Ciao
Una passata di grigio chiaro o nero opaco ci permetterà di valutare il risultato della rinoplastica. Lavoro pionieristico questo perchè credo non sia mai stato tentato (o meglio tutti hanno accettato il naso a pinocchio del revell).
saluti
Re: Tornado IDS Revell in 1/48
Inviato: 8 maggio 2022, 21:43
da rob_zone
Ciao Daniele
Cavolo, che coraggio!!
Sembra ottimo fin qui!
Saluti
RoB da Messina
Re: Tornado IDS Revell in 1/48
Inviato: 9 maggio 2022, 1:01
da VorreiVolare
Molto interessante
Re: Tornado IDS Revell in 1/48
Inviato: 30 maggio 2022, 17:43
da daniele55
Terminato il semplice 109 in '72 ho ripreso il Tornado.
Ho terminato la parte anteriore riprendendo le pannellature ed ho iniziato a montare ali e fusoliera superiore.
Ho dovuto eseguire molte prove a secco togliendo plastica qui e la.... forse l'ho già detto: chi è che ha concepito
questo kit? Sicuramente non si sentiva bene!!!
Anche le prese d'aria hanno i loro problemi...li risolverò in seguito. Ah forse Revell ha toppato la forma-lunghezza
laterale delle prese d'aria: sembrano troppo lunghe dalle aperture ausiliarie alla bocca, mah.
Vorrei un consiglio da voi esperti sulla configurazione degli slats, flaps a terra, in parcheggio.
Dalle molte foto a terra è raro vedere un tornado con tutta la "biancheria" estesa, però mi dispiacerebbe non approfittare
della possibilità offerta da Revell
Avrei pensato di chiudere slats e aerofreni e lasciare aperti i Flaps, che ne dite?
Ciao
Daniele
Re: Tornado IDS Revell in 1/48
Inviato: 30 maggio 2022, 19:25
da microciccio
Ciao Daniele,
quanto hai scritto è corretto. Trovare foto con la biancheria fuori su un velivolo che non sia in:
rullaggio: abitacolo aperto ... ma più frequentemente chiuso;
decollo/atterraggio: quindi abitacolo chiuso;
ed in tutti i casi precedenti con i piloti a bordo, è davvero raro.
Già più facile se dentro un hangar e magari in manutenzione.
E se provassi con un diorama?
microciccio
Re: Tornado IDS Revell in 1/48
Inviato: 30 maggio 2022, 20:04
da daniele55
microciccio ha scritto:E se provassi con un diorama?
Non sono portato con scenette e diorami. e se optassi per una licenza modellistica!?!
Ciao
Daniele
Re: Tornado IDS Revell in 1/48
Inviato: 30 maggio 2022, 20:48
da microciccio
Ciao Daniele,
perché dici di non essere portato alla realizzazione dei diorami? Secondo me puoi benissimo farcela ma la scelta è tua e, naturalmente, anche la licenza è una possibile soluzione.
microciccio
Re: Tornado IDS Revell in 1/48
Inviato: 30 maggio 2022, 21:14
da Enrico59
daniele55 ha scritto: 30 maggio 2022, 20:04
... e se optassi per una licenza modellistica!?!
Ciao
Daniele
Ciao Daniele
Io l'ho appena usata con il Jaguar quindi sono con te.
Saluti cari
enrico
Re: Tornado IDS Revell in 1/48
Inviato: 30 maggio 2022, 23:02
da Starfighter84
Il Tornado, normalmente, viene parcheggiato con le ali a 46° gradi per evitare stress ai perni di rotazione delle ali. Questo avviene soprattutto quando ai piloni rimangono agganciati i carichi. A 46° il funzionamento dei flap/slat è inibito... al contrario degli spoiler che rimangono operativi.
Comunque questa regola viene a volte bypassata quando la configurazione del velivolo è clean oppure quando ci sono voli ravvicinati nella stessa giornata, per cui le ali vengono lasciate alla freccia minima. Esempio pratico:
Gli spoiler, a terra, sono comunque sempre chiusi mentre gli aerofreni spesso aperti perchè fanno parte dei controlli pre volo dei crew chief.
Re: Tornado IDS Revell in 1/48
Inviato: 31 maggio 2022, 13:02
da pitchup
Ciao Daniele
per me puoi fregiarti tranquillamente del doppio zero del modellista cioè con licenza di rappresentare!!!
saluti