Pagina 10 di 31

Re: F-16C Block 32 Artic - 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1

Inviato: 28 novembre 2012, 16:49
da matteo24
la prima: non sono sicuro al 100% quindi sto zitto

La seconda io farei: carteggia/ciano/reincisione. Ai tempi utilizzai il white putty e infatti la reincisione è uscita di conseguenza :-bleaa

Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya

Inviato: 29 novembre 2012, 7:54
da verbal_abuse
ilGamma ha scritto:
Davide ha scritto:
con del milliput ho colmato alcuni gap presenti tra kit e pozzetto carrelli, successivamente ho dato alcune mani di bianco

per oggi è tutto ragazzi :-oook

Immagine
ciao carmine,

al prescindere dal fatto che in questa presunta voragine non ci incappero' in quanto non montero' l'upgrade in resina e usero' il pezzo tamiya,
volevo sapere come ti sei comportato.
hai nastrato i due lembi della falla col nastro tamyia, e poi hai schiacciato il salsicciotto di millput sulla giuntura?

infine hai rimosso il nastro col salsicciotto in eccedenza?

Re: F-16C Block 32 Artic - 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1

Inviato: 30 novembre 2012, 16:23
da Starfighter84
Il Viper Tamiya è bello solo in apparenza... sarà anche preciso ma la scomposizione della fusoliera è in incubo! con tutto quel dettaglio.... è roba da mal di testa.
Sulla gobba c'è poco da fare Carmine... attack e carta abrasiva. L'attack ti torna utile per reincidere in seguito.

Mi viene un dubbio: lo spessoramento dell'ala potrebbe portare problemi con i flaps? hai fatto qualche prova? ;)

Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya

Inviato: 30 novembre 2012, 16:30
da ilGamma
verbal_abuse ha scritto:
ciao carmine,

al prescindere dal fatto che in questa presunta voragine non ci incappero' in quanto non montero' l'upgrade in resina e usero' il pezzo tamiya,
volevo sapere come ti sei comportato.
hai nastrato i due lembi della falla col nastro tamyia, e poi hai schiacciato il salsicciotto di millput sulla giuntura?

infine hai rimosso il nastro col salsicciotto in eccedenza?
se userai il set originale non dovrei adattare nulla.Per quanto riguarda il mio, ho semplicemente messo il milliput a montaggio finito.Per rimuoverle l'eccesso e lisciarlo (a differenza dei vari stucchi) non serve altro che un cottonfioc bagnato :-oook
Starfighter84 ha scritto:Il Viper Tamiya è bello solo in apparenza... sarà anche preciso ma la scomposizione della fusoliera è in incubo! con tutto quel dettaglio.... è roba da mal di testa.
Sulla gobba c'è poco da fare Carmine... attack e carta abrasiva. L'attack ti torna utile per reincidere in seguito.

Mi viene un dubbio: lo spessoramento dell'ala potrebbe portare problemi con i flaps? hai fatto qualche prova? ;)
infatti Valè, sembrava andasse tutto liscio, invece...per la gobba ho già risolto, lisciato, stuccato con ciano, carteggiato e reinciso! :-D il tutto mi è venuto abbastanza semplice, ma ci vuol tempo e pazienza.Per i dettagli nessun problema, ho "ricalcato" solo qualche pannellatura, mentre per i rivetti ho usato un punteruolo (presente nel set di cutter).Alla fine ho dato un po di colore a pennello per controllare la reincisione e passato un pannetto imbevuto di alcool, sembra tutto ok :mrgreen:

unico dubbio ora è come trattare le pannellature sul muso :?

Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya

Inviato: 30 novembre 2012, 16:37
da verbal_abuse
ilGamma ha scritto:
Il Viper Tamiya è bello solo in apparenza... sarà anche preciso ma la scomposizione della fusoliera è in incubo! con tutto quel dettaglio.... è roba da mal di testa.
Sulla gobba c'è poco da fare Carmine... attack e carta abrasiva. L'attack ti torna utile per reincidere in seguito.
parli per questa zona qua? (copio e incollo tu foto) http://i173.photobucket.com/albums/w63/ ... CN2250.jpg

Re: F-16C Block 32 - 64th Aggressor Squadron-dal kit Tamiya

Inviato: 30 novembre 2012, 17:30
da ilGamma
verbal_abuse ha scritto:
parli per questa zona qua? (copio e incollo tu foto) http://i173.photobucket.com/albums/w63/ ... CN2250.jpg
no Giacchino, intendevo quella dorsale :-oook
Starfighter84 ha scritto: Mi viene un dubbio: lo spessoramento dell'ala potrebbe portare problemi con i flaps? hai fatto qualche prova? ;)
mi ero dimenticato, nessun problema per i flap, prova già fatta, anche perchè saranno estesi, quindi riescono a coprire senza problemi quel mezzo millimetro nella parte inferiore :-oook

Re: F-16C Block 32 Artic - 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1

Inviato: 30 novembre 2012, 18:12
da Madd 22
Credevo che l' f-16 tamiya fosse il kit perfetto per questo velivolo. Invece vedo che ci sono alcuno punti da panico... che mettono a serio rischio i dettagli.

Però che ci dobbiamo fare... modellismo per duri :-sbraco

E vedo che tu sei un duro Carmine, vai così!

Re: F-16C Block 32 Artic - 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1

Inviato: 30 novembre 2012, 18:42
da starmaster
una domanda Carmine; quanto pesa fino ad ora??
il carrello F-16 ha molte sospensioni; non ricorrerai a quello metallaro^ì

Re: F-16C Block 32 Artic - 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1

Inviato: 30 novembre 2012, 19:57
da ilGamma
Madd 22 ha scritto:Credevo che l' f-16 tamiya fosse il kit perfetto per questo velivolo. Invece vedo che ci sono alcuno punti da panico... che mettono a serio rischio i dettagli.

Però che ci dobbiamo fare... modellismo per duri :-sbraco

E vedo che tu sei un duro Carmine, vai così!

come dettaglio confermo che è un bel kit, anche perchè con un'unica stampata si possono fare preticamente tutti gli esemplari, a patto di prendere la scatola o gli aftermaker giusti, per alcune cose...ahimè si son persi in un biccher d'acqua :shock:


eh come si dire...chi L'HA DURO la vince ahahah :-sbraco :-sbraco :-sbraco ok chiedo l'autoban hahaha

starmaster ha scritto:una domanda Carmine; quanto pesa fino ad ora??
il carrello F-16 ha molte sospensioni; non ricorrerai a quello metallaro^ì
pochissimo Eugè, le gambettein plastica lo reggono senza problemi :-oook

Re: F-16C Block 32 Artic - 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1

Inviato: 30 novembre 2012, 20:04
da FreestyleAurelio
Carmine quella scomposizione della fusoliera è forse l'errore più grande che c'è nel kit.
Fotografa il dettaglio e stucca senza pensarci; ripristinerai tutto alla fine. ;)
L'importante è che l'intera superficie sia liscia e piana, altrimenti con i vari giochi di luce si vedrà sempre un avvallo sul dorso del Viper.