Pagina 10 di 11

Re: Progetto congiunto - F-18c Academy & Hasegawa

Inviato: 22 settembre 2012, 12:35
da Bonovox
matteo44 ha scritto:.... a me sembra che quel flap sia di un altro aereo prorprio... fa troppo contrasto per essere solo sporco... poi magari potrei sbagliarmi...
SPILLONEFOREVER ha scritto:Anche a me quel flap sembra cannibalizzato da un altro velivolo....
Il discorso dei flaps è diverso;
ipotesi 1) l'ala del kit è un pezzo unico che comprende anche i flaps. Quest'ultimi sono stati separati dall'ala per metterli nella posizione "estesa" (più bella) così come feci io per il mio SHornet, solo che però c'è un bella differenza: una volta staccati i flaps bisogna modificarli nella parte dell'attaccatura con l'ala perchè devono avere una forma "arrotondata". Questo comporta un bel lavoro di scratch ma che purtroppo ci vuole.
Web flaps arrotondati.jpg
ipotesi 2) ala e flaps sono pezzi del kit separati, allora devono essere montati retratti...previa modifica sopra!

Re: Progetto congiunto - F-18c Academy & Hasegawa

Inviato: 22 settembre 2012, 15:33
da nemesis92
Bonovox ha scritto:ipotesi 1) l'ala del kit è un pezzo unico che comprende anche i flaps. Quest'ultimi sono stati separati dall'ala per metterli nella posizione "estesa" (più bella) così come feci io per il mio SHornet, solo che però c'è un bella differenza: una volta staccati i flaps bisogna modificarli nella parte dell'attaccatura con l'ala perchè devono avere una forma "arrotondata". Questo comporta un bel lavoro di scratch ma che purtroppo ci vuole.
Esattamente Francè! E soprattutto, oltre ad arrotondarli, c'è da considerare i copri flaps, che sono separati in maniera più netta quando i flaps sono abbassati.
Questi copri-flap li ho provati a riprodurre prima con del lamierino (ma non mi hanno soddisfatto, il lamierino era troppo "morbido", ad ogni botta il lamierino prendeva una forma diversa) e successivamente con del plasticard.. ancora sono in fase di lavorazione

Re: Progetto congiunto - F-18c Academy & Hasegawa

Inviato: 22 settembre 2012, 18:13
da microciccio
nemesis92 ha scritto:... c'è da considerare i copri flaps, che sono separati in maniera più netta quando i flaps sono abbassati.
Questi copri-flap li ho provati a riprodurre prima con del lamierino (ma non mi hanno soddisfatto, il lamierino era troppo "morbido", ad ogni botta il lamierino prendeva una forma diversa) e successivamente con del plasticard.. ancora sono in fase di lavorazione
Ciao Vincenzo,

in effetti nella realtà sono talmente sottili che il metallo sarebbe proprio l'ideale non foss'altro che si comporta esattamente come hai detto tu. Voto per il plasticard decisamente.
Inutile dirti che c'è una alternativa già bell'è pronta che fa la sua sporca figura anche se ha fatto tribolare il povero Yufei Mao. E poi l'autocostruzione è sempre una bella soddisfazione ;) !

microciccio

Re: Progetto congiunto - F-18c Academy & Hasegawa

Inviato: 22 settembre 2012, 20:23
da Bonovox
nemesis92 ha scritto:
Bonovox ha scritto:ipotesi 1) l'ala del kit è un pezzo unico che comprende anche i flaps. Quest'ultimi sono stati separati dall'ala per metterli nella posizione "estesa" (più bella) così come feci io per il mio SHornet, solo che però c'è un bella differenza: una volta staccati i flaps bisogna modificarli nella parte dell'attaccatura con l'ala perchè devono avere una forma "arrotondata". Questo comporta un bel lavoro di scratch ma che purtroppo ci vuole.
Esattamente Francè! E soprattutto, oltre ad arrotondarli, c'è da considerare i copri flaps, che sono separati in maniera più netta quando i flaps sono abbassati.
Questi copri-flap li ho provati a riprodurre prima con del lamierino (ma non mi hanno soddisfatto, il lamierino era troppo "morbido", ad ogni botta il lamierino prendeva una forma diversa) e successivamente con del plasticard.. ancora sono in fase di lavorazione
Io voto per la riproduzione in plasticard sottile!
Flaps tagliati.jpg

Re: Progetto congiunto - F-18c Academy & Hasegawa

Inviato: 25 settembre 2012, 20:21
da nemesis92
Giusto per non sembrare inattivo..

Dopo aver ridotto di qualche mm di troppo senza molta attenzione... :roll:
Immagine

e dopo aver provato mezza dozzina di striscie di lamierino e plasticard, ecco qui il parziale risultato per quanto riguarda le ali. Ancora da carteggiare qua e là.. ed anche se non sembra dalla foto, quell'angolo è sistemato
Immagine

Qui il tutto quando ancora non era incollato.. sta iniziando a prendere forma
Immagine
il copri-flap di sinistra sembra più piccolo, ma è tutta colpa del pennarello nero che si confonde con l'ombra

Re: Progetto congiunto - F-18c Academy & Hasegawa

Inviato: 25 settembre 2012, 20:22
da Ale85
Ottimo lavoro ragazzi, a entrambi!!!
ciao
Ale

Re: Progetto congiunto - F-18c Academy & Hasegawa

Inviato: 25 settembre 2012, 20:55
da Auro92
Bel lavoro Vincè! :-oook
Per quanto riguarda il mio hornet... ormai siamo in dirittura d'arrivo.. mancano solo da fare lavaggi ai cerchioni e l'aereo potrà sapre in piedi da solo.. poi colorazione seggiola ed aggiunta degli ultimi dettagli, ma a causa della macchinetta fotografica scarica non posso postarvi i progressi.. spero di riuscire ad averla in sesto al più presto! :D

Re: Progetto congiunto - F-18c Academy & Hasegawa

Inviato: 25 settembre 2012, 21:19
da HornetFun
Due bei Hornettini, approvo :mrgreen:
Ottimi lavori :-oook

Re: Progetto congiunto - F-18c Academy & Hasegawa

Inviato: 26 settembre 2012, 15:38
da Starfighter84
Certo che vi siete cimentati in operazioni di "taglia e cuci" non indifferenti eh!! che coraggio!! :shock:

Re: Progetto congiunto - F-18c Academy & Hasegawa

Inviato: 26 settembre 2012, 19:00
da pitchup
Ciao
Ahhh...bravi!! Un bel lavoretto!
saluti