Pagina 1 di 3

C-130H "Vega 9" - Revell 1/144

Inviato: 18 gennaio 2017, 17:25
da Poli 19
Ciao ragazzi, ebbene si dopo più di un anno di frequentazione del forum mi appresto a pubblicare questa galleria di un modello iniziato quasi 25 anni fa e ultimato nel 2016. Siccome a casa mia non si butta niente, quando ho ripreso a modellare mi sono trovato questo incompiuto e ho tentato di finirlo.
Premetto che dal punto di vista tecnico/modellistico attuale sarebbe da cestinare, forse anche allora, comunque non c'era il web ma solo riviste e nessun confronto con altri modellisti.
Desidero comunque postare questa galleria per dare tributo all'AMI che nel lontano 1989 contribuì agli aspetti logistici di questa missione antartide, la cui realizzazione era affidata ad ENEA e CNR.
Io ho tentato di riprodurre il C-130H del 50° Gruppo della 46a Brigata Aerea contraddistinto dal numero 46-09, nominativo "Vega 9" - MM61995 che raggiunse la base di McMurdo in Antartide con un equipaggio rinforzato ai cui comandi era il Gen.Battisti; i Cap.Maccabruni e Ciccione, i Ten.Scoletta e Sorvillo e 6 sottufficiali.
Veniamo al modello e partiamo dal kit Revell 1/144 che allora era allegato ai fascicoli dell'enciclopedia "Storia dell'Aviazione" dei Fratelli Fabbri Editori, un kit dello scorso secolo ultra vintage, dal quale si poteva realizzare un C-130B dell'USAF.
Al modello sono stati aggiunti i due serbatoi subalari, autocostruiti con tubo in plastica e l'aggiunta delle parti coniche sagomate da un pezzo di sprue.
Alla camo classica di allora, ventre in alluminata e parti superiori in bianco con le walkway in grigio, sono state dipinte le estremità alari superiori e la parte centrale della deriva con rosso fluorescente "matt blaze 192" della Humbrol.
Le coccarde e i numeri di carrozzella sono stati recuperati da fogli Tauromodel e BA.FRA. Lo stemma della 46a è stato scannerizzato e stampato su foglio decal.
La verniciatura venne fatta a pennello, mentre il lucido prima delle decals e dopo con aerografo, così come il satinato alla fine.
Una volta dato il lucido ho usato del bruno e nero olio per evidenziare e usurare le superfici, facendo anche vistose colature sulla pancia.
Per simulare la neve ghiacciata sulla basetta ho usato del bicarbonato e sale finissimo, fissati con vernice trasparente in bomboletta e fatta cadere a mo di pioggia.

Ed ecco alcune foto:ImmagineDSCN7231 by Fiorenzo Mami, su FlickrImmagineDSCN7230 by Fiorenzo Mami, su FlickrImmagineDSCN7207 by Fiorenzo Mami, su FlickrImmagineDSCN7208 by Fiorenzo Mami, su Flickr ImmagineDSCN7209 by Fiorenzo Mami, su FlickrImmagineDSCN7210 by Fiorenzo Mami, su FlickrImmagineDSCN7214 by Fiorenzo Mami, su FlickrImmagineDSCN7215 by Fiorenzo Mami, su FlickrImmagineDSCN7216 by Fiorenzo Mami, su FlickrImmagineDSCN7217 by Fiorenzo Mami, su FlickrImmagineDSCN7219 by Fiorenzo Mami, su FlickrImmagineDSCN7220 by Fiorenzo Mami, su FlickrImmagineDSCN7221 by Fiorenzo Mami, su FlickrImmagineDSCN7222 by Fiorenzo Mami, su Flickr

Spero che le foto rendano. Saluti

Re: C-130H "Vega 9" - Revell 1/144

Inviato: 18 gennaio 2017, 18:30
da Argo2003
A me l' onore del primo commento;
Mi piace!!! Ho visto tutta la gallery, sembra in 1/72
Forse addirittura le foto non gli rendono appieno giustizia (ma parlo io...)
Complimenti Fiorenzo, anche per la costanza!! [emoji14]

Re: C-130H "Vega 9" - Revell 1/144

Inviato: 18 gennaio 2017, 19:07
da pitchup
Ciao Fiorenzo
Devo dire che il tuo modello mi piace davvero tantissimo! Un impatto visivo davvero incisivo tanto che non da assolutamente l'idea di essere in una scala tanto piccola.
Tutto il resto passa in secondo piano.
saluti

Re: C-130H "Vega 9" - Revell 1/144

Inviato: 18 gennaio 2017, 19:12
da Cox-One
Per me la 144 rimane off limit ..... è davvero troppo piccola!
Qualche problemuccio si vede .... ma cavoli in 144 mi rimane un mistero come si riesca a lavorare.
Bravo!

Re: C-130H "Vega 9" - Revell 1/144

Inviato: 18 gennaio 2017, 21:46
da fearless
Davvero bello! adoro questi soggetti, e adoro il C-130... Non sembra nemmeno verniciato a pennello! peccato per la scala, che proprio non sopporto, ma questo non vuol dire nulla... Bravo!!

Re: C-130H "Vega 9" - Revell 1/144

Inviato: 19 gennaio 2017, 5:44
da Starfighter84
Bellissima la livrea primo tipo... ancor più bella quella artica!

Complimenti per averlo portato a termine nonostante siano trascorsi davvero tanti anni Fiorenzo! ma come mai era rimasto incompiuto per tutto questo tempo?

Re: C-130H "Vega 9" - Revell 1/144

Inviato: 19 gennaio 2017, 9:26
da Rickywh
Lo trovo molto bello come impatto visivo, considerando l'età del kit e l'età del modello stesso, direi che è venuto fuori molto bene, complimenti

Altra considerazione è la neve, interessante come l'hai realizzata, fa un bell'effetto di luccichio, forse ancora troppo grosso il sale per la scala 1-144, ma va tenuto in considerazione anche l'effetto del flash, magari dal vivo sembra più "in scala"...

Complimenti, io invece adoro la 144!!! :-oook

ciao,
Ricky

Re: C-130H "Vega 9" - Revell 1/144

Inviato: 19 gennaio 2017, 14:20
da matteo44
Bellissima questa livrea! Non si direbbe che è stata fatta a pennello...
Bel lavoro.

Personalmente... avrei provato a fare qualche pannellatura in più e avrei opacizzato un po di più il velivolo... però come detto, il suo bel colpo d'occhio lo fa lo stesso ;)

Re: C-130H "Vega 9" - Revell 1/144

Inviato: 19 gennaio 2017, 19:33
da Massimo
Hai fatto bene, certi soggetti che ci hanno appassionati da giovanissimi, vale la pena di finirli anche a gioventù raggiunta!!!
Fanno parte del nostro percorso modellistico!
Questo soggetto poi è davvero accattivante!!! :-oook

Re: C-130H

Inviato: 21 gennaio 2017, 15:20
da Poli 19
Argo2003 ha scritto:A me l' onore del primo commento;
Mi piace!!! Ho visto tutta la gallery, sembra in 1/72
Forse addirittura le foto non gli rendono appieno giustizia (ma parlo io...)
Complimenti Fiorenzo, anche per la costanza!! [emoji14]
Grazie per quanto hai scritto! ehh la costanza...
pitchup ha scritto:Ciao Fiorenzo
Devo dire che il tuo modello mi piace davvero tantissimo! Un impatto visivo davvero incisivo tanto che non da assolutamente l'idea di essere in una scala tanto piccola.
Tutto il resto passa in secondo piano.
saluti
Grazie per la considerazione che hai espresso caro Max!
Cox-One ha scritto:Per me la 144 rimane off limit ..... è davvero troppo piccola!
Qualche problemuccio si vede .... ma cavoli in 144 mi rimane un mistero come si riesca a lavorare.
Bravo!
E' vero come anticipavo io, di problemini ce no sono tanti ma......
fearless ha scritto:Davvero bello! adoro questi soggetti, e adoro il C-130... Non sembra nemmeno verniciato a pennello! peccato per la scala, che proprio non sopporto, ma questo non vuol dire nulla... Bravo!!
Grazie anche a te, ma come dicevo in galleria non potevo non finirlo, anche se la scala non è proprio.....
Starfighter84 ha scritto:Bellissima la livrea primo tipo... ancor più bella quella artica!

Complimenti per averlo portato a termine nonostante siano trascorsi davvero tanti anni Fiorenzo! ma come mai era rimasto incompiuto per tutto questo tempo?
Grazie Valerio per la tua recensione. E rimasto in letargo semplicemente perché sono rimasto inattivo per tanti anni, motivi di lavoro, altri impegni etc...
Rickywh ha scritto:Lo trovo molto bello come impatto visivo, considerando l'età del kit e l'età del modello stesso, direi che è venuto fuori molto bene, complimenti

Altra considerazione è la neve, interessante come l'hai realizzata, fa un bell'effetto di luccichio, forse ancora troppo grosso il sale per la scala 1-144, ma va tenuto in considerazione anche l'effetto del flash, magari dal vivo sembra più "in scala"...
Complimenti, io invece adoro la 144!!!:-oook

ciao,
Ricky
Hai ragione, ha una veneranda età, ma ho cercato di recuperare al meglio. Riguardo al sale, forse si poteva ancora migliorare la grana, magari provo a rifarla!

matteo44 ha scritto:Bellissima questa livrea! Non si direbbe che è stata fatta a pennello...
Bel lavoro.
Personalmente... avrei provato a fare qualche pannellatura in più e avrei opacizzato un po di più il velivolo... però come detto, il suo bel colpo d'occhio lo fa lo stesso ;)
Hai ragione si poteva fare anche di più, però mi sono accontentato di finire così! Grazieee!
Massimo ha scritto:Hai fatto bene, certi soggetti che ci hanno appassionati da giovanissimi, vale la pena di finirli anche a gioventù raggiunta!!!
Fanno parte del nostro percorso modellistico!
Questo soggetto poi è davvero accattivante!!! :-oook
Grazie Massimo per condividere questi valori. E' vero è molto accattivante. Quando decisi di riprodurre il Vega 9 rimasi colpito appunto da questa livrea molto particolare per questo velivolo della nostra Aeronautica.


Grazie a tutti per i commenti che avete espresso!