Aquila1411 ha scritto: 10 marzo 2020, 21:56
Ciao Silvio, peccato per la svista... certo che la situazione generale adesso non aiuta proprio però (ovviamente non parlo di modellini).
Ma è meglio pensare in positivo: gli interni si vedranno ma non troppo, e almeno nel forum puoi sempre parlare con qualcuno.
Poi mi dirai dove sono perché mi sto rifornendo quasi solo online in quanto qua, al confine tra Veneto e Friuli, non ci sono negozi di modellismo ben forniti e specializzati, e per certe cose vedere le cose dal vivo è sempre meglio.
Andrea
Steelmodels è vicino a Padova e vende anche online. Sul sito c'è l'indirizzo.
Se ne impara sempre una di nuova!
Non ci avevo mai fatto caso... certo non è vicinissimo ma sicuramente vale la pena andarci se capita l'occasione!
Grazie, Andrea.
Infatti, l'ho scoperto anch'io che non è molto, il sito lo conoscevo ma non sapevo avessero anche vendita diretta al pubblico.
Per motivi vari a Padova ci vado abbastanza regolarmente e di solito ci faccio un saltino.
Interni ok!
Le taniche...Olive Drab?
Discorso cerchioni, sono moto simili a quelli montati sui P-40 oppure sugli Hellcat..!
Sicuramente, erano anche montati su qualche altro velivolo della Grumman in quel periodo.
rob_zone ha scritto: 11 marzo 2020, 0:44
Ciao Silvio
Interni ok!
Le taniche...Olive Drab?
Discorso cerchioni, sono moto simili a quelli montati sui P-40 oppure sugli Hellcat..!
Sicuramente, erano anche montati su qualche altro velivolo della Grumman in quel periodo.
Saluti
RoB da Messina
Grazie Roberto.
Ho fatto le taniche in olive drap, grazie.
Si, penso anch'io che i cerchioni possono essere gli stessi in casa Grumman.
Piccolo aggiornamento.
Terminato di "attrezzare" il pannello dietro i piloti, un po' semplificato perché nel vero ci sono troppi cavi e in scala 1:72 non sarei mai riuscito a metterli tutti.
Interno cabina passeggeri, incollato i sedili e un paio di accessori: la cuccia "da decollo" di Jack (il cane) e un cartone di merce, mancano gli altri cartoni e poi vediamo se basta e con quella roba potrebbe essere terminato l'interno passeggeri.
Cabina pilotaggio ho fatto alcuni altri lavori ma non fotografati ancora, sono da posizionare i sedili, cruscotto e altri strumenti ancora da costruire.
Alcune foto.
Prossimi lavori:
Incollagio delle ali e dei motori, e poi inizia la guerra con il trasparente, sarà da ridere e temo che piangerò!
Ciao Silvio,
Mi sono rimesso in pari con il wip, gli interni sono venuti molto bene
Per quanto riguarda il discorso ruote, ho confrontato quelle del Goose in 1/48 con quelle di un Hellcat e hanno le stesse dimensioni, mi spiace non averlo visto prima il post
Bel lavoro per gli interni Silvio!!!! E complimenti per la tenacia nel rifare i finestrini, sai che io ho lo stesso problema per un Albatross? Ha dei cerchioni unici e non si trova nulla in 1/72 perché fondamentalmente non esiste nulla!
pitchup ha scritto: 15 marzo 2020, 19:02
Ciao Silvio
stai facendo davvero degli ottimi interventi su questo paperotto specie sugli interni.
saluti
Grazie mille Max, il paperotto ringrazia, che poi è un'oca (goose) poveretta.
Giangio ha scritto: 15 marzo 2020, 19:23
Ciao Silvio,
Mi sono rimesso in pari con il wip, gli interni sono venuti molto bene
Per quanto riguarda il discorso ruote, ho confrontato quelle del Goose in 1/48 con quelle di un Hellcat e hanno le stesse dimensioni, mi spiace non averlo visto prima il post
Grazie Gianluca.
Nessun problema, fino a che ci sarà questo blocco dei movimenti personali non potrò andare a Padova per vedere queste benedette ruote con cerchioni a raggi.
pankit ha scritto: 17 marzo 2020, 1:11
Bel lavoro per gli interni Silvio!!!! E complimenti per la tenacia nel rifare i finestrini, sai che io ho lo stesso problema per un Albatross? Ha dei cerchioni unici e non si trova nulla in 1/72 perché fondamentalmente non esiste nulla!
Continua con questo bel progetto
Grazie anche a te Mattia
Per i finestrini il lavoro più grosso è stato quello di portarli a dimensioni precise in modo da incastrarli dentro senza incollaggio, mi sono poi aiutato con la Future per dargli quel minimo di bloccaggio ma erano già belli e fissati.
Vedi che hai risolto con i cerchioni???
Quelli Eduard secondo me sono abbastanza veritieri.
bella la carlinga al momento!
Tranquillo con il trasparente..piano piano...con calma..e senza paura...
Aggiornamento di fine lavori interni (eccetto qualche piccolo aggiustamento in cabina di pilotaggio).
Gi interni sono completati, manca solo qualche strumentazione in cabina di pilotaggio che va attaccato al canopy in lavorazione.
Non sono precisi questi interni, specie la colorazione che ho dovuto fare a pennello causa l'errore che ho citato sul precedente post di aggiornamento.
Le scatole di cartone e gli altri accessori sono fatti con il polistirene e colorate, la tanica di benzina fa parte di un set in scala 1:72.
Dietro l'ultimo sedile c'è il rifugio/cuccia del cane Jack, dove va a ripararsi durante i decolli e atterraggi perché ha paura.
Foto degli interni:
Finito gli interni ho potuto incollare per bene le ali in modo da poter lavorare sul canopy che va tagliato e dimensionato.
Incollaggio delle ali:
Tagliato e dimensionato il canopy, e fatta la mascheratura.
Mascheratura esterna dei finestrini:
Mascheratura interna dei finestrini:
Il canopy non è finito, devo ancora adattarlo bene alla fusoliera/ali ma ho preferito mascherarlo per evitare di rovinarlo troppo.
Successivamente andrà incollato e immagino anche stuccato e sarà un problema, speriamo bene.
Alla prossima puntata.