Pagina 10 di 16
Re: Huey
Inviato: 29 agosto 2010, 11:58
da pitchup
Ciao CoB
Grazie della segnalazione, io sti video me li gusto uno ad uno:
http://sl-blag.blogspot.com/2007/11/gun ... ideos.html
qui trovi tutta la serie! Io me ne andrei in giappone solo per vivere quell'entusiasmo.
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 31 agosto 2010, 0:20
da pitchup
Ciao a tutti
Stasera ne ho pensata un'altra, in pratica sto modello deve essere una specie di training per me. In soldoni perchè tra i danni non ricreare la superficie rugosa dovuta ad un principio di incendio??? In pratica ho texturizzato un pezzo di zona motori spennellando colla liquida e farina. In questo modo ho delimitato la zona dove intervenire nell'effetto bruciaticcio/rugginoso (ingrandire la foto please

).
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 31 agosto 2010, 1:01
da Starfighter84
Te ne stai inventando di tutti i colori su questo modello Max! vedo che hai mascherato i portelloni... si avvicina l'ora dell'aerografo dunque!

Re: Huey
Inviato: 31 agosto 2010, 20:16
da Kikerman
Max, sembra vero.

Re: Huey
Inviato: 31 agosto 2010, 21:30
da pitchup
Ciao a tutti
Starfighter84 ha scritto:si avvicina l'ora dell'aerografo dunque!
....

.. pensavo proprio ora a quanto bisognera "spegnere" il verdone del mezzo, chissa se mi conviene dare una base di giallo sabbia anche???
Kikerman ha scritto:Max, sembra vero.
... grazie Kiker....e speriamo che Santa Basetta protettrice dei barbieri e dei dioramisti mi illumini anche dopo soprattutto!
saluti
Massmo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 31 agosto 2010, 21:41
da Kit
La parte "bruciata" ha una bella resa...ottima l'idea della farina!
l'Huey personalmente lo immagino con la parte anteriore semi immersa in un fiume con acqua giallastra, il tutto circondato da vegetazione tropicale....

, se poi l'Huey ha preso pure fuoco...

.
Attendo l'inizio della verniciatura..

Re: Huey
Inviato: 1 settembre 2010, 8:19
da CoB
bella idea...dopo gli spaghetti la farina...noi modellisti pensiamo sempre a mangiare siamo inguaribili...comunque l'effetto che hai dato rende parecchio...è ora di caricare l'aerografo max! farai sicuaramente faville!
Re: Huey
Inviato: 1 settembre 2010, 16:14
da pitchup
Ciao
Kit ha scritto:La parte "bruciata" ha una bella resa...ottima l'idea della farina
...a dire il vero il testo biblico consultato parlava di "borotalco" ma dopo una vera e propria perquisizione, nella migliore tradizione america latina prima trovo e poi parli (cassetti rovesciati, armadi svuotati)..., in casa tale prodotto non esisteva...la farina quindi è stata un ripiego. Si poteva fare anche con lo stucco diluito in acetone credo.
Kit ha scritto:l'Huey personalmente lo immagino con la parte anteriore semi immersa in un fiume con acqua giallastra, il tutto circondato da vegetazione tropicale
.... bravo, abbiamo la stessa fervida immaginazione... che si scontra però con il binario morto delle mie capacità dioramistiche
CoB ha scritto:...è ora di caricare l'aerografo max!
..c'hai ragione solo che non si ha mai tempo la sera 'sto periodo!
Domanda per tutti: senza scomodare Mr Prochima un modo per realizzare l'acquitrino quale potrebbe essere??? Il silicone colorato?? Vinavil seccato???
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 1 settembre 2010, 17:17
da Psycho
Vista la possibilità di mescolarlo con colori acrilici io proverei con il silicone (non acetico così non ti intossichi), però forse viene troppo opaco...
Re: Huey
Inviato: 1 settembre 2010, 17:38
da Bonovox
Penso anch'io col silicone trasparente da applicare in un fondo colorato di giallo, verde, marrone ecc.. e quant'altro si possa trovare in un pantano del genere! L'ho usato per simulare un piccolo ruscello nel presepe, e devo dire che rende molto!
Tutto il resto è ottimo!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te