Pagina 1 di 3
lucidare argento acrilico
Inviato: 15 gennaio 2015, 15:48
da kappa
Ciao, da nuovo iscritto (ed arrugginito modellista) ho una domanda forse un po' banale.
Utilizzero' un argento acrilico lucido per la parte inferiore di un modello, il classico Tamiya, dovrebbe simulare l'alluminio naturale. Per esperienza so che questo tipo di colore rimane sempre un po' opaco, rispetto ad altre finiture tipo Alclad, che però non conosco e non mi sento di provare su questo lavoro, che pere rappresenta la ripresa delle attività dopo uno stop piuttosto lungo.
La domanda è: come rendere maggiormente brillante l'argento acrilico? Esiste una qualche tecnica di lucidatura, tramite azione "meccanica" o tramite un qualche prodotto trasparente? Grazie!
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 15 gennaio 2015, 16:19
da Bountyhunter
Io la butto lì: passarci sopra della grafite? Mi ricordo che funzionava...
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 15 gennaio 2015, 17:07
da kappa
Intendi "frizionare" la superficie con polvere di grafite, tramite ad esempio un tampone di cotone o un pan netto come quello per pulire gli occhiali?
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 15 gennaio 2015, 17:07
da claudio
Spero di esserti di aiuto..........Per rendere lucido ed ottenere un effetto specchio con quel tipo di colore è praticamente impossibile ( almeno per le mia conoscenza) gli Alclad sono gli unici che hanno quella finitura brillante come tu chiedi di avere..
Ho una domanda da farti : prima di utilizzare la vernice metallica sul modello che colore di fondo ai usato? Spero un nero Lucido meglio se smalto tipo Humbrol .
Ti volevo mettere a conoscenza di un prodotto che io ho personalmente visto usare da un mio amico,io non amo molt o i natural metal , il quale da un effetto molto meno giocattoloso al modello
guarda qui ALU EFFECT questo prodotto non aumenta la lucentezza ma da un effetto cromatico veramente reale.
Bountyhunter ha scritto:Io la butto lì: passarci sopra della grafite? Mi ricordo che funzionava...
Non sono molto d'accordo su la grafite ,è vero che da lucentezza ma si usa sopratutto nei mezzi militari tipo su i cingoli , negli spigoli ,scrostature non fa al caso tuo.
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 15 gennaio 2015, 17:59
da kappa
Di solito uso un primer grigio spray Tamiya. Come funziona questo ALU effect? è un trasparente o una specie di lavaggio da dare a pennello?
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 15 gennaio 2015, 18:13
da claudio
In realtà é un filtro una specie di lavaggio.Guarda il link che ti ho riportato nel precedente messaggio.
Quando hai intenzione di fare un modello in natural metal ti consiglio di dare come praimer sempre un Nero Lucido , ti aiuta in seguito ad esaltare la lucentezza del colore .
Stai colorando con aerografo o con pennello?
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 15 gennaio 2015, 18:27
da kappa
Aerografo. Grazie per la dritta ALU effect, stasera cerco un po' di informazioni sul prodotto.
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 15 gennaio 2015, 19:41
da Enrywar67
.....gia' se cambi marca di acrilico ottieni un risultato mooolto migliore:Vallejo air alluminum o citadel .......oppure se vuoi una finitura eccellente i gunze mr metal.....sono smalti e sono lucidabili.....pero' soffrono le mascherature...dipende da quello che devi fare dopo......in ogni modo tutti i colori sopra menzionati puoi renderli piu' brillanti tramite un trasparente lucido finale....

Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 16 gennaio 2015, 10:36
da FreestyleAurelio
Altolà

niente grafite o farai un pasticcio! Quella tecnica è utile per riprodurre il gun metal sulle canne delle mitragliatrici o alcuni particolari su mezzi terresti.
Oltre ai prodotti consigliati da Enrico io ti invito ad usare gli alclad nelle tinte aluminium e white aluminium, vedrai che spettacolo
Un esempio:

Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 16 gennaio 2015, 11:30
da pitchup
Ciao
Per quanto mi riguarda io uso acrilici Tamiya per le finiture metalliche. Ovviamente queste non sono tinte lucidabili (come il Testors metalizzer o Humbrol metal cote che erano smalti però). L'unica accortezza è quella, una volta asciutti, di passare un panno di cotone (va bene una di quelle magliacce tipo della Juventus

) per togliere la polverosità. Non è che si luciderà però togliendo la patina di polvere e sfruttando il leggerissimo potere abrasivo del cotone un piccolo miglioramento lo ottieni.
Io poi per rendere il tutto maneggiabile e mascherabile ci spennello sopra la cera Future (ma va bene anche un normale lucido acrilico).
saluti