marechal ha scritto:Comunque ora sto usando per la sclera un grigio molto chiaro Vallejo.
Allo stato attuale, parlo degli 1/16, il problema e' che non riesco a fare in modo rotondo l'iride e la pupilla.
Allora partiamo dal colore della sclera:
Il mio consiglio è di utilizzare come mescola il colore dell'incarnato base ed aggiungere a piccole dosi del bianco di titanio e una piccolissima punta di blu oltremare. Il bianco che otterrai sarà sempre chiaro ma desaturato in modo che non risulti un faro da retromarcia. Meglio tre/quattro passate leggere che una pesante.
In acrilico per sapere se hai diluito correttamente il colore con acqua, quando peschi il colore col pennello fai una prova su un foglio di carta, la corretta diluizione la capisci se il pennello scorre via fluido e ti rilascia il colore senza che quest'ultimo non sia troppo acquoso.
Iride e pupilla:
Diciamo che tu voglia fare uno sguardo frontale.
Tira una linea immaginaria dagli angoli della bocca agli occhi e metti un piccolo puntino del colore della pupilla, poi aumenti piano piano la dimensione della stessa fino a quando non ti soddisfa, l'iride sarà di conseguenza, certo ci vuole pazienza, ma non credere, ci siamo passati tutti e tutti abbiamo "tirato giù" i santi del calendario, ogni tanto li tiro giù ancora...
Il discorso cambia un po' se lo sguardo vuoi farlo non frontale, ma con calma ci arriveremo.
In realtà sarebbe meglio che l'iride non sia rotonda all'intero della sclera, ma che si interrompa sia sopra che sotto, così eviti l'effetto "spiritato"
marechal ha scritto:
A questo punto una domanda: se utilizzo olii per occhi, una volta fatta la sclera il pallino iride/pupilla non si va a mescolare con il colore della sclera?
Se anche per la sclera usi gli oli devi aspettare che il colore asciughi, io ti consiglierei di fare la sclera in acrilico.
Ti ho creato abbastanza confusione?
Posta il soggetto passo per passo e vediamo, ciao