Pagina 10 di 10

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 22 gennaio 2024, 11:18
da Revarna1966
Alecs® ha scritto: 21 gennaio 2024, 21:16 Ciao Arnaldo. Vedo che la tigna si difende bene nonostante le difficoltà. :-oook
Al posto dello stucco Tamiya avrei usato il milliput. Ti concede più tempo per lavorarlo e con l'acqua puoi modellarlo come vuoi.
Cosa fatta capo ha... Ieri sera credo di aver completato l'opera con pieno successo, dopo tanto carteggio e ristucco direi missione compiuta! Stasera posto qualche fotina dai! Tigna maestra di vita!

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 22 gennaio 2024, 11:26
da DavideV
Grande! Aspettiamo con trepidazione le foto 👍

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 22 gennaio 2024, 16:32
da Bruno P
Ciao Arnaldo!
Aspettiamo le foto per vedere come ne sei uscito ma senz'altro è stato un successo.
Mi permetto solo alcuni warning per il prosieguo del montaggio dato che non molto tempo fa ne ho costruito uno (https://brunoperfetto.weebly.com/piaggio-p108b.html).
  • Il longherone fornito dal kit (ottimo!) che corre sotto il muso è troppo corto: va allungato di circa un centimetro
  • Subito dietro a questo longherone era montata una spezzoniera, assente nel kit
  • E subito dietro a questa, spostata sul lato destro, era presente un piccolo faro che agevolava l'ingresso nell'aereo

  • In questa foto è visibile anche il tubo (che il kit non fornisce) dal quale veniva calata l'antenna a filo: nella prima serie tale tubo usciva in corrispondenza del raccordo tra ala e fusoliera quasi all'altezza del bordo di attacco alare (quella della foto) mentre nel corso della produzione della seconda serie esso venne spostato presso la carenatura del carrello di sinistra, esternamente, probabilmente, presumo, per non interferire con il portello sinistro della stiva bombe quando questo era aperto. Tu stai realizzando un Serie I per cui andrebbe montato tra ala e fusoliera (sotto la postazione del marconista)
  • Ai lati del longherone di cui sopra c'erano due finestrini che agevolavano i piloti in fase di avvicinamento all'obiettivo (ma credo che tu ormai sia andato oltre nel montaggio).
Inoltre:
  • I fari presenti sui bordi alari, posti tra i motori esterni e le alule ipersostentatrici, sono pieni nel kit; sarebbe opportuno realizzare lo scanso (da chiudere internamente) aggiungendo il faro e il trasparente. Foto:

  • Il kit non fornisce i radiatori dell'olio. Sarebbero da dettagliare per evitare dei vuoti poco piacevoli

  • E dato che è un prima serie il tubo di pitot sul muso andrà realizzato montato sul longherone di cui sopra e non lateralmente al muso
. Foto:



Spero di esserti stato utile!
Ciao!!

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 22 gennaio 2024, 23:14
da Revarna1966

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 23 gennaio 2024, 0:16
da microciccio
Ciao Arnaldo,

chi la dura la vince*! :-oook

microciccio