Pagina 1 di 12
					
				Spitfire MK IX C Eduard 1/48
				Inviato: 8 giugno 2018, 12:16
				da Ollyweb
				Eccomi qua con il mio primo aereo della seconda Guerra Mondiale , ecco il kit:
 84136
84136 by 
Giovanni Olivero, su Flickr
diciamo che che pensavo di emulare per quanto mi è possibile anche lo splendido lavoro di David Damek prendendo spunti dal lavoro documentato su you tube.
Supermarine Spitfire Mk.IXc Eduard 1/48 ww2 aircraft model 
poi cercando qui nelle gallerie non sempre sono riuscito a visualizzare le immagini ho trovato il lavoro di
RodolfoMas 
e quello di
Centauro
Dopo aver visto questi splendidi lavori compreso quello di Marco in 1/32 ero titubante se documentare il mio wip diciamo che non mi sento all'altezza e lo dico senza falsa modestia i vostri lavori sono frutto di sacrifici , prove, incazzamenti , coraggio nel provare tecniche nuove , padronanza con l'aerografo ed io so che devo crescere moltissimo , per cui nonostante queste premesse mi sono detto che non dovevo  immaginarmi in una competzione , aprò questo wip con il solito obiettivo di portare a termine un lavoro pulito , aprezzabile esteticamente e che mi permetta di crescere in questo hobby splendido ma impegnativo.
Gianni
 
			
					
				Re: Spitfire MK IX C
				Inviato: 8 giugno 2018, 12:24
				da Ollyweb
				Ecco da subito alcune foto che mostrano il mio inizio :
 IMG_20180606_173028
IMG_20180606_173028 by 
Giovanni Olivero, su Flickr
 IMG_20180608_103536
IMG_20180608_103536 by 
Giovanni Olivero, su Flickr
proverò ad autocostruirmi le cinture....sarà un'impresa
 IMG_20180606_173314
IMG_20180606_173314 by 
Giovanni Olivero, su Flickr
 IMG_20180606_173256
IMG_20180606_173256 by 
Giovanni Olivero, su Flickr
 IMG_20180606_173232
IMG_20180606_173232 by 
Giovanni Olivero, su Flickr
 IMG_20180606_173051
IMG_20180606_173051 by 
Giovanni Olivero, su Flickr
dovrei ancora provvedere con il drybrush e fare i lavaggi ....il pannello frontale è stato forato e applicherò la decal del kit sul supporto incollerò il pannello frontale e applicherò l'effeeto vetro del dott. Toffano 
Gianni
 

 
			
					
				Re: Spitfire MK IX C
				Inviato: 8 giugno 2018, 17:05
				da fedepresente
				Stai andando molto bene, non riesco a capire se nel pannello degli strumenti hai attaccato le decal o sono pitturate in qualche modo. Se le hai attaccate come hai fatto? Per me è sempre un'impresa ardua e difficilmente riesco.
			 
			
					
				Re: Spitfire MK IX C
				Inviato: 8 giugno 2018, 17:29
				da Ollyweb
				fedepresente ha scritto: 8 giugno 2018, 17:05
Stai andando molto bene, non riesco a capire se nel pannello degli strumenti hai attaccato le decal o sono pitturate in qualche modo. Se le hai attaccate come hai fatto? Per me è sempre un'impresa ardua e difficilmente riesco.
 
Praticamenteo forato con micropunte li dove vi sono i quadranti ,i contorni sono stati dipinti a pennello finissimo con un grigio scuro, rosso e giallo , ho utilizzato uno stuzzicadenti appuntito per i pulsanti .
in questa foto ho applicato l'effeto vetro del dott.Toffano applicato a pennello sottile , applicherò il pannello sul supporto dove ho gia posto parte della decal , la scritta rossa che era nella decal verrà applicata frontalmente al pannello ma dopo aver fatto riposare l'effetto vetro 
 IMG_20180608_171136
IMG_20180608_171136 by 
Giovanni Olivero, su Flickr
 IMG_20180608_171205
IMG_20180608_171205 by 
Giovanni Olivero, su Flickr
 IMG_20180608_171243
IMG_20180608_171243 by 
Giovanni Olivero, su Flickr
Come capita sempre le imperfezioni con l'effetto macro vengono risaltate ma ad occhio non sono percetibbili viste le ridote dimensioni dell'oggetto .
 IMG_20180608_172421
IMG_20180608_172421 by 
Giovanni Olivero, su Flickr
 
			
					
				Re: Spitfire MK IX C
				Inviato: 8 giugno 2018, 18:03
				da Dioramik
				A me pare un ottimo lavoro, un buon inizio.
Sempre bello vedere lo Spitfire in costruzione, ti seguo con interesse perché sembri in gamba, anzi, lo sei, così imparo qualcosa.  

 
			
					
				Re: Spitfire MK IX C
				Inviato: 8 giugno 2018, 20:39
				da heinkel111
				Ollyweb ha scritto: 8 giugno 2018, 12:16
Dopo aver visto questi splendidi lavori compreso quello di Marco in 1/32 ero titubante se documentare il mio wip diciamo che non mi sento all'altezza e lo dico senza falsa modestia i vostri lavori sono frutto di sacrifici , prove, incazzamenti , coraggio nel provare tecniche nuove , padronanza con l'aerografo ed io so che devo crescere moltissimo , per cui nonostante queste premesse mi sono detto che non dovevo  immaginarmi in una competzione , aprò questo wip con il solito obiettivo di portare a termine un lavoro pulito , aprezzabile esteticamente e che mi permetta di crescere in questo hobby splendido ma impegnativo.
Gianni
 
Ciao Gianni! ti ringrazio di avermio menzionato, ma.... da me non è che impari...da me vedi quello che non si deve fare per evitare di rovinare un modello  
 
 
e comunque viste le tue ottime capacità "nautiche" credo che non avrai alcun problema a tirar fuori un signor modello  
 
   
 
ti seguo e sei già partito molto bene!
 
			
					
				Re: Spitfire MK IX C
				Inviato: 8 giugno 2018, 20:59
				da Argo2003
				Che verde hai usato per il cockpit Gianni?
Mi sembra un po' troppo "verde"  

 
			
					
				Re: Spitfire MK IX C
				Inviato: 8 giugno 2018, 21:04
				da Starfighter84
				Buon inizio Gianni. A mio avviso il prodotto della Toffano ha creato un fastidioso effetto lente riducendo di molto la definizione degli strumenti... in questi casi basta una goccia di trasparente lucido o, meglio, di Future.
			 
			
					
				Re: Spitfire MK IX C
				Inviato: 8 giugno 2018, 23:52
				da microciccio
				Ollyweb ha scritto: 8 giugno 2018, 12:24... proverò ad autocostruirmi le cinture....sarà un'impresa ...
 
Ciao Gianni,
la 
weekend edition è priva di accessori, quindi potresti provare a stampare le 
cinture della Eduard usandole come 
master.
Buon lavoro.
microciccio
 
			
					
				Re: Spitfire MK IX C
				Inviato: 9 giugno 2018, 12:10
				da Ollyweb
				Argo2003 ha scritto: 8 giugno 2018, 20:59
Che verde hai usato per il cockpit Gianni?
Mi sembra un po' troppo "verde"  
 
 
Avrei dovuto usare il Gunze 302 se non erro , ma ho utilizzato il Tamiya XF71 , ho letto non ricordo dove che non è proprio quello corretto ma ho chiuso un occhio
Starfighter84 ha scritto: 8 giugno 2018, 21:04
Buon inizio Gianni. A mio avviso il prodotto della Toffano ha creato un fastidioso effetto lente riducendo di molto la definizione degli strumenti... in questi casi basta una goccia di trasparente lucido o, meglio, di Future.
 
passerò certamente il trasparente lucido per applicare una piccola decal rossa e spero possa migliorare l'effetto lente...ti devo dire che la decal applicata al supporto pannello non è visibile con sopra il  pannello dei quadranti...
 
 
  
vedremo alla fine non credo sarà drammatica la cosa
microciccio ha scritto: 8 giugno 2018, 23:52
Ollyweb ha scritto: 8 giugno 2018, 12:24... proverò ad autocostruirmi le cinture....sarà un'impresa ...
 
Ciao Gianni,
la 
weekend edition è priva di accessori, quindi potresti provare a stampare le 
cinture della Eduard usandole come 
master.
Buon lavoro.
microciccio
 
ottima idea proverò con l'autocostruzione  altrimenti le compero