Sto cominciando a mettere i gradini.
Anche se ci sono i segni, non è così facile, oltre a perdere la vista!
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Inviato: 29 maggio 2024, 16:27
da VorreiVolare
Edoardo81 ha scritto: 29 maggio 2024, 15:07
Sto cominciando a mettere i gradini.
Anche se ci sono i segni, non è così facile, oltre a perdere la vista! .....
Parliamone ..... io già con una cloche in 1:72 faccio fatica ... Te sei a 1:350 che è circa cinque -e dico CINQUE!- volte più piccola , e dici solo così , semplicemente, "non è così facile"
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Inviato: 30 maggio 2024, 7:47
da pitchup
Ciao
Un delirio di fotoincisioni. Ma in queste scale il loro utilizzo è un vero toccasana di realismo visti gli spessori in gioco.
saluti
Edoardo81 ha scritto: 29 maggio 2024, 15:07
Sto cominciando a mettere i gradini.
Anche se ci sono i segni, non è così facile, oltre a perdere la vista! .....
Parliamone ..... io già con una cloche in 1:72 faccio fatica ... Te sei a 1:350 che è circa cinque -e dico CINQUE!- volte più piccola , e dici solo così , semplicemente, "non è così facile"
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Inviato: 30 maggio 2024, 8:56
da microciccio
Edoardo81 ha scritto: 29 maggio 2024, 15:07
Sto cominciando a mettere i gradini.
Anche se ci sono i segni, non è così facile, oltre a perdere la vista! ...
Ciao Edoardo,
stai usando uno dei metodi di cui abbiamo parlato nel WIP dello Spruance? Se si, quale?
microciccio
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Inviato: 30 maggio 2024, 15:10
da Edoardo81
microciccio ha scritto: 30 maggio 2024, 8:56
stai usando uno dei metodi di cui abbiamo parlato nel WIP dello Spruance? Se si, quale?
microciccio
Ciao Microciccio, no non sto usando quei metodi perchè la fotoincisione ha già i segni dei gradini perciò mi baso direttamente su quelli
Come vedi in questa PE, ci sono i segni dei gradini. Così ho deciso di praticare i fori alle estremità dove ci sono delle "curve" verso l'alto per dare l'idea di un gradino ma in 2D.
Ho messo i segni rossi per indicare dove ho fatto i fori.
Tecnicamente avrei dovuto farli alle estremità della linea orizzontale (indicata nei punti gialli) solo che anche con la punta da 0,2mm vedevo che mi cascava dal rilievo mentre "trapanavo".
Allora per evitare di creare gradini tutti storti (con il rischio che poi i buchi non sarebbero combaciati con i punti di contatto del gradino) ho deciso di fare riferimento appunto alle 2 corna del gradino.
Di seguito invece un aggiornamento finale dello scafo con ponte incollato e torrette montate
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Inviato: 6 giugno 2024, 18:40
da Ollyweb
bellissimo questo wip , colpa mia nello scoprirlo così tardi, prenderò sicuramente spunto per la Tirpitz Revell sempre in 1/350 .
Complimenti Edoardo
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Inviato: 11 giugno 2024, 9:09
da Edoardo81
Benvenuto nel thread di un utente animato da buona volontà, ma con grandi incapacità!!!
Piccolo aggiornamento. Sto completando tutte le fotoincisioni del piano "terra" del ponte.
Poi procederò ad incollarli alla loro controparte in plastica per poi coprire con il primer
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Inviato: 11 giugno 2024, 10:14
da FreestyleAurelio
Non ho mai visto così tante fotoincisioni, mammamia!
Pazienza Edoardo, aiutati anche con la colla epoxy 5 minuti nel caso in cui la cianoacrilica sia troppo "fast" in certi passaggi
Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set
Inviato: 11 giugno 2024, 10:35
da Ollyweb
Edoardo81 ha scritto: 8 maggio 2024, 16:13
Ciao a tutti eccomi di nuovo qua.
Ho quasi terminato le torrette principali.
Lascio a voi un paio di foto
Adesso devo inserire la "sacca" della canna nella torretta. L'unico dubbio che ho è se la parte indicata con la freccia devo pitturarla del colore della torretta o lasciarla bianca come il resto del "tessuto" che compone la sacca.
Mi devo documentare. Voi cosa dite?
Ciao Edoardo , scusa se intervengo con una domanda che doveva essere fatta diverso tempo fa, ma le sacche dei cannoni da applicare sulle canne non fanno parte del kit Revell vero? si tratta di un after market?
Mi ero imbattuto in diversi video su youtube dove un tizio auto costuiva con lo stucco diversi elementi tra cui anche le sacche...impresionante
Gianni