Pagina 1 di 3
					
				Pannellature interpretate da Villalba
				Inviato: 23 settembre 2015, 21:47
				da seastorm
				Ho trovato in rete questo video-tutorial a nome di JM Villalba sulla tecnica di ''pannellatura'' eseguita su livrea metallica a smalto...
http://www.youtube.com/watch?v=R0gbAD0JrHo 
			
					
				Re: Pannellature interpretate da Villalba
				Inviato: 23 settembre 2015, 21:55
				da Biscottino73
				seastorm ha scritto:Ho trovato in rete questo video-tutorial ...
Azzo, lo ha inserito oggi!!! E che sei, Mandrake?!  
 
 
In pratica è il cotrario delle pannellature su fono acrilico 

 , grazie della segnalazione.
ciao ciao
luca
 
			
					
				Re: Pannellature interpretate da Villalba
				Inviato: 23 settembre 2015, 22:16
				da ponisch
				Certo che ha una mano ferma.  
 
 
Grazie del link
Nicola 

 
			
					
				Re: Pannellature interpretate da Villalba
				Inviato: 23 settembre 2015, 23:10
				da manto87
				Grazie per la segnalazione Sergio!!
			 
			
					
				Re: Pannellature interpretate da Villalba
				Inviato: 23 settembre 2015, 23:39
				da seastorm
				Di nulla, ragazzi! Appena... entrato nel mio radar l'ho condiviso con voi 

 
			
					
				Re: Pannellature interpretate da Villalba
				Inviato: 24 settembre 2015, 8:49
				da microciccio
				Ciao Sergio,
abilità manuale del modellista a parte mi sembra che non ci mostri nulla di particolarmente innovativo.
Ha eseguito una base a smalto con il Chrome Silver X-11 di Tamiya ed il lavaggio con un acrilico Burnt Umber (
terra d'ombra - che personalmente trovo molto gradevole, in certi casi ancor più del 
bruno Van Dyck) Vallejo, pur precisando che si possono usare anche altre tonalità.
Se vogliamo è l'inverso della, ormai classica, combinazione che prevede il colore di fondo acrilico ed il lavaggio eseguito con oli. La differenza principale tra le due tecniche, per la mia esperienza, si rileva nel caso in cui si voglia lasciare un effetto filtro che, con i lavaggi ad olio è mediamente più piacevole come risultato finale ed un pochino più fastidioso da rimuovere, mentre con l'acqua la rimozione è più semplice e l'effetto mediamente più difficile da realizzare in modo omogeneo.
My two cents.
microciccio
 
			
					
				Re: Pannellature interpretate da Villalba
				Inviato: 24 settembre 2015, 10:00
				da Cox-One
				Come dice Paolo è la stessa tecnica degli olii ma fatta con gli acrilici .... Avendo usato questa per molto tempo e da poco quella con gli olii devo dire che non sono la stessa cosa .... entrambe hanno peculiarità che si fanno apprezzare e anche odiare.
Sugli aerei rimango dell'idea che gli olii sono superiori, sui mezzi terrestri con gli acrilici puoi avere assi nella manica utili in alcuni effetti ....
			 
			
					
				
				Inviato: 24 settembre 2015, 11:20
				da Rickywh
				Diciamo che se la base è a smalto non puoi fare altro...
Ricordo che il mio primo lavaggio fu a china (base acqua) perché coloravo con gli Humbrol, poi siccome la china non offre molte tonalità sono passato alle tempere
Altri tempi, niente internet, meno che meno MT, e il negoziante stupito ha voluto il modello in vetrina, ero un bocia (ragazzino) figuratevi la soddisfazione 
 
ciao,
Ricky
 
			
					
				Re:
				Inviato: 24 settembre 2015, 12:35
				da seastorm
				Rickywh ha scritto:Diciamo che se la base è a smalto non puoi fare altro...
Ricordo che il mio primo lavaggio fu a china (base acqua) perché coloravo con gli Humbrol, poi siccome la china non offre molte tonalità sono passato alle tempere
Altri tempi, niente internet, meno che meno MT, e il negoziante stupito ha voluto il modello in vetrina, ero un bocia (ragazzino) figuratevi la soddisfazione 
 
ciao,
Ricky
 
Eheheh, come ti capisco, Riccardo, io da ''bocia'' usavo la tempera diluita con il latte per i lavaggi che... alla fine diventavano...filtri [emoji1] buoni per i mezzi terrestri, molto meno per i ''ropelani''  [emoji1]  [emoji1]  [emoji1]
 
			
					
				Re: Pannellature interpretate da Villalba
				Inviato: 24 settembre 2015, 20:49
				da miki68
				Il segreto di questa tecnica, come altre sono la profondità delle pannellature. Modelli con pannellature troppo fini e poco profonde non funziona. Poi se uso lo smalto sopra gli acrilici o viceversa, secondo me cambia ben poco.