Pagina 10 di 13

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 11 settembre 2023, 11:45
da Starfighter84
L'unica cosa sotto le aspettative nei kit Tamiya... sono, appunto, le decal.
Mattì, ma le derive lasciano così tanta fessura?

Personalmente scurirei un pò il muso... secondo me c'è troppo contrasto rispetto al grigio dell'Have Glass. ;)

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 11 settembre 2023, 19:25
da Geometrino82
Urca che pazienza Mattia, ma il risultato sicuramente ripaga lo sforzo fatto.

Complimenti.
Saluti
Marci

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 12 settembre 2023, 10:57
da Jacopo
Bene Matty! la colorazione c'è! condivido pure io il dubbio di Valerio... ma resto piuttosto basito della scelta di Tamiya di fare l'AUP in decal e con una trama mai vista...

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 12 settembre 2023, 15:44
da zaphod
Ciao Mattia,
intanto complimenti per il lavoro; in riferimento alla decal dello scarico dell'APU, secondo la tua esperienza, volendo verniciare quella parte, quale colore consiglieresti?

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 19 settembre 2023, 12:43
da pankit
pitchup ha scritto: 10 settembre 2023, 16:59 Ciao
sembra che alla fine sia venuto proprio quello che doveva essere, cioè, un F35! Potrebbe sembrare una cosa lapalissiana si direbbe ma, dopo tante discussioni sull'aspetto generale finale del modello, il tutto non sembrava così scontato.
Ora, dopo l'opaco, aspetterò il giudizio finale di Mattia il quale, sicuramente, sarà lucido ed imparziale, e che io accetterò con fede assoluta!
saluti
Ciao Max, si con l'opaco cambierà tutto un'altra volta e tra un pò vi farò vedere!

AeroFlanker ha scritto: 10 settembre 2023, 17:46 Una curiosità Mattia: radome, derive e bordi d’attacco non sono oggetti anche essi del trattamento Have Glass? o questo viene riservato solo per il frame principale e le RAM?
Ciao Emilio! Guarda è la stessa domanda che mi sono posto nel realizzare il modello e sinceramente non so risponderti, posso dirti che sul modello le parti come radome, bordi di attacco etc. non le ho trattate con una base metallica e ho riflettuto su come possa essere utilizzata la tecnologia HG sull'aereo vero. Ho pensato che in teoria non sia necessario trattare le parti rivestite in RAM con la verniciatura HG in quanto il materiale stesso è stato concepito per assorbire le onde radar (vedi l'F-117A totalmente rivestito dal RAM nero) e se ho ben capito la verniciatura in HG ha la funzione di riflettere via le onde radar disperdendole.

Sarebbe interessante saperne di più e chiedo l'intervento di persone più esperte.

fabrizio79 ha scritto: 10 settembre 2023, 18:34 che lavorone Mattia! :-oook :-oook
intanto il kit si è aggiunto agli altri F-35 già in magazzino!

Fatto bene, è un gioiellino Fabri! io mi sa che dopo questo bisserò :-oook

microciccio ha scritto: 10 settembre 2023, 20:54 Ciao Mattia,

a guardare le foto glassate da distanza l'effetto sembra essersi smorzato mentre si nota ancora qualcosa avvicinandosi. Confermi?

microciccio
Ciao Paolo, si esattamente, qualcosa si intravede sotto la glassatura e se ti avvicini è più evidente. Adesso vi farò vedere cosa è successo dopo l'opaco!

Bonovox ha scritto: 10 settembre 2023, 23:02 Formuletta COPIATA ;)
Certo che ne hai davvero tanta di pazienza con ste decals però ne vale la pena perchè il risultato è spettacolare. Speriamo che con l'opaco finale l'effetto HG ritorni a splendere come prima
Ciao Francesco,
la formuletta la vorrei modificare sinceramente e a breve mostrerò cosa è successo e perchè. Dato che è un modello dimostrativo (diciamo così) lo prendo come test per un prossimo modello per me, magari italiano! ;)
Mancini1987 ha scritto: 10 settembre 2023, 23:16 Gran bel lavoro, speriamo che l’effetto HG sopravviva. Per ora c’è l’effetto baby oil/thai massage :mrgreen:
AHAHAHAHAHAH quello sparisce te lo garantisco :D
Starfighter84 ha scritto: 11 settembre 2023, 11:45 L'unica cosa sotto le aspettative nei kit Tamiya... sono, appunto, le decal.
Mattì, ma le derive lasciano così tanta fessura?

Personalmente scurirei un pò il muso... secondo me c'è troppo contrasto rispetto al grigio dell'Have Glass. ;)
Ciao Valerione, no macchè sono solo appoggiate per fare le foto, per quanto riguarda il radome ho scurito già come mi hai consigliato ed è stato amalgamato alla verniciatura principale :-oook
Geometrino82 ha scritto: 11 settembre 2023, 19:25 Urca che pazienza Mattia, ma il risultato sicuramente ripaga lo sforzo fatto.

Complimenti.
Saluti
Marci
Grazie Marco, ci siamo quasi!
Ho solo altri 5/6 aggiornamenti da fare al mio solito ahahah

Jacopo ha scritto: 12 settembre 2023, 10:57 Bene Matty! la colorazione c'è! condivido pure io il dubbio di Valerio... ma resto piuttosto basito della scelta di Tamiya di fare l'AUP in decal e con una trama mai vista...
Eh lo so Jack, è davvero bruttino e andrebbe rifatto in scratch sul prossimo modello! Ma è una cosa da poco per fortuna :thumbup:

zaphod ha scritto: 12 settembre 2023, 15:44 Ciao Mattia,
intanto complimenti per il lavoro; in riferimento alla decal dello scarico dell'APU, secondo la tua esperienza, volendo verniciare quella parte, quale colore consiglieresti?
Ciao Massimiliano,
grazie mille intanto!! Guarda non so di quale materiale sia fatto ma considerando che deve resistere ad alte temperature e guardando qualche foto in volo direi che potrebbe essere o acciaio o titanio.

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 19 settembre 2023, 13:02
da pankit
Buongiorno compagni di sprue,
oggi vi mostro un rapido aggiornamento che comprende i lavaggi ad olio e il trasparente opaco, andiamo con ordine: ho lavato tutto il modello con il grigio "Starship filth" della Abteilung 502 e nelle pannellature il colore si è depositato alla perfezione, ci sono un pò troppi chiaro scuri a ridosso dei pannelli in RAM per i miei gusti e penso che sul prossimo F-35 mi limiterò a fare i lavaggi selettivi esclusivamente nelle pannellature, lo trovo più appropriato per le condizioni attuali di questi aerei.








Poi ho seguito quello che mi ha consigliato e ha fatto Alessandro alias "Argo2003" sul suo F-16 utilizzando il trasparente opaco Gunze H20 diluito con il suo diluente a base di alcool isopropilico. Come indicatomi da Alessandro l'effetto HG si recupera e comincia a ritrasparire, tuttavia noto che l'effetto si è smorzato rispetto al mix adottato con gli LP Tamiya e credo che sul prossimo F-35 aumenterò la percentuale di Super Metallic, del resto bisogna fare i conti (almeno nel mio caso) con 3 strati di trasparenti differenti.

Ecco l'effetto attuale:














Il grigio è opaco ma come si muove l'aereo si accende di riflessi tenui che fanno brillare la componente metallica, secondo me dovrebbe essere maggiore e un pelo più scura. Come ho detto questo è un modello più dimostrativo che altro e anzi, mi sarei dovuto limitare ad utilizzare i mix proposti dalla scatola, ad ogni modo è stato un bene fare sperimentazione e valutare gli effetti in corso d'opera, saranno utilissimi per il prossimo F-35!

Aspetto le vostre valutazioni e ci vediamo presto su questo schermo :-brindisi

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 19 settembre 2023, 14:40
da pitchup
Ciao Mattia
La colpa non è tua o del monitor ma di questo aereo!!!!!

Scherzi a parte...una bottarella in più di opaco (io la darei ma prendila solo come un parere) o ti fermi???

saluti

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 19 settembre 2023, 14:44
da zaphod
Ciao Mattia,
scusami, sono io in effetti che ho posto male la domanda.
In realtà io mi riferivo ai punti indicati nelle frecce, che nel kit vengono riprodotti tramite decals.
Secondo la tua esperienza, quale tinta si avvicina di più?
Grazie ancora


Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 19 settembre 2023, 14:55
da zaphod
pankit ha scritto: 19 settembre 2023, 13:02
Ecco l'effetto attuale:


Il grigio è opaco ma come si muove l'aereo si accende di riflessi tenui che fanno brillare la componente metallica, secondo me dovrebbe essere maggiore e un pelo più scura. Come ho detto questo è un modello più dimostrativo che altro e anzi, mi sarei dovuto limitare ad utilizzare i mix proposti dalla scatola, ad ogni modo è stato un bene fare sperimentazione e valutare gli effetti in corso d'opera, saranno utilissimi per il prossimo F-35!

Aspetto le vostre valutazioni e ci vediamo presto su questo schermo :-brindisi
Anche solo valutandolo dallo schermo, e immagino che dal vivo sia ancora più bello, l'effetto have glass mi sembra molto molto convincente, assolutamente il migliore che io abbia visto in un modello. Concordo con Max che ha già sottolineato che la finitura finale dovrebbe essere maggiormente opaca, in realtà nelle foto di riferimento i riflessi sono assenti, mentre nella seconda foto che hai postato si vedono le derive ben riflesse nelle semi ali.

Secondo me, la verniciatura anti riflesso, la z13 overcoating, copre tutte le superfici, radome ed air intake compresi. Guardando le foto, l'effetto sembra piuttosto uniforme su tutte le superfici.


immagine inserita a scopo di discussione - fonte f35.com

Re: Lockheed Martin F-35A Lightning II - Tamiya 1/72 (New tool 2023)

Inviato: 19 settembre 2023, 15:23
da microciccio
Ciao Mattia,

che ti dice l'istinto? Ulteriore mano di opaco o meglio soprassedere?

L'ideale sarebbe avere un pezzo di prova verniciato come il modello su cui fare una prova. ;)

microciccio