Pagina 1 di 2
Lucido Humbrol Gloss Cote C27307
Inviato: 8 novembre 2015, 22:37
da nicola31
Salve Ragazzi,
Stavo cercando un lucido da usare su smalti Humbrol da dare a pennello e ho trovato questo
Qualcuno di voi l'ha utilizzato? Mi date qualche consiglio?
Grazie
Nik
Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307
Inviato: 9 novembre 2015, 6:43
da Cox-One
Non lo conosco.
Io do i trasparenti solo con aerografo.
Dovendo darli con pennello farei una piccola mandracata

.
Usi gli smalti? Bene. Dai i lucidi acrilici.
Così non hai problemi di rischiare di togliere lo strato sottostante .... e puoi lavorare in tranquillità nello stendere lo strato lucido.
Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307
Inviato: 9 novembre 2015, 9:57
da Starfighter84
Questo che hai indicato è preferibile stenderlo ad aerografo. Quello da dare a pennello è il Gloss Varnish ed ha l'etichetta rossa.
Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307
Inviato: 9 novembre 2015, 17:32
da BernaAM
L'ho usato qualche volta, Non è male ma come ti è stato detto in precedenza è preferibile darlo ad aerografo diluito con il diligente specifico per smalti humbrol. Buon lavoro. Ciao.
Fabrizio.
Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307
Inviato: 9 novembre 2015, 18:07
da nicola31
Cox-One ha scritto:Non lo conosco.
Io do i trasparenti solo con aerografo.
Dovendo darli con pennello farei una piccola mandracata

.
Usi gli smalti? Bene. Dai i lucidi acrilici.
Così non hai problemi di rischiare di togliere lo strato sottostante .... e puoi lavorare in tranquillità nello stendere lo strato lucido.
Cioè?
Su uno smalto Humbrol applica un lucido Acrilito tipo Tamyia o Gunze? sono compatibili?
Ciao
Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307
Inviato: 9 novembre 2015, 19:20
da Cox-One
Io amo e uso estesamente gli smalti. Per i lavaggi a olio ho dovuto giocoforza usare i trasparenti acrilici.
Ora uso solo trasparenti acrilici, mentre per i colori uso in maniera combinata acrilici e smalti.
I colori acrilici, se usi come diluente acqua o alcool, non ti danno problemi sopra agli smalti ..... Non puoi fare il contrario a meno che non usi la sola acquaragia (cosa che fai con i lavaggi appunto sugli acrilici).
Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307
Inviato: 9 novembre 2015, 19:28
da nicola31
Cox-One ha scritto:Io amo e uso estesamente gli smalti. Per i lavaggi a olio ho dovuto giocoforza usare i trasparenti acrilici.
Ora uso solo trasparenti acrilici, mentre per i colori uso in maniera combinata acrilici e smalti.
I colori acrilici, se usi come diluente acqua o alcool, non ti danno problemi sopra agli smalti ..... Non puoi fare il contrario a meno che non usi la sola acquaragia (cosa che fai con i lavaggi appunto sugli acrilici).
Capito,
Quindi ricapitolando, Smalto Humbrol e poi sopra un trasparente acrilico... Che Marca/Tipo di trasparente acrilico usi?

Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307
Inviato: 9 novembre 2015, 19:42
da Cox-One
Io uso gli Italeri ... ma va bene anche Tamiya ecc.
Potresti anche andare di trasparenti in bomboletta spray .....
Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307
Inviato: 9 novembre 2015, 19:51
da nicola31
Grazie 1000,
Purtroppo forse per l'inesperienza, ma ho sempre avuto dubbi nell'utilizzare trasparenti acrilici su vernici a smalto
Ad esempio ....vedi questa prova fatta con Smalti Humbrol più Trasparente Tamiya PS-55... simpatico effetto buccia d'arancia.
Forse ho esagerato con il trasparente? Sono andato pesante???
Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307
Inviato: 9 novembre 2015, 20:28
da gmax
nicola31 ha scritto:Grazie 1000,
Purtroppo forse per l'inesperienza, ma ho sempre avuto dubbi nell'utilizzare trasparenti acrilici su vernici a smalto
Ad esempio ....vedi questa prova fatta con Smalti Humbrol più Trasparente Tamiya PS-55... simpatico effetto buccia d'arancia.
Forse ho esagerato con il trasparente? Sono andato pesante???
ciao Nicola
ti potrei consigliare di usare il white spirt , per diluire il gloss cote Humbrol.
Rispetto al suo diluente, lo fa asciugare prima e va bene. Il segreto degli smalti è che devono asciugare molto bene e a lungo.
Poi, la compatibilità con altri prodotti va da se. Il vantaggio di usare uno smalto è la sua base molto più robusta, rispetto ad altri colori. Di contro i tempi.
Occhio però all'ingiallimento della base trasparente. Questo non succede con gli acrilici.
Nel tuo caso hai usato una lacca ecco perché il disastro.
Per il resto concordo con i miei colleghi sopra.
Girolamo