Pagina 1 di 1

[ Aerografo & Compressore ] _ Connessione Tubo-Aerografo

Inviato: 29 luglio 2010, 19:15
da mark
Salve a tutti, vorrei una piccola delucidazione..Al momento uso l'aerografo col tubo in dotazione al compressore, "incastrandolo" ovvero:
Immagine

Il vecchio aerografo prestatomi da mio zio qualche tempo fa aveva un bel tubo con filettatura:
Immagine

questo tubo và anche nel nuovo aerografo ma non nel compressore...mi chiedevo se ci sono delle soluzioni o posso benissimo tenerlo per ora a incastro con quello che ho avuto in dotazione...

Re: Connessione Tubo-Aerografo

Inviato: 30 luglio 2010, 1:04
da Starfighter84
Assolutamente devi trovare una soluzione, così butti via un sacco di aria inutilmente!

Dall'altro capo del tubo, quello che dovrebbe connettersi con il compressore, che tipo di attacco hai? fai una foto e vediamo di consigliarti.... ;)

Re: Connessione Tubo-Aerografo

Inviato: 30 luglio 2010, 1:48
da spitfire
ciao,
condivido Starfighter,dalle foto sembra una badger,o un suo clone,esistono tubi sia con attacco a vite piccola,sia togliendo la parte piccola,li attacchi alla parte piu' grossa,io ho 2 badger similari,e una Junior con attacco grosso,mi sono procurato 2 tipi di cavi,li trovi facilmente sia su ebay,sia come accessori specifici badger,costano poco,e sono eterni.
Esistono anche tubi con 2 diversi passi,verso aerografo,e verso compressore,i 2 attacchi sono quasi sempre standard,misurali con un calibro,puoi anche provare da negozi di belle arti.
Ti sconsiglio di mettere semplicemente il tubo che si vede in foto,anche con fascette,perdi troppa pressione,io feci una modifica empirica anni fa',fondendo letteralmente un tubo badger,a un attacco similare,ma non potevo piu' togliere il tubo.
Consiglio,mostra meglio le foto dell'insieme aerografo/compressore,che viene piu' facile aiutarti.
Guardando i 2 aerografi,sembrano molto simili,probabilmente singola e doppia azione,in entrambi i casi,sono soluzioni "artigianali",se sono badger o assimilabili,procurati un cavo a vite,da/per aerografo,inteso come tramite da compressore ad aerografo,e viceversa.
marco :-Spaghett

Re: Connessione Tubo-Aerografo

Inviato: 30 luglio 2010, 11:29
da mark
Ecco...in pratica lo incastro in quel bottoncino arancione e per toglierlo bisogna spingere lo stesso bottoncino...lì penso che perdite rilevanti non ce ne siano...il problema è sull'aerografo come temevo...infatti notavo che il compressore ricaricava un pò troppo frequentemente, anche se il serbatoio non è grosso, ricarica troppo spesso, 1 litro di aria si perdeva da qualche parte oltre quella che usavo...
Immagine
Il tubo con vite del vecchio aerografo purtroppo non so come metterlo nel compressore :-Scoccio Dovrei vedere per un portagomma di dimensioni compatibili col mio tubo in dotazione...

Re: Connessione Tubo-Aerografo

Inviato: 30 luglio 2010, 11:46
da Starfighter84
Ma il tubo è quello che ti ha fornito la MGSC?

allora... esistono degli innesti filettati da avvitare all'aerografo in cui il tubo si innesta a pressione tramite un invito appositamente porgettato. E' simile a questo:

Immagine

Questo è un innesto con filettatura "maschio"... a te serve un innesto con filettatura "femmina".

Hai un negozio di aerografia/belle arti vicino casa?

Re: Connessione Tubo-Aerografo

Inviato: 30 luglio 2010, 11:47
da mark
Belle arti nel mio paese mi pare di si...quello che dici tu dovrebbe essere il portagomma, lo avranno le ferramenta? comunque si, il tubo azzurro in foto è quello della mgsc.

Re: Connessione Tubo-Aerografo

Inviato: 30 luglio 2010, 11:53
da Starfighter84
Non credo si chiami "portagomma".... in ferramenta non credo, forse una più specializzata in idraulica. La filettatura del tuo Budger dovrebbe essere da 1/8 (un ottavo).

Re: Connessione Tubo-Aerografo

Inviato: 30 luglio 2010, 12:10
da mark
La chiamò così anche il sig. Maurizio...comunque chiedo a mio padre forse sa dove chiedere...

Re: Connessione Tubo-Aerografo

Inviato: 31 luglio 2010, 1:50
da spitfire
dalla foto,mi sembra un attacco "un po' empirico",io per staccare i miei cavi devo "svitare",e non schacciare tasti,sulla misura di valerio concordo,ma basta che prendi un calibro,e ti togli ogni dubbio.
marco