Pagina 1 di 2
MetilEtilChetone (MEK)
Inviato: 26 luglio 2015, 22:47
da robertino58
Buonasera a tutti. Leggendo quà e là nei vari forum/thread, ho notato che nessuno ha mai menzionato l'uso del Metiletilchetone come colla per plastimodellismo. Io mi ci trovo benissimo. E' estremamente volatile, ha la capacità di infilarsi nelle fessure (altissima capillarità), non lascia traccia, evapora e secca permettendo il posizionamento del pezzo e si stende con un comunissimo pennello. Lo utilizzo per tutti i miei lavori in plastica, relegando ciano, bicomp, vinavil et similia per gli incollaggi tra materiali diversi. Io lo trovo da una ditta che produce additivi chimici vicino Pescara. L'ultima volta me lo hanno regalato....(un litro)
Inviato: 26 luglio 2015, 22:49
da Starfighter84
Lo utilizzo anche io.... anche se non di facile reperimento.
È, in pratica, una colla Tappo Verde Tamiya... solo che quest'ultima è di sicuro allungata con altre sostanze.
Il MEK è più volatile e incolla con maggiore facilità... insomma, decisamente migliore.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Re: MetilEtilChetone (MEK)
Inviato: 26 luglio 2015, 22:51
da robertino58
mai utilizzata la TAM tappo verde.
Re: MetilEtilChetone (MEK)
Inviato: 26 luglio 2015, 22:54
da manto87
Ne avevo già sentito parlare, sempre qui su MT forse...data la sua natura molto volatile come lo conservate? Bottiglia in vetro per la "riserva" e boccettino piccolo per quello in uso?
Inviato: 26 luglio 2015, 23:26
da Starfighter84
Personalmente ho una vecchia boccetta di tappo verde... ed è lì dentro! la scorta dentro la "tanichetta" del lacquer thinner Tamiya.
In effetti è estremamente volatile... se si lascia aperta la confezione evapora a vista d'occhio quasi!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Re: MetilEtilChetone (MEK)
Inviato: 27 luglio 2015, 9:44
da miki68
Il MEK non è altro che il Laquer Thinner della Tamiya (tappo giallo), ovvero il diluente nitro utilizzato dai carrozzieri.
Re: MetilEtilChetone (MEK)
Inviato: 27 luglio 2015, 10:13
da manto87
miki68 ha scritto:Il MEK non è altro che il Laquer Thinner della Tamiya (tappo giallo), ovvero il diluente nitro utilizzato dai carrozzieri.
Sicuro Michele? mi sembra che abbiano un odore completamente diverso dalla classica tappo verde che diceva Valerio...

Re: MetilEtilChetone (MEK)
Inviato: 27 luglio 2015, 11:32
da fearless
Il mek lo usiamo in ditta... L'ho usato solo qualche volta per sverniciare i modelli, pulire i freni delle moto ma mai per incollare...
Il vero mek è molto concentrato e piuttosto tossico... Quindi un po pericoloso per questo genere di utilizzo...
Re: MetilEtilChetone (MEK)
Inviato: 27 luglio 2015, 11:37
da Enrywar67
Il Mek non è il diluente nitro....assolutamente.....anche se nella nitro ce n'è una percentuale.Il Mek è molto volatile da qui la sua tossicita'.....viene venduto da altre marche sotto il nome di plastic welder:
http://www.micromark.com/same-stuff-pro ... ,9002.html
Re: MetilEtilChetone (MEK)
Inviato: 4 agosto 2015, 20:37
da robertino58
Beh, direi che è tossico se andiamo a mettere il naso direttamente dentro la boccetta. A questo punto anche la colla "normale" sarebbe tossica. E comunque mai lavorare in un ambiente chiuso: un giro d'aria è sempre consigliabile. Specie se si lavora in casa. Così evitiamo di dar fastidio anche a chi ci è vicino...