Pagina 10 di 10

Re: Ju-87b Picchiatello - 1/72 Fujimi

Inviato: 10 febbraio 2013, 19:39
da Starfighter84
Mi ero perso una parte degli aggiornamenti, ma ho recuperato gli arretrati! posso solo dirti che, adesso, il verde più chiaro va molto meglio.
Mi piace come stai lavorando, migliori sempre di più con l'aerografo...!

Comunque l'impressione che ho è che la tecnica dell' "Aurelio's Reverse" è ottima per colori chiari o, ancora meglio, monogrigi/mono colore... sulle mimetiche "scure" diventa meno gestibile. :-oook

Re: Ju-87b Picchiatello - 1/72 Fujimi

Inviato: 11 febbraio 2013, 11:47
da Fabio_lone
Starfighter84 ha scritto:Mi ero perso una parte degli aggiornamenti, ma ho recuperato gli arretrati! posso solo dirti che, adesso, il verde più chiaro va molto meglio.
Mi piace come stai lavorando, migliori sempre di più con l'aerografo...!

Comunque l'impressione che ho è che la tecnica dell' "Aurelio's Reverse" è ottima per colori chiari o, ancora meglio, monogrigi/mono colore... sulle mimetiche "scure" diventa meno gestibile. :-oook
Grazie mille! Devo dire che l'aerografo a gravità mi ha cambiato la vita (nonostante l'abbia pagato una fesseria). Per il resto mi sento di dissentire dalla tua impressione.. penso invece che sia molto indicata per questo tipo di mimetiche.. sinceramente a me la schiaritura a piastrella non mi ha mai troppo convinto... gli aerei non si usurano mai così (o almeno non tutti) è solo un artificio scenico di noi modellisti, secondo me ci deve essere movimento seguendo più che i pannelli le zone effettivamente più esposte ad usura. Ovviamente come tu hai detto è difficilmente gestibile e richiede una certa padronanza che, essendo il primo modello che faccio così, ancora non ho pienamente acquisito. Ho idea che ad esempio su un corsair tutto blu scuro o su una aereo notturno in nero verrebbero fuori grandi cose. Io so soltanto che è solamente il primo ma ce ne saranno altri fatti così... ho fiducia anche che Aurelio nei suoi prossimi modelli ci farà vedere grandi cose.

Tornando a noi altre due fotarelle dell'aereo caramellato e decalizzato. Le decals third group (stampate microscale) sono fantastiche a dispetto degli anni che si portano sul groppone (ho letto un 1995 sul foglio :o ). Molto fini e ben aderenti, la finitura lucida le ha letteralmente assorbite.
Per la cronaca ho dato come lucido la future allungata con diluente tamiya e due goccie di retarder, non ho calcato troppo la mano perchè le decals erano poche comunque mi sembra sia venuta molto bene.

Ho idea che la prossima fermata sarà in gallery, ciao!

Re: Ju-87b Picchiatello - 1/72 Fujimi

Inviato: 11 febbraio 2013, 11:55
da Jacopo
Il Picchiatello ora è davvero una prelibatezza modellistica :-SBAV :-SBAV :-SBAV bravissimo :-oook

devo dire che gli donano le insegne della Regia, ancora bravissimo :-oook :-oook

Re: Ju-87b Picchiatello - 1/72 Fujimi

Inviato: 11 febbraio 2013, 12:14
da aleyz90
Fabio_lone ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Mi ero perso una parte degli aggiornamenti, ma ho recuperato gli arretrati! posso solo dirti che, adesso, il verde più chiaro va molto meglio.
Mi piace come stai lavorando, migliori sempre di più con l'aerografo...!

Comunque l'impressione che ho è che la tecnica dell' "Aurelio's Reverse" è ottima per colori chiari o, ancora meglio, monogrigi/mono colore... sulle mimetiche "scure" diventa meno gestibile. :-oook
Grazie mille! Devo dire che l'aerografo a gravità mi ha cambiato la vita (nonostante l'abbia pagato una fesseria). Per il resto mi sento di dissentire dalla tua impressione.. penso invece che sia molto indicata per questo tipo di mimetiche.. sinceramente a me la schiaritura a piastrella non mi ha mai troppo convinto... gli aerei non si usurano mai così (o almeno non tutti) è solo un artificio scenico di noi modellisti, secondo me ci deve essere movimento seguendo più che i pannelli le zone effettivamente più esposte ad usura. Ovviamente come tu hai detto è difficilmente gestibile e richiede una certa padronanza che, essendo il primo modello che faccio così, ancora non ho pienamente acquisito. Ho idea che ad esempio su un corsair tutto blu scuro o su una aereo notturno in nero verrebbero fuori grandi cose. Io so soltanto che è solamente il primo ma ce ne saranno altri fatti così... ho fiducia anche che Aurelio nei suoi prossimi modelli ci farà vedere grandi cose.

Tornando a noi altre due fotarelle dell'aereo caramellato e decalizzato. Le decals third group (stampate microscale) sono fantastiche a dispetto degli anni che si portano sul groppone (ho letto un 1995 sul foglio :o ). Molto fini e ben aderenti, la finitura lucida le ha letteralmente assorbite.
Per la cronaca ho dato come lucido la future allungata con diluente tamiya e due goccie di retarder, non ho calcato troppo la mano perchè le decals erano poche comunque mi sembra sia venuta molto bene.

Ho idea che la prossima fermata sarà in gallery, ciao!
Concordo pienamente con te per quanto riguarda l'invecchiamento, quello eseguito pannello per pannello non da sempre risultati credibili, più che altro risulta molto ''scenografica''! Con questa tecnica invece si ha un invecchiamento con un andamento più realistico e costante, e a mio avviso una volta appresa bene la tecnica si possono fare grandi cose, magari combinandole con le scrostature eseguite col sale in corrispondenza dei punti più usurati!

Re: Ju-87b Picchiatello - 1/72 Fujimi

Inviato: 11 febbraio 2013, 12:32
da ROGER
Fabio, se me lo permetti, mi sento di andare un pò contro corrente :) forse mi è sfuggito qualcosa durante il wip, ma la mimetica splinter sugli stuka non credo che fosse così evidenziata, i due toni di verde quasi si confondevano. Nelle foto in BN sembrano quasi monocolore. L'RLM 70 e 71 sono due verdi diversi ma dalle foto sembra in grigio verde il tuo picchiatello.
Detto questo, l'effetto della colorazione è accattivante e questo metodo, seppur dispendioso di tempo, affinato con la pratica darà esiti ancor più gustosi :-oook

Un caro saluto dal Roger

Re: Ju-87b Picchiatello - 1/72 Fujimi

Inviato: 11 febbraio 2013, 12:42
da albru
Bella la resa della verniciatura (sebbene anche a me uno dei verdi sembra quasi un RLM 02, ma forse dipende dalla luce).

In ogni caso, trovo che lo stuka sia un classico e aspetto di vedere il tuo completato (magari su una basetta?)

Alessandro

Re: Ju-87b Picchiatello - 1/72 Fujimi

Inviato: 11 febbraio 2013, 12:49
da Psycho
Molto bello! In effetti anche a me sembra più un RLM02 il colore più chiaro, ma ormai lascialo così!

Re: Ju-87b Picchiatello - 1/72 Fujimi

Inviato: 11 febbraio 2013, 13:02
da Fabio_lone
ROGER ha scritto:Fabio, se me lo permetti, mi sento di andare un pò contro corrente :) forse mi è sfuggito qualcosa durante il wip, ma la mimetica splinter sugli stuka non credo che fosse così evidenziata, i due toni di verde quasi si confondevano. Nelle foto in BN sembrano quasi monocolore. L'RLM 70 e 71 sono due verdi diversi ma dalle foto sembra in grigio verde il tuo picchiatello.
Detto questo, l'effetto della colorazione è accattivante e questo metodo, seppur dispendioso di tempo, affinato con la pratica darà esiti ancor più gustosi :-oook

Un caro saluto dal Roger
Roger sono pienamente d'accordo con te (e con gli altri)... mi sono fidato troppo di mamma gunze, dopo ho provato anche su un pezzo di plastica a dare i due colori pieni e saturi ma le differenze sono ancora troppo marcate... ormai lo lascio così spero che i lavaggi scuriscano ulteriormente i due toni. Forse con questa tecnica delle velature bisogna partire da un colore di base più scuro ...non saprei comunque dovevo fare le prove prima e non dopo, sbagliando si impara!

Facciamo finta di niente, diciamo che è ho schiarito i colori per rispettare l'effetto scala :-sbraco :-sbraco

Re: Ju-87b Picchiatello - 1/72 Fujimi

Inviato: 11 febbraio 2013, 16:59
da nannolo
Veramente interessante questo reverse preshading ( il bello di essere ignoranti e' che c'e' sempre qualcosa da imparare :-D ) Ora mi spulcio un po' di post di Aurelio per vedere altri esempi.
Complimenti per il Picchiatello :-oook :-oook

Re: Ju-87b Picchiatello - 1/72 Fujimi

Inviato: 12 febbraio 2013, 10:03
da matteo44
Ciao Fabio!
E complimenti per il modello!! Davvero ben fatto!
Se posso permettermi, anche secondo me quel verde è troppo grigio... ma questa cosa però credo che possa passare in secondo piano visto l'impegno e la voglia di provare ad usare una tecnica innovativa...
:-oook :-oook