Pagina 1 di 2

smerigliatura ago aerografo

Inviato: 17 febbraio 2022, 18:18
da paolo58
Ciao, vi allego un video su you tube dove viene suggerito di "smerigliare" l'ago dell'aerografo per migliore le prestazioni. Qualcuno ha mai provato prima ad apportare questi miglioranti seppur minimi? Il video mi pare interessante ma non vorrei far danni.

https://www.youtube.com/watch?v=tcwAKMux-aA

Re: smerigliatura ago aerografo

Inviato: 17 febbraio 2022, 19:38
da Starfighter84
Più rischi che benefici... piegare l'ago è molto più facile che ottenere miglioramenti del flusso.

Re: smerigliatura ago aerografo

Inviato: 17 febbraio 2022, 20:16
da Vegas
L'ago va bene così com'è, suggeriscono questa procedura per migliorare la performance di un aerografo scadente ma non pensare che una lucidatura,anche se fatta bene, possa sensibilmente cambiare lo stato delle cose.

Re: smerigliatura ago aerografo

Inviato: 17 febbraio 2022, 20:53
da FreestyleAurelio
Dal mio canto posso dirti che gli aghi di aeropenne di fascia medio alta, come Iwata e Badger, sono venduti già lisci e lucidi e non c'è bisogno di fare nulla del genere
In ogni caso se ci tieni a lucidarlo non utilizzare quella procedura del video. Totalmente errata e deleteria per mia esperienza.

Al massimo munisciti di ovatta o panno lucidante e usa una pasta per metalli ma fai attenzione che piegare la punta è un attimo

Re: smerigliatura ago aerografo

Inviato: 18 febbraio 2022, 8:05
da pitchup
Ciao
Smerigliare l'ago??? Operazione rischiosa con quell'attrezzo che usa lui.
Io invece dopo la pulizia lo "tratto" sempre strofinandolo con carta abrasiva 5000 per essere sicuro di levare tutti gli eventuali residui di vernice cristallizzati .... magari non serve a niente farlo, però mi fa stare tranquillo :-)
saluti

Re: smerigliatura ago aerografo

Inviato: 18 febbraio 2022, 14:24
da paolo58
FreestyleAurelio ha scritto: 17 febbraio 2022, 20:53 Dal mio canto posso dirti che gli aghi di aeropenne di fascia medio alta, come Iwata e Badger, sono venduti già lisci e lucidi e non c'è bisogno di fare nulla del genere
In ogni caso se ci tieni a lucidarlo non utilizzare quella procedura del video. Totalmente errata e deleteria per mia esperienza.

Al massimo munisciti di ovatta o panno lucidante e usa una pasta per metalli ma fai attenzione che piegare la punta è un attimo
OK, capito che non ne vale la pena specialmernte per gli aerografi di fasci alta. Alla base poi vi è la capacità di fare un lavoro del genere.

Grazie

Paolo

p.s.
su youtube c'è un pò di tutto, anche di sbagliato, pazienza.

Re: smerigliatura ago aerografo

Inviato: 11 gennaio 2023, 23:52
da Fabio84
Starfighter84 ha scritto: 17 febbraio 2022, 19:38 Più rischi che benefici... piegare l'ago è molto più facile che ottenere miglioramenti del flusso.
Se accidentalmente si piega l ago, l unica soluzione é sostituirlo???

Re: smerigliatura ago aerografo

Inviato: 12 gennaio 2023, 1:17
da marturangel
La risposta, si. Potresti anche provare ad addrizzarlo ma potrebbe comunque creare problemi quando aerografi. Quindi se hai storto l'ago mentre era già smontato sostituisci solo questo pezzo, se invece l'ago si è storto mentre stavi aerografando allora ti consiglio di sostituire anche la duse, inevitabilmente si rovina anche quest'ultima nell'estrazione dell'ago storto.

Re: smerigliatura ago aerografo

Inviato: 12 gennaio 2023, 12:44
da davmarx
Raddrizzare bene un ago è semplicemente impossibile con le attrezzature che possiamo avere in casa. Può farlo un professionista in un'officina adeguata ma costerebbe molto di più che acquistare un nuovo set (è consigliabile cambiare ago e duse insieme) che tutto sommato ha un costo accettabile e proporzionato al prezzo dell'intero aerografo nella maggior parte dei casi.

Re: smerigliatura ago aerografo

Inviato: 12 gennaio 2023, 18:31
da gabriele65
Mi ricordo che molti anni fa lessi , su una rivista dedicata all'aerografia, un articolo che, oltre alla lucidatura dell'ago, suggeriva anche la lucidatura della duse,
ma non solo, quest' ultima doveva avere i bordi d'uscita smussati per migliorare l'aerodinamica (?!?)

Ciao