Ciao Luca,
a quanto si
legge in giro il miglior modello di Bismarck in scala 1/350 è il Revell ma anche dal Tamiya si può trarre una buona riproduzione con un poco di lavoro ed eventuali accessori. Mi sembra comunque che hai già le idee chiare su questo aspetto.
Le fotoincisioni White Ensign, immagino ti riferisca a
queste (nelle idee della ditta sono integrabili anche con il
set dedicato alle armi AA ed ai
ponti superiori che credo tu abbia, almeno in parte, già nel ponte ligneo
MK1 Design), hanno ormai qualche anno sulle spalle e nel frattempo sono usciti set con livelli di dettaglio ancor più spinti anche se, in genere, dedicati al modello Revell. Comunque
qui ne parlano e puoi trarre degli spunti.
Gli altri due accessori daranno anch'essi più grinta al tuo modello.
Per i corrimano la prima cosa da fare è richiedere un foglio di istruzioni completo. Non essendo particolarmente esperto nel settore posso solo suggerirti come alternativa di osservare molte foto e disegni validi per capire la disposizione di questi particolari. Affidati alla bibliografia che è abbondante vista la notorietà della nave (attenzione: la troppa notorietà porta come conseguenza il fatto che chiunque scriva sul tema, anche a sproposito, quindi affidati a testi di provata validità ed autori di solida fama).
Infine gli altri dettagli.
Di produttori di parti atte a migliorare i modelli navali ne esistono parecchi e la nave che hai scelto, essendo una delle più famose in assoluto è stata ben trattata. Forse, prima di acquistare il set White Ensign, avresti potuto valutarne uno più completo tenedo presente che solitamente hanno costi che possono superare il prezzo del modello (come alternativa la Revell offre il suo modello in scatola
Platinum Edition e contiene già la parte più rilevante dei dettagli, secondo me di provenienza
Pontos, che occorrono per migliorare efficacemente le plastiche di base). Intanto ti segnalo
questo post dove troverai una buona parte dei
nomi noti 
che producono accessori per modelli di navi in scala. Se cerchi nei siti dei produttori troverai certamente il materiale che ti occorre.
Partendo comunque dalla catene ti segnalo
un piccolo set della Master Tools dove trovi più misure anche per usi futuri oppure un
set Flyhawk dedicato alla navi tedesche della Seconda Guerra Mondiale (questo produttore predilige la fotoincisione sul resto e va valutato da caso a caso se è un bene).
Le eliche in metallo più note ritengo siano quelle della
G Factor. Non le ho mai viste ma purtroppo ho letto diverse critiche mosse ai prodotti di questa ditta. Anche in questo caso ci sono set che le propongono fotoincise ed anche in questo caso sono eccessivamente piatte, meglio quelle piene anche se più difficili da reperire.
Le canne in metallo tornito sono sicuramente uno degli accessori più interessanti per i modelli navali. Ne trovi molte e di molte marche spesso incluse nei set di cui ho scritto prima. Uno dei maggiori produttori è la
Master Model nel cui catalogo troverai tutti i calibri presenti sulle corazzate di classe Bismarck. Solitamente poi vengono proposte confezioni che contengono tutte le canne necessarie alla realizzazione di una specifica nave. Anche in questo caso secondo me vanno preferite alle riproduzioni fotoincise anche se queste ultime solitamente permettono di risparmiare tempo nella realizzazione dei pezzi di calibro minore.
Ci sono anche altre parti separate che vanno ricercate singolarmente nei cataloghi dei produttori. Così a memoria la già citata Flyhawk ha una produzione piuttosto vasta in cui cercare; pur non essendo l'unica.
Sono un po' restio ad indicarti ove eseguire i tuoi acquisti perché preferirei fossi tu a decidere in autonomia. Posso dirti che per il navale uno dei siti dove ho più spesso reperito materiale è
BNA Modelword. Ciò non significa che sia il più economico o che abbia tutto ciò che cercherai.
Infine una regola che mi è stata insegnata da un amico che fa modellismo navale come attività prioritaria - io sono principalmente aeroplanaro

:
attento ai doppioni, sono inevitabili ma bisogna che siano il minimo numero ragionevolmente possibile!
Nel senso che capitano molti casi in cui dei pezzi
after market vengono acquistati più di una volta; ad esempio perché uno specifico particolare di un set dedicato ad una nave, magari riprodotto in resina, viene considerato dal modellista appena sufficiente mentre lo stesso particolare in metallo venduto da solo da un'altra ditta può esser giudicato superiore ecc.
Spero di esserti stato utile ed attendo le prime foto anche solo della scatola e degli accessori.
Buon lavoro.
microciccio