Pagina 1 di 1
Gloss coat, ammoniaca e guarnizioni...
Inviato: 10 novembre 2009, 16:54
da shamael
Salve a Tutti,
dopo aver letto i fiumi di parole spesi sulla Future e il suo uso così come sui lucidi e le loro caratteristiche avrei un paio di chiarimenti da chiedervi:
1) usando la Future con aerografo dovrei pulire quest'ultimo con ammoniaca o vetril (che contiene un po' di ammoniaca). Mi chiedo, l'ammoniaca è pericolosa per le guarnizioni dell'aeropenna (è una fengda e sono pressochè certo che non abbia le guarnizioni in teflon).
2) il TS-13 (Tamiya Clear Gloss spray) può essere usato sopra gli acrilici Xtracrylics o rischio che il solvente rovini tutto?
Grazie, V
Re: Gloss coat, ammoniaca e guarnizioni...
Inviato: 10 novembre 2009, 18:11
da Icari Progene
Ciao!
Intano benvenuto, la future dall'aerografo si pulice con la semplice acqua, non tentare strade strane che potresti creare una bella palla gommosa nel condotto!
una volta date 2 o 3 passate di h2o e fatta ribollire nel serbatoio, asciuga tutto e dai una passata di diluente nitro se propio vuoi stare sicuro che tutto sia pulito, altrimenti classico metodo di Smonta tutto che poi vedemo....
Io faccio così e non ho mai sofferto il minimo problema!
Ciao
Facci sapere se ti serve altro e aspettiamo le foto dei tuoi progressi sullo SPIT!
Luca
Re: Gloss coat, ammoniaca e guarnizioni...
Inviato: 10 novembre 2009, 18:22
da pitchup
Ciao
Dopo la "future" anche io uso acqua e dopo lo smontaggio alcol per la pulizia dei componenti. Se poi usi il lavaggio con la nitro come suggerisce Luca allora lì forse devi stare attento alle guarnizioni in teflon perchè non sò come reagirebbero al "maltrattamento".
saluti
Massimo da Livorno
Re: Gloss coat, ammoniaca e guarnizioni...
Inviato: 10 novembre 2009, 19:27
da Starfighter84
Ciao e benvenuto di nuovo!
allora... personalmente l'aerografo l'ho sempre pulito con quella miscela che hai già letto su altri post: 2/3 acqua e 1/3 ammoniaca. Questa formula poi, è proprio quella consigliata dalla Jhonson Wax e riportata direttamente sul lato interno dell'etichetta... quindi mi sono fidato e ho sempre pulito così i residui!
con l'acqua solamente non ci ho mai provato... però, come già detto da Max Pitch Up, evita il Nitro per la pulizia dell'aerografo perchè è veramente aggressivo. Hai mai provato a far cadere qualche goccia di Nitro su un modello?? prova e capirai cosa potrebbe succedere alle tue guarnizioni!!
Tutt'al più, se non vuoi utilizzare il mix acqua-ammoniaca, vai con l'alcool... anche quello rosa va bene. Qualche collega modellista lo usa anche per diluirla la Future, ma sinceramente non ne vedo l'utilità!
Il Gloss spray della Tamiya non l'ho mai provato... e neanche gli Xtracrylics. Credo comunque che non dovresti avere problemi di alcun genere. Però, se posso consigliarti, cerca di non usare i trasparenti in bomboletta perchè sono poco "controllabili".... nel senso che il getto della bomboletta è parecchio pesante e rischi di creare uno strato troppo spesso tappando pannellature e dettaglio di superficie. Meglio stenderlo ad aerografo... vecchia scuuuooola, come diceva la pubblicità!!

Re: Gloss coat, ammoniaca e guarnizioni...
Inviato: 11 novembre 2009, 11:52
da shamael
Grazie per le risposte.
Riguardo alla pulizia della Future è tutto molto più chiaro.
Re Trasparente Tamiya spray - d'accordo che il controllo della bomboletta non è quello dell'aeropenna.
Oramai però questa bomboletta ce l'ho e vorrei capire come usarla... mi rimane il dubbio che un prodotto come questo abbia dei solventi che aggredirebbero gli acrilici sottostanti...
dal sito Tamiya USA
http://www.tamiyausa.com/articles/featu ... cle-id=289
Ciao, V