Pagina 10 di 18

Re: GRUMAN F3F-2

Inviato: 8 maggio 2012, 19:53
da fabio1967
'N ciò capito na mazza di come hai fissato i tiranti, vedo un groviglio di cavi che non so da dove partono e non so dove arrivano, ma mi fido e ti dico che sto modello è bellissimo!!! :-oook :-oook

Saluti
Fabio

Re: GRUMAN F3F-2

Inviato: 8 maggio 2012, 21:10
da ROGER
fabio1967 ha scritto:'N ciò capito na mazza di come hai fissato i tiranti, vedo un groviglio di cavi che non so da dove partono e non so dove arrivano, ma mi fido e ti dico che sto modello è bellissimo!!! :-oook :-oook

Saluti
Fabio
Hellò Fabio :) spro che queste nuove foto possano chiarirti di più le idee...

Immagine

Immagine

Immagine

e ora via di decal varie....poi motore e naca motore, già belli pronti da parte solo da istallare ;)

Re: GRUMAN F3F-2

Inviato: 8 maggio 2012, 21:15
da microciccio
Ciao Ruggero,

una cosa vorrei capire. I forellini dei tiranti che hai realizzato sono ciechi oppure passanti?

microciccio

Re: GRUMAN F3F-2

Inviato: 8 maggio 2012, 21:29
da ROGER
microciccio ha scritto:Ciao Ruggero,

una cosa vorrei capire. I forellini dei tiranti che hai realizzato sono ciechi oppure passanti?

microciccio
Ciao Paolo, in fusoliera diciamo che sono ciechi, cioè, faccio il foro, infilo la bava e metto una goccina di attak con la punta di uno spillo. La bava si salda e non la stacchi mai più al mondo. Nelle ali è passante perchè così facendo posso tenere bene in tensione la bava dall'altro capo tirandola a misura, fermandola con lo stesso procedimento. Poi la bava eccedente la pareggio con un bisturi chirurgico. Il suo taglio preciso a filo della superficie superiore mi consente poi di riprendere il colore senza stuccare...
Credimi che è più difficile spiegarlo che farlo :shock:

Re: GRUMAN F3F-2

Inviato: 9 maggio 2012, 9:54
da matteo44
:-000 :-000
Mamma mia Ruggero che spettacolo!
Solo a guardare quei tiranti io andrei in tilt!! :-crazy ..... ma come fai!!?
Sempre più bello!! Complimenti!

Re: GRUMAN F3F-2

Inviato: 9 maggio 2012, 10:01
da fabio1967
Sono tardo, lo so, ma io continuo a non capire alcuni passaggi. Se sulle ali i fori sono passanti significa che il cavo lo tieni in tensione tirandolo dalla parte superiore dell'ala? (quella dipinta in giallo per intenderci). :?: :?: Se è così, come fai ad "attuppare" il buchetto dopo? Non si rovina la colorazione?

Saluti
Fabio

Re: GRUMAN F3F-2

Inviato: 9 maggio 2012, 10:15
da FreestyleAurelio
Complimenti Ruggero,bello come sempre :-oook
Però neppure a me torna qualche passaggio sul processo, ovvero se il foro nell'ala sup è passante, questo foro sta nella parte inferiore dell'ala.........e siccome l'ala è chiusa in due valve.....quello che mi domando è: come fai a tirarti il filo e tenerlo in tensione? ;)
E poi....con cosa e di che diametro buchi la plastica?

Re: GRUMAN F3F-2

Inviato: 9 maggio 2012, 10:18
da Jacopo
ottimo lavoro con i tiranti, davvero molto bello :-oook :-oook :-oook

Re: GRUMAN F3F-2

Inviato: 9 maggio 2012, 12:27
da ROGER
fabio1967 ha scritto:Sono tardo, lo so, ma io continuo a non capire alcuni passaggi. Se sulle ali i fori sono passanti significa che il cavo lo tieni in tensione tirandolo dalla parte superiore dell'ala? (quella dipinta in giallo per intenderci). :?: :?: Se è così, come fai ad "attuppare" il buchetto dopo? Non si rovina la colorazione?

Saluti
Fabio
Ciao Fabio, il foro è passante e la bava attraversa l'ala uscendo dal lato giallo. Il buchetto si tappa con la bava stessa e una microgoccia di attak...poi la taglio con un bisturi chirurgico moooolto affilato a pari della linea dell'ala...la colorazione presenta solamente un piccolo puntino che posso poi riprendere con il colore...

Re: GRUMAN F3F-2

Inviato: 9 maggio 2012, 12:33
da ROGER
FreestyleAurelio ha scritto:Complimenti Ruggero,bello come sempre :-oook
Però neppure a me torna qualche passaggio sul processo, ovvero se il foro nell'ala sup è passante, questo foro sta nella parte inferiore dell'ala.........e siccome l'ala è chiusa in due valve.....quello che mi domando è: come fai a tirarti il filo e tenerlo in tensione? ;)
E poi....con cosa e di che diametro buchi la plastica?
Ciao Aurelio,
nel caso di questo biplano e anche altri della WWI le ali superiori sono sottili e in genere sono un pezzo unico, quindi posso forare tranquillamente con una micropunta da 0.3 o anche da 0.25 in alcuni casi....
Problema diverso ho avuto sullo Swordfish in 48, perchè le ali superiori e quelle basse essendo più spesse erano in due valve. Per cui ho forato solo quella inferiore in quella alta, ho fissato tutti i tiranti e ho incollato in un secodo tempo quella superiore... stessa cosa per quella bassa, anch'essa divisa in due valve, ma forando quella superiore....questo procedimento l'ho potuto fare grazie alla buona qualità dello stampo Tamiya ;)
Non sò se sono stato esaustivo :?