Pagina 1 di 4

U.S.S. Enterprise NCC-1701 - Revell 1:500

Inviato: 16 giugno 2020, 14:41
da Takaya74
Prima o poi doveva accadere.... ed è accaduto.
Ho tirato fuori la scatola enorme di una delle astronavi per eccellenza.
E' veramente grossa.
I pezzi sono decisamente pochi e di facile assemblamento. Ma le difficoltà sono altre.
Nel corso degli anni mi sono documentato in merito e di varianti ne ho trovate parecchie.
Una delle più viste è l'inserimento delle luci all'interno. Avendo molti trasparenti e molto spazio vuoto devo dire che è un lavoro anche non troppo difficile.
Però è facile fare una cafonata e poi si entra in un terreno a me completamente sconosciuto. Ho già consultato dei tutorial non sembra una procedura difficile e ci sto ragionando. Poichè alcuni lavori che ho trovato sono uno spettacolo. Seconda difficoltà riguarda la verniciatura. Ovviamente non è monocolore, ma presenta dei disegni geometrici su tutta la superficie a disco (sopra e sotto) e sul resto del corpo.
La base di colore è bianco e i disegni sono di un bianco sporco o grigio molto chiaro. In rete avevo trovato dei pdf molto utili che riportavano in scala perfetta tutto lo schema.
Ora devo solo provare a stamparlo su fogli di frisket e poi una luuuuuuuunga sessione di taglio e verniciatura.
Sempre nelle mie ricerche ho trovato un modello che è stato dipinto con delle vernici leggermente iridescenti, favolose. Che gli danno quel look spaziale che dovrebbe avere, ma in rete non ne trovo traccia.
Le vernici si chiamano Polytranspar Iridescent, magari qualcuno le conosce.
Questo è il resoconto di quello che mi aspetta.
Subito i primi lavori: bagnetto nella future a tutti i trasparenti della sezione a disco a ancora non so se verranno ombreggiati con clear blue..... :eh: :eh: :eh:
primi montaggi e preshading che verrà perecchio attenuato.
Fatemi tanti in bocca al lupo. :-XXX :-XXX :-XXX

ImmagineEnterprise 1 by Takaya74, su Flickr

ImmagineEnterprise 2 by Takaya74, su Flickr

ImmagineEnterprise 3 by Takaya74, su Flickr

ImmagineEnterprise 4 by Takaya74, su Flickr

ImmagineEnterprise 5 by Takaya74, su Flickr

Re: U.S.S. Enterprise NCC-1701 - Revell 1:500

Inviato: 16 giugno 2020, 14:51
da Tactical Chief
Magari si potesse rendere come quella della serie classica... :-pray

Re: U.S.S. Enterprise NCC-1701 - Revell 1:500

Inviato: 16 giugno 2020, 16:47
da Denny
Ciao,in bocca al lupo te lo dico,ma penso che non ne avrai bisogno :)
In rete ho trovato questi Polytranspar :

https://www.jhtsupplies.co.uk/browse/po ... /c00000183

penso che se gli usi con la base biabca o grigia dovrebbero dare l'effetto perlato senza coprire , almeno io con altra marca (Green Stuff World) ho ottenuto questo effetto

Ti lascio il link delle vernici Green Stuff World , magari a te può risultare più interssante quella che loro chiamano Holographic paint

http://www.greenstuffworld.com/en/153-c ... lic-paints

Re: U.S.S. Enterprise NCC-1701 - Revell 1:500

Inviato: 16 giugno 2020, 17:08
da Takaya74
Denny ha scritto: 16 giugno 2020, 16:47 Ciao,in bocca al lupo te lo dico,ma penso che non ne avrai bisogno :)
In rete ho trovato questi Polytranspar :

https://www.jhtsupplies.co.uk/browse/po ... /c00000183

penso che se gli usi con la base biabca o grigia dovrebbero dare l'effetto perlato senza coprire , almeno io con altra marca (Green Stuff World) ho ottenuto questo effetto

Ti lascio il link delle vernici Green Stuff World , magari a te può risultare più interssante quella che loro chiamano Holographic paint

http://www.greenstuffworld.com/en/153-c ... lic-paints
eeeh....niente, io so troppo scarso a cercare le cose...... favolosi i link che mi hai dato... mi saranno utilissimi :-brind

Re: U.S.S. Enterprise NCC-1701 - Revell 1:500

Inviato: 16 giugno 2020, 17:18
da Denny
Takaya74 ha scritto: 16 giugno 2020, 17:08
Denny ha scritto: 16 giugno 2020, 16:47 Ciao,in bocca al lupo te lo dico,ma penso che non ne avrai bisogno :)
In rete ho trovato questi Polytranspar :

https://www.jhtsupplies.co.uk/browse/po ... /c00000183

penso che se gli usi con la base biabca o grigia dovrebbero dare l'effetto perlato senza coprire , almeno io con altra marca (Green Stuff World) ho ottenuto questo effetto

Ti lascio il link delle vernici Green Stuff World , magari a te può risultare più interssante quella che loro chiamano Holographic paint

http://www.greenstuffworld.com/en/153-c ... lic-paints
eeeh....niente, io so troppo scarso a cercare le cose...... favolosi i link che mi hai dato... mi saranno utilissimi :-brind
allora buon divertimento e via,verso l'ultima frontiera :)

Re: U.S.S. Enterprise NCC-1701 - Revell 1:500

Inviato: 16 giugno 2020, 18:56
da pitchup
Ciao
ahhhh.... l'Enterprise! Una vera icona cinematografica/culturale. Quindi è quella dei prequel di JJ Abrams.
in merito alla "tramatura" della verniciatura del modulo di comando ricordo viene definito "schema azteco". Non so quanti anni hai ma se per caso hai comprato, alla fine dei mitici '80, uno dei primi numeri della rivista ModelTime (allora era edizione italiana di una rivista americana) venne pubblicato un servizio che affrontava proprio il tema Star trek e la verniciatura dell'Enterprise (il modellista usava una serie di mascherine e mi sembra che variasse solo la finitura della vernice, satinata su opaco, per avere l'effetto in controluce).
saluti

Re: U.S.S. Enterprise NCC-1701 - Revell 1:500

Inviato: 16 giugno 2020, 21:02
da Takaya74
pitchup ha scritto: 16 giugno 2020, 18:56 Ciao
ahhhh.... l'Enterprise! Una vera icona cinematografica/culturale. Quindi è quella dei prequel di JJ Abrams.
in merito alla "tramatura" della verniciatura del modulo di comando riucordo viene definito "schema azteco". non so quantoi anni hai ma se per caso hai comprato alla fine dei mitici '80 uno dei primi numeri della rivista ModelTime (allora era edizione italiana di una rivista americana) ove venne pubblicato un servizio che affrontava proprio il tema Star trek e la verniciatura dell'Enterprise (il modellista usava una serie di mascherine e mi sembra che variasse solo la finitura della vernice, satinata su opaco, per avere l'effetto in controluce).
saluti
Esatto "schema azteco". Di anni ahimè ne ho (guarda il nick). Però no quel numero non l'ho mai visto. Ci avevo pensato a fare un misto di opaco e lucido, ma in rete non ne ho trovato traccia, solo varianti di colore (bianco/grigio) oppure con vernici iridescenti o perlate.

Re: U.S.S. Enterprise NCC-1701 - Revell 1:500

Inviato: 17 giugno 2020, 10:28
da pitchup
Ciao
Takaya74 ha scritto: 16 giugno 2020, 21:02 Però no quel numero non l'ho mai visto.
...Io purtroppo non ce l'ho più… forse l'ottimo Paolo "Microciccio" potrebbe salvarci (e forse un mio amico di Cassino che conserva TUTTO...devo chiedere).
saluti

Re: U.S.S. Enterprise NCC-1701 - Revell 1:500

Inviato: 17 giugno 2020, 13:52
da microciccio
Ciao Flavio,

una vera icona che è entrata a far parte della cultura statunitense. Il primo Shuttle si chiamò Enterprise e fu presentato insieme a Gene Roddemberry ed al cast della Serie Classica.

Immagine
The Shuttle Enterprise with Star Trek cast by NASA on The Commons, su Flickr

Anche questa nuova ha un suo perché ed è un peccato che si siano limitati a tre film.

Buon lavoro.
pitchup ha scritto: 17 giugno 2020, 10:28...
Takaya74 ha scritto: 16 giugno 2020, 21:02 Però no quel numero non l'ho mai visto.
...Io purtroppo non ce l'ho più… forse l'ottimo Paolo "Microciccio" potrebbe salvarci (e forse un mio amico di Cassino che conserva TUTTO...devo chiedere). ...
Chiedi pure Max,

la mia collezione della rivista è andata irrimediabilmente perduta dopo un temporale che, a causa di un guasto ad una pompa, provocò una inondazione delle autorimesse dove i fascicoli erano custoditi. :.-(

microciccio

Re: U.S.S. Enterprise NCC-1701 - Revell 1:500

Inviato: 19 giugno 2020, 20:01
da Takaya74
I avori procedono.
Lunga opera di taglio....
anche se può sembrare esserci molto stacco di colore la cosa non mi turba. Ho messo in conto un appiattimento dei toni una volta finito con il colore di base.
Ma aspetto a vederlo completato prima di decidere.
Invece non ho ancora deciso per le luci... sono dubbioso.

ImmagineEnterprise 6 by Takaya74, su Flickr