: 26 aprile 2011, 22:23
da thunderjet
bene allora non sono l'unico che convive con le perdite d'olio!
sinceramente non ho idea di come si chiami il mio compressore( :-000 ),ma anche a me succede qualcosa simile a quanto descritto nel punto 2.
tra l'altro,il mio compressore,dalla prima volta che lho caricato d'olio(circa 3-4 anni fa..forse ne ho messo pure troppo) perde e olio da non so dove,tanto che cola fino sotto la bombola e mi lascia gocce sul bancone di lavoro! nonostante ciò ha sempre funzionato a dovere e il livello dell olio è sempre sul livello giusto..Mistero

Re: Perdita olio nel compressore

Inviato: 26 aprile 2011, 22:37
da mark
Ciao PanteraNera...mi succede la stessissima cosa, sia al punto 1 che al punto 2...credo sia normale !

Re: Perdita olio nel compressore

Inviato: 26 aprile 2011, 22:54
da marturangel
Ciao Pantera Nera, io il compressore l'ho autocostruito, non ho la valvola di sfiato quindi per il primo dubbio non posso aiutarti, per quanto riguarda il secondo posso assicurarti che capita anche a me, quando il serbatoio è pieno l'elettropressostato stacca e sfiata l'aria presente nei tubi (aria mista ad olio) stai tranquillo è normale
Ciao Angel

Re: Perdita olio nel compressore

Inviato: 27 aprile 2011, 1:46
da Starfighter84
Ciao Massimo,

quelle piccole perdire d'olio sono più che normali, tranquillo!

Nel caso numero 1 e 2, le fuoriscire d'olio mischiate alla condensa sono dovute al fatto che, durante il funzionamento, il lubrificante si scalda e una minima parte viene risucchiata nei condotti pneumatici assieme all'aria. Quindi, l'olio viene nebulizzato dallo sfiato del pressostato che tu hai individuato... all'aeropenna non arriverà mai perchè c'è il filtro anti condensa che blocca tutto.

Ad ogni modo, anche se le perdite sono minime, ogni 20 ore di funzionamento circa è bene fare un rabbocco di 10 cc di olio "fresco". ;)

Re: Perdita olio nel compressore

Inviato: 27 aprile 2011, 11:13
da mark
Colgo l'occasione per chiedere a riguardo dell'olio...chi possiede un modello MGsc, deve richiedere lo stesso olio alla ditta? Parlando col sig. Guadrini mi disse che è possibile sia richiederlo a lui che ad altri...magari da lui però ci costa meno. Mi chiedo, nel caso fossi costretto a reperirlo qui, che tipo di olio devo richiedere e dove richiederlo? Grazie..

Re: Perdita olio nel compressore

Inviato: 27 aprile 2011, 13:31
da Starfighter84
Personalmente, l'ho preso direttamente dalla MGSC. Un flacone da 200 CC (se non erro) costa 10 € più le spedizioni. In alternativa , si dovrebbe chiedere a Maurizio Guadini che tipo di olio si debba comprare... sinceramente non ne ho ho la minima idea!

Re: Perdita olio nel compressore

Inviato: 27 aprile 2011, 14:17
da ciapaindelcu
PanteraNera ha scritto:Ciao, ho notato da tempo 2 anomalie sul mio compressore MsSc Modello MSp V.

1)Quando vado a svuotare a fine lavoro il serbatoio svitando il tappo posto sotto il serbatoio mi sono accorto che fuoriesce un piccolo quantitativo di olio, spesso nebulizzato, assieme all' aria residua. E' normale? Ho letto una discussione su un altro forum e sembrerebbe di sì.....ma io fido solo di voi!

2)Quando il compressore ha finito di caricare e stacca, mentre "sbuffa" spruzza un goccino di olio. La predita sembra venire da sotto l'interruttore nero ON/OFF. Ho controllato e i tubi sono integri, ma non rieco a capire da dove viene fuori esattamente e se è normale.

So che alcuni di voi hanno lo stesso mio modello o modelli simili, perciò se sapete qualcosa scrivete. Prima di telefonare al produttore e fare la figura del rimbambito :-crazy vorrei sapere che ne pensate.
Può dipendere da due fattori: o hai messo troppo olio nel compressore, superando le quantità prescritte (ma scarto l'idea, visto che dovresti superare la quantità di almeno un 15/20%) oppure (ed è ciò che penso)il compressore non è di buona qualità.
Il mio EOLO non ha mai sputato un goccio di olio. Certo, comprarlo è stato un salasso, ma almeno ho il massimo della qualità. Sono sempre stato contrario a comprare giocattoli per bambini, ma solo roba altamente professionale.
Lo stesso per gli aerografi: Paashe (da 20 anni) ed Olympos (mp200c e mp200a). Sono certo che mi troverò bene anche con il mio prossimo compressore, un Aircom Power 1,5/24
Buongiorno

Re: Perdita olio nel compressore

Inviato: 27 aprile 2011, 19:32
da PanteraNera
Starfighter84 ha scritto:Personalmente, l'ho preso direttamente dalla MGSC. Un flacone da 200 CC (se non erro) costa 10 € più le spedizioni. In alternativa , si dovrebbe chiedere a Maurizio Guadini che tipo di olio si debba comprare... sinceramente non ne ho ho la minima idea!
Come indicato nel libretto di istruzioni, bisogna utilizzare solo ed esclusivamente olio poliestere POE 22. Ho trovato una ditta che lo vende vicinissimo a casa mia, ma non so a che prezzo. Lo comprerò dal miglior offerente ;)

Grazie per le vostre risposte.....ora mi sento meglio!!

Re: Perdita olio nel compressore

Inviato: 28 aprile 2011, 2:42
da Starfighter84
ciapaindelcu ha scritto: oppure (ed è ciò che penso)il compressore non è di buona qualità.
Ragazzi è ufficiale: mezzo forum ha acquistato un compressore di scarsa qualità... :( Porca zozz bestia vacc... hanno fregato anche me! :-sbraco :-prrrr