Pagina 1 di 17

F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 20 aprile 2022, 22:39
da VorreiVolare
pitchup ha scritto: 20 aprile 2022, 8:52 Ciao
Confermo circa lo stampo Hasegawa dell' F8...un secolo fa ne ho fatto uno pure io. Non è quindi uno stampo, non dico allo stato dell'arte, ma invece proprio di vecchia concezione (quando è uscito magari era fantascientifico paragonato ad altri kit in circolazione). l'F8 Italeri offre la stessa qualità... non ricordo nemmeno se sia addirittura lo stesso stampo...Paolo dove sei???).
Al limite tenuto conto di tutto può essere una palestra per la reincisione.
saluti
E dire che già Paolo (Microciccio) mi aveva avvertito ... :-asp
E io pensavo ... "ok, non sarà uno stampo aggiornato, comunque è sempre un Hase e -pazienza- farò a meno di qualche dettaglio comunque sarà un lavoro che cercherò di fare un pò più leggero del falchetto (l'A-4B che ho appena finito, n.d.r.)" ...
... e poi questo post di Max, che proprio con l'ultima frasetta mi mette una pulce nell'orecchio ... anzi, più che una pulce, un calabrone: reincisione ? :-000
Nooo, non può essere in positivo .... :-coccio

Apro la scatola, ancora intonsa, con le stampate ancora imbustate , le osservo bene, gli faccio scorrere l'unghia sopra e ...
E invece è proprio in positivo :-Scoccio

La prima cosa che ho pensato è: vediamo come vola ancora smontato ! :-boing
Poi sono rimasto un'ora a fissarle, immobile, pensando di tutto e di più : per me adesso la reincisione dell'intero modello è una montagna ! Qualche pannellatura OK, ma l'intero modello :o
A fine pomeriggio però mi dico: le montagne vanno scalate ! :-evvai
Quanto meno bisogna provarci !
E poi, in fondo, affrontiamo tutti i giorni situazioni ben più impegnative, dove non basta un pò di ciano per correggerle ... :wtf:

A proposito, ho verificato le scorte di ciano: al momento ne sono ben rifornito, e se non bastasse ... vinavil, o acqua e farina, o polvere e bianco d'uovo ecc. ecc. , al limite mi verrà la 'ciofeca 2-la vendetta' quindi ... si parte ! :-BLABLA

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 20 aprile 2022, 23:36
da VorreiVolare
Il modello che voglio fare è da scatola, del VF 162, imbarcato sull'USS Oriskany, 1966-1968 , 150888 - AH-203.

Ed ecco di seguito scatola e stampate
La scatola


Le decals e le stampate


Le decals e cupolino/windshield


La stampata 1 Fronte e retro




La stampata 2 Fronte e retro




La stampata 3 Fronte e retro




Dettaglio punti di estrazione nei Sidewinder

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 21 aprile 2022, 0:58
da microciccio

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 21 aprile 2022, 7:55
da pitchup
Ciao Domiziano
Eh si è la stessa scatola che ho montato io nel lontano 1990 o giù di li.
Comunque, alla fine però, a parte l'età dello stampo (in positivo, incastri sovradimensionati, mancanza del pozzetto anteriore), il kit si monta benissimo.
L'unica accortezza che ti consiglio è quella, alla fine, modifica un po' la gamba del carrello anteriore per farla un po' più alta. Così assumerà quell'assetto col naso all'insù tipica del crusader.
Buon lavoro.
saluti

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 21 aprile 2022, 8:26
da DavideV
Accidenti, ti sei messo davanti un bel lavorone... buon lavoro!

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 21 aprile 2022, 8:59
da fabio1967
pitchup ha scritto: 21 aprile 2022, 7:55 Ciao Domiziano
Eh si è la stessa scatola che ho montato io nel lontano 1990 o giù di li.
Anch'iooooooo!!!!!! :-laugh Nel mio caso sarà stato il 1984-85!!!! Verniciato a pennello con gli smalti Humbrol!!! Risultato: una ciofeca pazzesca, soprattutto il bianco delle superfici inferiori... :-bleaa :-bleaa :-bleaa
Saluti.
Fabio

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 21 aprile 2022, 9:38
da pitchup
Ciao
fabio1967 ha scritto: 21 aprile 2022, 8:59 Anch'iooooooo!!!!!! Nel mio caso sarà stato il 1984-85!!!! Verniciato a pennello con gli smalti Humbrol!!!
...esatto ... fatto anche io con le mitiche 2 passate di humbrol (3 per il bianco), anzi Molak nel mio caso, diluito con acquaragia e dati a pennello.
Capite il conflitto e la frustrazione che vivevano tanti modellisti???? Vedevamo i lavori ad aerografo di Verlinden e poi a casa avevamo solo i pennelli :-disperat !
saluti

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 21 aprile 2022, 15:01
da Gabri 62
pitchup ha scritto: 21 aprile 2022, 9:38 Ciao
fabio1967 ha scritto: 21 aprile 2022, 8:59 Anch'iooooooo!!!!!! Nel mio caso sarà stato il 1984-85!!!! Verniciato a pennello con gli smalti Humbrol!!!
...esatto ... fatto anche io con le mitiche 2 passate di humbrol (3 per il bianco), anzi Molak nel mio caso, diluito con acquaragia e dati a pennello.
Capite il conflitto e la frustrazione che vivevano tanti modellisti???? Vedevamo i lavori ad aerografo di Verlinden e poi a casa avevamo solo i pennelli :-disperat !
saluti
Vangelo.

Tornando al kit.Ha la presa aria con il condotto o e' tutto aperto?

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 21 aprile 2022, 15:15
da microciccio
Ciao Gabriele,

anticipo Domiziano nello scrivere che il condotto non c'è. Dai uno sguardo alle istruzioni e ti renderai subito conto. Anche ESCI/Italeri ne è privo.

Altra faccenda l'Academy in cui è presente.

microciccio

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 21 aprile 2022, 16:20
da VorreiVolare
Si Gabriele, la mancanza del condotto indicata da Paolo si rileva facilmente anche osservando le stampate che ho già inserito :roll:
Invece mi ha stupito positivamente lo scarico che, a differenza dell'A-4, pur non essendo all'altezza di un buon After market, mi sembra comunque ben realizzato :-laugh