Hiroshi Shiba - Cyborg 2
Seconda e ultima trasformazione.
Hiroshi Shiba pilota di Jeeg robot d'acciaio
Altezza 24 cm
Dipinto a mano con Aerografo e pennelli
Carico qualche foto con effetti di luce colorata (mi sto divertendo anche con la fotografia) e qualche foto più naturale.
E con questa concludo i miei caricamenti, per il momento.
Questi sono lavori realizzati nell'arco di un annetto... diciamo che dovrei pubblicare qualcosa un po più spesso invece di spammare statuette tutto d'un colpo :-DD
Con questi caricamenti caricamenti sarò diventato il più "prolifico" nella sezione gallery/figurini...
Re: Hiroshi Shiba - Cyborg 2
Inviato: 26 maggio 2021, 18:15
da Bonovox
Maledetto Imperatore delle tenebre....
Stupendo...meraviglioso...
Re: Hiroshi Shiba - Cyborg 2
Inviato: 26 maggio 2021, 20:48
da Smiris72
)
Re: Hiroshi Shiba - Cyborg 2
Inviato: 26 maggio 2021, 21:28
da microciccio
Ciao Mauro,
tra le due trasformazioni nell'anime preferisco questa mentre dei tuoi figurini apprezzo maggiormente la maggior dinamicità del precedente Hiroshi. Inoltre il torso di questa scultura mi convince poco.
microciccio
Re: Hiroshi Shiba - Cyborg 2
Inviato: 26 maggio 2021, 21:49
da Smiris72
anche io preferisco decisamente lo cyborg 2
conosco chi ha scolpito (a mano) queste sculture. Purtroppo non posso citarlo in quanto non possiede i diritti e preferisce stare anonimo. Trovo siano due bei lavori, soprattutto perchè fatti a mano.. senza voler sminuire gli scultori digitali.
Re: Hiroshi Shiba - Cyborg 2
Inviato: 27 maggio 2021, 17:14
da siderum_tenus
Ciao Mauro (stavolta non ho sbagliato nome ),
tra le due trasformazioni di Hiroshi, questa è quella che mi piace di più; lo scultore tuttavia, come scriveva Paolo, ha forse esagerato nei dettagli del torso e delle braccia, che mi sembra non fossero presenti nell'anime, ma si tratta di gusti personali.
Re: Hiroshi Shiba - Cyborg 2
Inviato: 27 maggio 2021, 19:09
da Smiris72
mmh, sulla quantità di muscolatura in questo caso potrei non essere d'accordo.
Come scrivevo ieri, nel campo dell'animazione disegnare dettagli in più vuol dire (tanti anni fa ancora di più) impiegare molte più ore di lavoro. Il fatto che non siano spesso presenti certi dettagli, non significa sempre che non dovessero esserci. A sostenere questa mia teoria ci sono dei fotogrammi che contengono più dettagli o dei veri e propri riferimenti, citazioni
qui un fotogramma delle fasi di trasformazione (guarda quanta muscolatura)
è ispirato ai disegni di Burne Hogart, un disegnatore fantastico, di cui possiedo una serie di libri di disegni anatomici.
Quindi immagino che i due cyborg siano stati immaginati con una bella muscolatura.
Poi certo che nell'immaginario collettivo prevale uno stile di disegno e una colorazione decisamente più flat.
Per come son fatto io le vorrei entrambe, una "come appare" e una "come dovrebbe essere" secondo i miei ragionamenti :-P
Sto dando i numeri?
Re: Hiroshi Shiba - Cyborg 2
Inviato: 27 maggio 2021, 20:12
da Starfighter84
Bella resa la basetta (ma anche il resto)! per i metallizzati cosa hai usato?
P.S. hai un MP Mauro.
Re: Hiroshi Shiba - Cyborg 2
Inviato: 27 maggio 2021, 21:07
da Smiris72
Per la basetta:
primer nero
lacca nera lucida (a copertura totale)
Poi con il colore argento (Mr. Color) Ho spruzzato "le luci", lasciando il nero dato in precedenza per creare ombre.
Per la statuetta dello Cyborg 1 ho fatto le stesse operazioni ma con colore "oro".
Insomma, alla fine è una lavorazione molto semplice ma l'effetto è gradevole.
In realtà, per come è scolpita la base, presumo che la colorazione corretta sarebbe un effetto pietra, come ho visto infatti in altre foto di questo kit. Però dato che ho cambiato la colorazione del personaggio (o meglio, ho usato colori metal), ho preferito cambiare anche i colori della base.
Re: Hiroshi Shiba - Cyborg 2
Inviato: 28 maggio 2021, 9:00
da microciccio
Ciao Mauro
Smiris72 ha scritto: 27 maggio 2021, 19:09... è ispirato ai disegni di Burne Hogart, un disegnatore fantastico, di cui possiedo una serie di libri di disegni anatomici. ...
Ricordo che inizialmente vari volumi di Burne Hogart (se ancora dovete farlo cercate delle tavole del suo Tarzan) furono pubblicati dalla, credo ormai scomparsa, Editiemme per poi passare ai Grandi Manuali Newton che ridussero un pochino le dimensioni ed ancora oggi li rendono disponibili. Oltre al volume che hai indicato mi sento di segnalare questi.