Pagina 10 di 14

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Inviato: 14 ottobre 2024, 23:25
da Maw89
Deriva:
Ho poi lavorato sulla deriva e suoi vari componenti:
Innanzitutto ho dovuto carteggiarli per rimuovere le tracce di "riproduzione della tela". Poi ho ridisegnato e stampato i supporti, che erano impietosi.




Ho poi creato l'appoggio posteriore, è 0,1mm più spesso del dovuto secondo i miei calcoli, ma mi serviva per far passare i cavi e ho dovuto prendere una piccola licenza…(cosa che non mi piace molto). I due rettangolini verticali li ho poi smussati e uniti con nastro alluminio, ma non ho la foto (domani la metto)












Immagine inserite a solo scopo di discussione, fonte solito Facebook
e incollato il tutto






domani vi mostro le modifiche agli elementi mobili della coda :-laugh

Intanto mi sembra che In controluce, altrimenti non si vedono quasi, l'effetto “saldature” sia venuto






Intanto procedo con le stuccature e scartavetrate che in controluce mi escono sempre rotture...ma finche siamo in questa fase (quasi terminata), posso metterci mano :-banana
Nicola

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Inviato: 15 ottobre 2024, 13:42
da VorreiVolare
Buon giorno Nicola :)
Metti-togli, metti-togli, metti-togli, metti-togli e vai avanti ...
Metti-togli, metti-togli, metti-togli, metti-togli e vai avanti ...
Pian piano stai alzando l'asticella ! :-oook

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Inviato: 15 ottobre 2024, 16:07
da Geometrino82
Ciao Nicola, come sempre le tue abilità con la modellazione e stampa 3d sono da invidia, ma questa volta, secondo me, non sei stato abbastanza pignolo come lo sei stato altre volte con altri pezzi che ti sei autoprodotto. E' anche vero che in questa scala quel pezzetto sarà grande qualche millimetro e che hai già provveduto ad incollarlo, farci passare i fili e colorarlo, ma confrontandolo con le foto che hai postato, mi sarei aspettato che il "disco" alla base fosse meno "disco" e che avresti replicato anche quella specie di colletto che gira intorno al tubo e unisce le due parti trapezoidali verticali. Però questa non è assolutamente una critica, anzi per me e i miei livelli è già ottimo, era solo per stuzzicarti un po'.

Continua così, che vai alla grande.
Marco

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Inviato: 15 ottobre 2024, 21:24
da Maw89
Geometrino82 ha scritto: 15 ottobre 2024, 16:07 Ciao Nicola, come sempre le tue abilità con la modellazione e stampa 3d sono da invidia, ma questa volta, secondo me, non sei stato abbastanza pignolo come lo sei stato altre volte con altri pezzi che ti sei autoprodotto. E' anche vero che in questa scala quel pezzetto sarà grande qualche millimetro e che hai già provveduto ad incollarlo, farci passare i fili e colorarlo, ma confrontandolo con le foto che hai postato, mi sarei aspettato che il "disco" alla base fosse meno "disco" e che avresti replicato anche quella specie di colletto che gira intorno al tubo e unisce le due parti trapezoidali verticali. Però questa non è assolutamente una critica, anzi per me e i miei livelli è già ottimo, era solo per stuzzicarti un po'.

Continua così, che vai alla grande.
Marco
Grazie mille Marco! Hai super ragione, demotivato dal doverlo fare troppo “grosso” ho tirato via… avevo poi idea di rappresentare questa scena ( che rappresenta la sera dell’atterraggio sulla spiaggia che voglio ritrarre ), ma con i cavi che escono li la vedo dura, salvo che non ci metta sopra qualcosa per nasconderli


Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. screen del video https://www.youtube.com/watch?v=kiBLAnn5NZU
In ogni caso non mi andava giù, quindi ho assottigliato il tubo più possibile, ritagliato il disco e aggiunto il sostegno trasverso. Qui coperto da un po’ di primer per capire dove carteggiare domani








Nicola

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Inviato: 15 ottobre 2024, 22:52
da Maw89
Domani farò delle foto migliori del risultato, che viste dal pc sono davvero male....
Intanto qualche avanzamento sui piani di coda:

prima una bella carteggiata per rimuovere l'effetto tela e poi ho disegnato, stampato e posizionato le leve di comando dei piani di coda:















E poi ho lavorato sul timone, dove andava ricostruito lo strumento sopra la coda. Qui non sapevo bene come procedere, così ho sperimentato disegnando il disco con i suoi elementi e poi ho costruito le strutture metalliche laterali con il nastro alluminio. Anche qui posizionate le leve di comando del timone.








Nicola

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Inviato: 16 ottobre 2024, 7:52
da pitchup
Ciao
un gran lavoro davvero e ogni volta che leggo aggiornamenti trovo spunti interessanti sulla nuova frontiera del modellismo 3D.
saluti

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Inviato: 17 ottobre 2024, 0:45
da microciccio
Ciao Nicola,

un suggerimento per il futuro: quando devi realizzare linee sottili difficili da dipingere un buon metodo consiste nel verniciare del colore che serve una decalcomania che poi taglierai a strisce. L'effetto sarà molto efficace. Nel caso del Fokker penso ai profili delle parti trasparenti.

La licenza del pattino posteriore in cui fai passare i cavi di alimentazione, secondo me ci può stare. E comunque, se ambienterai il modello in un diorama, troverai sicuramente un'idea per minimizzare l'effetto. La stessa foto che hai postato suggerisce qualche spunto.
Infine, su questo tema, ti chiedo se, prima di pensare alla stampa 3D, hai anche valutato un tubetto metallico in cui far scorrere i cavi?

microciccio

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Inviato: 17 ottobre 2024, 23:07
da Maw89
pitchup ha scritto: 16 ottobre 2024, 7:52 Ciao
un gran lavoro davvero e ogni volta che leggo aggiornamenti trovo spunti interessanti sulla nuova frontiera del modellismo 3D.
saluti
Grazie mille!
microciccio ha scritto: 17 ottobre 2024, 0:45 Ciao Nicola,

un suggerimento per il futuro: quando devi realizzare linee sottili difficili da dipingere un buon metodo consiste nel verniciare del colore che serve una decalcomania che poi taglierai a strisce. L'effetto sarà molto efficace. Nel caso del Fokker penso ai profili delle parti trasparenti.

La licenza del pattino posteriore in cui fai passare i cavi di alimentazione, secondo me ci può stare. E comunque, se ambienterai il modello in un diorama, troverai sicuramente un'idea per minimizzare l'effetto. La stessa foto che hai postato suggerisce qualche spunto.
Infine, su questo tema, ti chiedo se, prima di pensare alla stampa 3D, hai anche valutato un tubetto metallico in cui far scorrere i cavi?

microciccio
Grazie mille, Paolo! Il tuo spunto è davvero interessante e cercherò di metterlo in pratica nella finestra superiore, che dovrò montare non appena fisserò ali e fusoliera. Se l’operazione riesce bene, potrei applicarla anche alle altre finestre per renderle più precise. :-oook :-laugh

Per quanto riguarda l’uso di un tubetto, avevo provato con uno di plastica, ricavato stirando pipette per i colori (come faccio per erogare la cianoacrilica), ma non riuscivo a renderlo abbastanza sottile per far passare i fili. Con il senno di poi, avrei dovuto saldare i LED tra loro per far uscire solo due fili, ma l’inesperienza si paga 😄. Una volta ho provato con un tubetto (credo di rame) su un altro modello, utilizzando un seghetto fotoinciso bloccato in una morsa e girando di tanto in tanto il tubetto, ma finivo sempre per tagliare storto o piegare il tubo… Alla fine sono passato alla stampa 3D 😄.

Nicola

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Inviato: 20 ottobre 2024, 23:38
da Maw89

Re: Fokker F.VIIb/3m SouthernCross - ZVEZDA 1:72

Inviato: 22 ottobre 2024, 16:36
da Starfighter84
Mi sono rimesso in pari con i tanti aggiornamenti Nicola.
Vedendo le foto noto ancora problemi con la stesura delle vernici... la finitura mi sembra poco omogenea. Stai diluendo maggiormente i colori? inoltre le cornici dei finestrini che hai stampato in 3D hanno dei bordi un pò incerti.
Nell'interessante risposta sullo studio dei colori si sono perse tutte le foto che avevi inserito... ma, in ogni caso, l'azzurro non è un pò chiaro?