Pagina 10 di 16

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 31 luglio 2012, 8:17
da verbal_abuse
vlerio, spero stasera di pubblicare post con la panza del modello.

quello che mi scoraggia terribilmente è : come caspita faccio ad ottenere linee sfumate diritee col patafix?

col nastro è una sciocchezza, col patafix ho paura di non sistemare bene i salsicciotti.

illimina(mi)temi

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 31 luglio 2012, 10:52
da matteo44
Prendi il nastro e lo metti sul modello (come se dovessi fare lo stacco della mimetica con il nastro) spostato di 1 mm più in basso.
Poi sul bordo del nastro dove deve andare lo stacco dei due colori, ci appoggi il salsicciotto di patafix
Risultato:
1-metti il patafix dritto
2-il nastro sotto ti funge anche da mascheratura per qunado passerai con l'aerografo
Ciao

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 31 luglio 2012, 16:52
da Starfighter84
Ottimo il consiglio di Matteo! comunque puoi anche "appoggiare" il patafix sulla superficie del modello e poi aggiustarlo a piacimento.... è molto malleabile e riposizionabile.

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 31 luglio 2012, 20:28
da verbal_abuse
salve ragazzi!:

e allora come promesso, almeno per valerio/starfighter84, le foto del pancione:
a)foto generale
Immagine
b)particolare anteriore
Immagine
c)particolare posteriore
Immagine
Immagine

quei difetti sono stati rimossi al meglio possibile, ci sono ancora, ma non ho voluto impegnarmi di piu' poichè sono locati sotto il velivolo e di difficile accorgimento.

ma andiamo alla questione patafix:

Immagine

come da voi oggi e ieri espresso ho agito cosi':
1)innanzitutto con scotchj tamyia e poi con scotch da carrozziere ho cercato di sigillare tutto il gruppo ala inferiore, facendo aderire il nastro bene sui bordi.
2)prese all' incirca credo o sei o otto segmenti di patafix e prima mescolati a palla e una volta abbastanza caldo, spianato su tappeto gommat tamya e ridotto a salsiciotto dal diametro di max 5 mm.
3)questo salsicciotto lo vado a posare nella ipotetica giunzione che si creerà tra i due colori, con i due nastri poi sigillo le parti non interessate alla vernicatura.

piccolo ot:

colore diluito al 70%, colore gunze-sanyo diluito con diluente tamyia, pressione circa 0.8 bar, areografo tamiya singola azione carica dall' alto.
domanda: perchè ogni tanto, anche col minimo sfioramento del pulsante "sputa" il colore, e se lo volessi rifare di proposito non lo fa?
sono io che sono ancora capra con l'aerografo o sbaglio qualche cosa?

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 1 agosto 2012, 10:43
da matteo44
verbal_abuse ha scritto:...colore diluito al 70%, colore gunze-sanyo diluito con diluente tamyia, pressione circa 0.8 bar, areografo tamiya singola azione carica dall' alto.
domanda: perchè ogni tanto, anche col minimo sfioramento del pulsante "sputa" il colore, e se lo volessi rifare di proposito non lo fa?
sono io che sono ancora capra con l'aerografo o sbaglio qualche cosa?
A volte capita anche a me che il colore sputacchia...
Quando utilizzi l'aerografo fa sempre così: Premi il grilletto dell'aerografo stando fuori dal modello, poi colori il modello, quando hai verniciato tutto tenendo sempre il grilletto premuto esci dal modello e solo li stacchi il dito... in modo che eventuali sputacchi non finiscano sull'aereo...
Come diluizione però.... io starei sul 50%-60%

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 1 agosto 2012, 10:51
da Icari Progene
un altra piccola accortezza per evitare gli sputacchi è togliere il proteggi ago. ovvero la parte conica in punta. se è storta o utilizzi pressioni troppo alte o basse la vernice si deposita lì e l'aria la sputacchia via!

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 1 agosto 2012, 13:23
da verbal_abuse
c'hai ragione, ho notqato che ogni tanto nella parte conica si depositi un' po' di di mistura liquida.

il tutto penso risolvibile con un cottofioc.

ma oltre a questo, allego ulteriore domanda in generis sulla venicitura...

ase do delle passate leggere il colore mi arriv sulla superficie già quasi pronto nel senso non si nota lo strato lucidissimo/bagnato che un volta asciugato prendero l'effeto naturale(lucido/opaco),
se invece do' molte piu' mani si crea uno strato lucido evidentissimo quasi a peredere i dettagli, solo che, dopo l'asciugatura, il tutto risulta uguale alle risultato della tecnica della singola passata.

domandone: che compromesso devo raggiugnere per la stesura del colore? poche passate o molte?

ciao a tutti!

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 1 agosto 2012, 16:21
da Starfighter84
Non pulire la corona quando è ancora montata sopra l'ago! altrimenti rischi si storcere tutto con il cotto fioc!

verbal_abuse ha scritto:domandone: che compromesso devo raggiugnere per la stesura del colore? poche passate o molte?

ciao a tutti!
La regola di base è: meglio molte passate molto diluite che meno passate poco diluite. Non preoccuparti se la superficie diventa opaca (molto dipende anche dalla temperatura dell'ambiente e dall'umidità), l'importante è che sia uniforme. Poi a lucidare il tutto ci pensano le mani di trasparente.... :-oook

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 1 agosto 2012, 17:50
da verbal_abuse
matteo44 ha scritto:io starei sul 50%-60%
diluizione a 30 % colore e 70% diluente.

dopo cena mi interesso per trattare col patafix la mascheratura dell' altra ala, speculare a quella di ieri sera.

vediamo se carico na para sde foto.

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 2 agosto 2012, 8:38
da matteo44
verbal_abuse ha scritto:
matteo44 ha scritto:io starei sul 50%-60%
diluizione a 30 % colore e 70% diluente...
Ho scritto male io...
di solito per il colore della mimetica io sto sul 50% colore - 50% diluente oppure 40% colore - 60% diluente .... poi ovviamente ogniuno fa come meglio si trova :-oook