Questa fatica è durata quasi 4 anni buoni.
Ho messo mano a quasi tutti i pezzi del kit originale.
Griglie serbatoio, radiatore e fanali anteriori sono tutte rifatte.
Cinghe di ritenuta cofano rifatte
Fondo abitacolo rifatto in legno
Raggi ruote rifatti
Cablaggi motore e ruota frizione rifatti
Compensatore impianto frenante e alloggiamenti batterie ricostruiti ex novo insieme a pedali e meccanismi freno a mano.
Scarico marmitta ricostruito con tecnica vacuuform
Purtroppo alcune imprecisioni ci sono, ma ho anche imparato moltissimo.
Mi intendo poco di autoveicoli e pur sentendo il fascino di queste vecchie signore devo confessare che sono maggiormente attratto dalle auto moderne probabilmente perché le linee aerodinamiche mi riportano vicino alla mia passione per ciò che vola.
Gradisco molto i modelli in cui il modellista ci mette del suo migliorandoli come ci hai raccontato di aver fatto in questo caso. Vedo che hai ancora margine di miglioramento nella verniciatura intendendo sia la base (maggiore uniformità nella stesura del verde ed un miglior effetto metallo in alcune parti) che gli effetti (ad esempio qualche lavaggio, anche leggero, per dare tridimensionalità l'avrei visto bene o un ritocco sul legno che mi sembra tu abbia lasciato al naturale).
Mi piace l'effetto che hai dato al cuoio delle sedute con le grinze caratteristiche dopo qualche tempo. Meno efficaci la capote e gli pneumatici mentre sul parabrezza abbattuto in avanti ho qualche dubbio perché sembra sia rovinato.
Infine i raggi delle ruote: spettacolo!
Visto che li hai rifatti ti chiedo, se hai tempo/voglia un tutorial a beneficio di tutti. Ne avevamo uno di qualche anno fa ma è privo di foto e ha perso parecchio.
microciccio ha scritto: 17 aprile 2021, 16:03
Ciao Francesco,
i complimenti per il lavoro ci stanno tutti.
Mi intendo poco di autoveicoli e pur sentendo il fascino di queste vecchie signore devo confessare che sono maggiormente attratto dalle auto moderne probabilmente perché le linee aerodinamiche mi riportano vicino alla mia passione per ciò che vola.
Gradisco molto i modelli in cui il modellista ci mette del suo migliorandoli come ci hai raccontato di aver fatto in questo caso. Vedo che hai ancora margine di miglioramento nella verniciatura intendendo sia la base (maggiore uniformità nella stesura del verde ed un miglior effetto metallo in alcune parti) che gli effetti (ad esempio qualche lavaggio, anche leggero, per dare tridimensionalità l'avrei visto bene o un ritocco sul legno che mi sembra tu abbia lasciato al naturale).
Mi piace l'effetto che hai dato al cuoio delle sedute con le grinze caratteristiche dopo qualche tempo. Meno efficaci la capote e gli pneumatici mentre sul parabrezza abbattuto in avanti ho qualche dubbio perché sembra sia rovinato.
Infine i raggi delle ruote: spettacolo!
Visto che li hai rifatti ti chiedo, se hai tempo/voglia un tutorial a beneficio di tutti. Ne avevamo uno di qualche anno fa ma è privo di foto e ha perso parecchio.
microciccio
Grazie mille per il tuo messaggio.
La pittura è fatta a pennello e su quella, o, più precisamente, sul trasparente migliore da usare, ho ancora da lavorare e non demordo.
Gli pneumatici sono forniti in gomma da Revell... onestamente non mi piacciono, sono irrealistici: a quel punto era meglio fornirli in plastica, ma di maggiore realismo.... rifarlo va oltre le mie capacità.
Il parabrezza abbattuto, nella realtà era una griglia a maglie sottilissime... una zanzariera di metallo o.poco più. In scala 1/24 ho trovato solo un tulle sottilissimo, ma non è stato possibile modellarlo.
Il kit simula la cosa con un trasparente zigrinato .
Fare le ruote a raggi è più semplice di quanto si possa immaginare...metto insieme le idee e apro un argomento
Grazie mille,
Mi consolo pensando che gran parte delle magagne ha generato maggiore impegno per migliorare.
Sebbene il risultato finale non sia all'altezza di altre meraviglie che vedo sul forum, ho pensato che possa essere di ispirazione a chi volesse cimentarsi con questo kit.
Una cosa vorrei aggiungere sulla colorazione, dato che nel mio modello si vede poco: la carrozzeria della Bentley reale è realizzata a partire da un telaio in legno che viene poi ricoperto di pelle lucidata, quindi satin.
Il cofano invece è in metallo verniciato e, quindi, lucidissimo.
Alcuni modelli che vedo online sono completamente lucidi...belli, ma storicamente errati.
Altri provano a usare pelle, ma la texture è completamente fuori scala ... no buono.
Credo che l'ideale sarebbe sfruttare l'effetto buccia d'arancia creata dall'aerografo quando spara troppo lontano .
Ciao Francesco
L'ho vista solo ora chiedo venia. Devo farti i complimenti perché mi piace davvero tanto. Hai sottolineato alcune imprecisioni finali ma, ti assicuro, vengono smorzate dalla bellezza e dall'aria così british di questa vecchia Lady.
Secondo me basterebbe solo che ti dotassi di un aerografo (senza però abbandonare del tutto i pennelli) e faresti davvero scintille con carrozzerie lucide a specchio.
Bellissima!
saluti
ciao Francesco! non posso che farti i complimenti per come hai migliorato questo vecchio stampo. Io feci tantissimi anni fa il kit airfix in 1/32
Comunque ho letto le tue interessanti spiegazioni su come costruivano questa macchina, però dalle foto sembra esattamente il contrario. Ad esempio i parafanghi "sembrano" piu lucidi di quanto possa sembrare il cofano motore, esattamente il contrario di quello che scrivi, mi sa che ti occorre assolutamente un bel aerografo!!!!
Passa al alto oscuro delle forza lascia perdere il pennello e unisciti a NOI!!
Molto bella, complimenti! Prima o poi le ruote a raggi dovrò cimentarmi anche io a farle, ci sono un paio di kit moto che mi interessano ma che necessitano di una doverosa modifica alle ruote per non sembrare dei giocattoli dell'autogrill.