Pagina 1 di 2

Ciao da Matteo un appassionato al suo primo vero progetto

Inviato: 26 gennaio 2020, 19:01
da joakkino87
Dopo anni di piccoli modellini mi sto imparando nella Bismarck , modeo Ravell 2016.
È il mio primo vero progetto ma ho dei dubbi ni sui colori, non vorrei prendere revell che costano tanto e poi ho letto che sono abbastanza complicati da usare. Voi che consigliate? Tamaya mi sembra una buona alternativa ma le.tabelle che ho usato per le conversioni alcuni colori non esistono nelle altre marche. Quindi dovrei trovare sostituti ad occhio. Non so magari vi posto i colori che dovrei usare dei Ravell. Cmq spero sia l'inizio di tanti modellini e tanto scambio di esperienze e Consigli

Re: Ciao da Matteo un appassionato al suo primo vero progetto

Inviato: 26 gennaio 2020, 19:37
da Dioramik
Ciao Matteo, benvenuto su M.T.
Per i colori è una grossa storia, piuttosto che basarti sui colori che vengono consigliati nelle istruzioni, dovresti cercare di informarti sui reali colori utilizzati da costruttori o verniciatori reali, informazioni che trovi nei libri dedicati, tipo monografie e cose simili, oppure ricerche su internet ma non è cosa semplicissima, lo diventa quando ci fai l'abitudine e impari a bazzicare nel mezzo del mare delle informazioni disponibili.
I colori Revell non li ho mai provati, qui mi hanno insegnato ad utilizzare i Tamiya e i Gunze Sangyo (Mr, hobby Color), questi ad aerografo vanno alla grande, se vai di pennello puoi anche utilizzare gli Humbrol o i Vallejo ed altri molto buoni che ora non sto ad elencare.
Apri un tuo W.I.P. con quello che hai in progetto attualmente (la Bismarck) e chiedi tutto quello che vuoi, gli esperti ti risponderanno.

Re: Ciao da Matteo un appassionato al suo primo vero progetto

Inviato: 26 gennaio 2020, 20:34
da Cox-One
I Revello li tratti come i normali smalti .... attenzione esistono anche i Revello acrilici e li riconosci perché la confezione è in plastica con forma parallelepipeda, anziché barattolo tondo metallico.
Il catalogo revell ha molti colori e vi sono molti siti che ti permettono di rifornirti .... gli acrilici tamiya sono ottimi ma richiedono un poco di esperienza nell'uso essendo meno tolleranti rispetto agli smalti.
Sul seguire o meno le istruzioni .... di mio parto sempre da quanto suggerito e poi mi informo. Se quel che trovo è più convincente cambio altrimenti seguo il foglio.
La cosa diviene più laboriosiosa se stai facendo una versione particolare che non è quella suggerita ..... in tal caso il foglio lo puoi buttare e devi andare di ricerca storica.

Re: Ciao da Matteo un appassionato al suo primo vero progetto

Inviato: 26 gennaio 2020, 22:06
da joakkino87
Grazie per le risposte.. si si aprirò una discussione dedicata proprio al working progress. Il progetto già incluse le due colorazione del 1940 e 1941 e io sono un appassionato di storia militare quindi volgio farla proprio come era quando affondò. I colori grazie per i Consigli. Quindi cmq meglio gli smalti. Aerografo non si perché ho decine di pennelli dai microscopici ad enormi della mia ragazza che dipingeva . E sono davvero ottimi. Utilizzerò quelli. Grazie di tutto. Cerco magari colori similare

Re: Ciao da Matteo un appassionato al suo primo vero progetto

Inviato: 27 gennaio 2020, 0:43
da microciccio
Ciao Matteo,

benvenuto su MT.

microciccio

Re: Ciao da Matteo un appassionato al suo primo vero progetto

Inviato: 27 gennaio 2020, 11:53
da Kuma
Un salutone anche da parte mia Matteo.

Re: Ciao da Matteo un appassionato al suo primo vero progetto

Inviato: 27 gennaio 2020, 12:45
da fearless
Benvenuto Matteo!

Re: Ciao da Matteo un appassionato al suo primo vero progetto

Inviato: 27 gennaio 2020, 16:23
da siderum_tenus
Ciao Matteo, e benvenuto anche da parte mia!

Re: Ciao da Matteo un appassionato al suo primo vero progetto

Inviato: 27 gennaio 2020, 23:41
da Bonovox
Benvenuta nel club

Re: Ciao da Matteo un appassionato al suo primo vero progetto

Inviato: 28 gennaio 2020, 0:08
da joakkino87
Grazie a tutti per il benvenuto ... Scusate una domanda sui colori , ma quindi per i colori revell meglio acrilico o smalto?