Pagina 10 di 40

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 5 febbraio 2021, 18:29
da Zeus

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 5 febbraio 2021, 19:29
da Zeus
Vi pongo un quesito, siccome vorrei provare a creare delle stencil per le decal cosa mi consigliate di fare tra farle subito, verniciare e poi mascherarle o farle a mimetica finita?

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 5 febbraio 2021, 19:42
da FreestyleAurelio
Puoi spiegarti meglio Samuele?

Che colore hai usato per il dry brush?

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 5 febbraio 2021, 21:52
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 5 febbraio 2021, 19:42 Puoi spiegarti meglio Samuele?

Che colore hai usato per il dry brush?
Per il dry ho utilizzato un verde che ho prodotto mixando verde e grigio, schiarendolo con una goccia di bianco rispetto al colore di fondo.
Certo Aurelio scusami, siccome in questo modello mi cimenterò nell'uso del plotter che ho acquistato per creare le stencil per le decal mi chiedevo se fosse più opportuno riprodurre le decal prima di verniciare il modello e quindi in seguito mascherare e di conseguenza verniciare la mimetica, oppure verniciare tutto il modello e in seguito riprodurle ma su base mimetica?
Pongo questa domanda perchè ho paura che riproducendole dopo non vadano a coprire il colore di fondo. Spero di essermi spiegato :-laugh

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 5 febbraio 2021, 23:20
da Aquila1411
Ciao Samuele,
se ho capito bene quello che intendi, ovvero creare delle maschere con il plotter per verniciare insegne e codici invece di usare le decals, la procedura è quella classica:
- verniciatura della mimetica (o natural metal)
- mascheratura con le maschere create
- verniciatura insegne e codici
- trasparente lucido
- lavaggi

Eventualmente potresti aggiungere alla sequenza una o due passate di trasparente lucido dopo la mimetica per proteggerla dalle mascherature.

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 5 febbraio 2021, 23:31
da Zeus
Aquila1411 ha scritto: 5 febbraio 2021, 23:20 Ciao Samuele,
se ho capito bene quello che intendi, ovvero creare delle maschere con il plotter per verniciare insegne e codici invece di usare le decals, la procedura è quella classica:
- verniciatura della mimetica (o natural metal)
- mascheratura con le maschere create
- verniciatura insegne e codici
- trasparente lucido
- lavaggi

Eventualmente potresti aggiungere alla sequenza una o due passate di trasparente lucido dopo la mimetica per proteggerla dalle mascherature.
Grazie andrea, hai capito quello che intendevo dire.. Allora procedo così. Pensavo di dover verniciare prima le insegne e poi mascherarle per verniciare il modello perché pensavo che in questo modo si aggiungessero troppi strati di vernice.. Mi sbagliavo.
Grazie :-D

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 6 febbraio 2021, 11:45
da Starfighter84
Zeus ha scritto: 5 febbraio 2021, 15:47 Cosa te ne pare come secondo lavoro?
Il Dry Brush va anche bene... scaricando di più il pennello avresti ottenuto un effetto più morbido ma, tutto sommato, va bene così.
Il verde lo abbiamo detto... non è corretto... e col lavaggio si è scurito ulteriormente. Oltretutto usando i lavaggi pronti hai creato un sacco di filtro e qualche sbavatura che non hai rifinito.

Meno fretta Samuele...
Aquila1411 ha scritto: 5 febbraio 2021, 23:20 Ciao Samuele,
se ho capito bene quello che intendi, ovvero creare delle maschere con il plotter per verniciare insegne e codici invece di usare le decals, la procedura è quella classica:
- verniciatura della mimetica (o natural metal)
- mascheratura con le maschere create
- verniciatura insegne e codici
- trasparente lucido
- lavaggi
Quoto, vanno realizzate dopo la mimetica.

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 6 febbraio 2021, 12:50
da Zeus
Starfighter84 ha scritto: 6 febbraio 2021, 11:45
Zeus ha scritto: 5 febbraio 2021, 15:47 Cosa te ne pare come secondo lavoro?
Il Dry Brush va anche bene... scaricando di più il pennello avresti ottenuto un effetto più morbido ma, tutto sommato, va bene così.
Il verde lo abbiamo detto... non è corretto... e col lavaggio si è scurito ulteriormente. Oltretutto usando i lavaggi pronti hai creato un sacco di filtro e qualche sbavatura che non hai rifinito.

Meno fretta Samuele...
Aquila1411 ha scritto: 5 febbraio 2021, 23:20 Ciao Samuele,
se ho capito bene quello che intendi, ovvero creare delle maschere con il plotter per verniciare insegne e codici invece di usare le decals, la procedura è quella classica:
- verniciatura della mimetica (o natural metal)
- mascheratura con le maschere create
- verniciatura insegne e codici
- trasparente lucido
- lavaggi
Quoto, vanno realizzate dopo la mimetica.
Grazie vale è che mi viene sempre voglia di finirlo per vederlo completo :-sbrachev

Comunque lavoro con calma, questa settimana non ho avuto niente da fare quindi sono stato giorno e notte per ottenere quel risultato.. :-D

Cercherò di assemblare le due semi fusoliere senza fare danni e usando il meno possibile carta abrasiva e stucchi visti i numerosi dettagli che questo kit ha.. Stessa cosa per le ali.

Devo fare ancora tanta esperienza..

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 6 febbraio 2021, 13:23
da FreestyleAurelio
Ciao Samuele, hai dato il dry in verde anche sul nero?
Lì dovevi usare un grigio chiaro caldo.

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 6 febbraio 2021, 15:34
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 6 febbraio 2021, 13:23 Ciao Samuele, hai dato il dry in verde anche sul nero?
Lì dovevi usare un grigio chiaro caldo.
Forse è la foto che inganna in quanto c'è poca luminosità. Ma sul nero ho dato un grigio chiaro..