Hai fatto benissimo ad aggiungere le maniglie Gian!
Non so se sono un pelino grandi le maniglie, però intanto hai fatto bene a sostituirle!
Ps ma quelle decals? Ehehe! Mi sa che è il super foglio con qualche 10 esemplari della IJA dei Kamikaze..! Cosa bolle in pentola??
Saluti
RoB da Messina
Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48
Inviato: 9 maggio 2019, 21:22
da Giangio
rob_zone ha scritto: 9 maggio 2019, 21:08
Ps ma quelle decals? Ehehe! Mi sa che è il super foglio con qualche 10 esemplari della IJA dei Kamikaze..! Cosa bolle in pentola??
Off Topic
Esatto Rob, è proprio quello (le varianti che si possono riprodurre sono 24 ) Lo cercavo da parecchio perché ero interessato principalmente alla livrea del Toryu, portato a casa ad un prezzo ridicolo
Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48
Inviato: 10 maggio 2019, 0:12
da Madd 22
Ciao gianluca
Avanti cosi! Ben fatte le strisce sul timone. Riprendi qualche punto e sono perfette.
Inoltre, supponendo che siano in tela le superfici mobili, cercerai di fare un gioco di luci ed ombre per mettere in risalto le centine?
Per quanto riguarda le pale dell'elica, devi riprodurre l'usura che trovi nelle foto.
Sempre meglio non immaginare il grado di usura, spesso si esagera perché piace l'effetto, ma in scala può non rendere a dovere.
Trovato qualche foto in cui si nota lusura delle pale?
Arriviamo alle citate "maniglie", che in realtà credo siano più delle piccole bitte
Ovvero quei punti di un'imbarcazione (in questo caso idrovolante) in cui si fissano le cime di ormeggio. A me sembrano quelle.
Dalle foto non riesco a capire se sono in scala o no, l'importante è averle riprodotte.
Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48
Inviato: 10 maggio 2019, 19:22
da Giangio
Madd 22 ha scritto: 10 maggio 2019, 0:12
Ciao gianluca
Avanti cosi! Ben fatte le strisce sul timone. Riprendi qualche punto e sono perfette.
Inoltre, supponendo che siano in tela le superfici mobili, cercerai di fare un gioco di luci ed ombre per mettere in risalto le centine?
Per quanto riguarda le pale dell'elica, devi riprodurre l'usura che trovi nelle foto.
Sempre meglio non immaginare il grado di usura, spesso si esagera perché piace l'effetto, ma in scala può non rendere a dovere.
Trovato qualche foto in cui si nota lusura delle pale?
Arriviamo alle citate "maniglie", che in realtà credo siano più delle piccole bitte
Ovvero quei punti di un'imbarcazione (in questo caso idrovolante) in cui si fissano le cime di ormeggio. A me sembrano quelle.
Dalle foto non riesco a capire se sono in scala o no, l'importante è averle riprodotte.
Ciao Luca, Il gioco di ombre lo avevo fatto prima di dare il bianco, ovviamente quando ho dato il rosso per le strisce il lavoro che avevo fatto è sparito quasi completamete
Purtroppo non riesco a trovare una singola foto delle eliche "rovinate"
Credo che tu abbia proprio ragione per quanto riguarda le Bitte, purtroppo non possiedo una foto in cui si vedono bene da vicino, ho cercato di farle il più in scala possibile oltretutto un amico mi ha fatto notare che devo eliminare quello "scatolotto" sul muso da cui esce il cavo per l'ancora, nel velivolo reale non è presente (ma che riferimenti ha preso la revell quando ha fatto il kit? )
Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48
Inviato: 10 maggio 2019, 20:26
da Giangio
Buonasera a tutti, piccolo aggiornamento sulle eliche
Dato che non ero soddisfatto di come erano venute, sotto consiglio di Luca mi sono basato sulle fotografie, ho trovato questa foto di un Catalina nelle Isole Aleutine e ho verniciato le eliche nello stesso modo
Hai fatto bene a rifare le eliche Gianluca, personalmente le ho sempre viste con il mozzo in metallo naturale... nero non mi pare di ricordarlo. Le scrostature le avrei evitate anche perchè, da come si evince anche dall'immagine, i bordi di attacco non erano granchè usurati; in effetti la spiegazione è anche abbastanza intuitiva... il Catalina era un mezzo anfibio e sull'acqua non è che ci siano così "tati detriti" che possono impattare sui bordi d'attacco...!
Buone anche le antenne radar ma oltre ai dipoli avrei rifatto proprio tutta la struttura con del Plastirod più in scala.
Ad ogni modo l'intervento più urgente, a mio avviso, sarebbe quello di riempimento delle fessure sul bordo d'attacco dell'ala... sarebbe un peccato lasciarla così.
Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48
Inviato: 11 maggio 2019, 16:20
da Giangio
Starfighter84 ha scritto: 11 maggio 2019, 7:38
personalmente le ho sempre viste con il mozzo in metallo naturale... nero non mi pare di ricordarlo.
Ciao Vale, non vorrei dire una fesseria ma se non erro molti Catalina (quelli restaurati) a volte si trovano con il mozzo dello stesso colore della fusoliera, oppure se vogliamo prendere un caso particolare, il PBY-5A, o meglio OA-10A soprannominato "Snafu Snatchers" aveva parte del mozzo colorata di nero e l'attacco mozzo-pala color metallo. Comunque hai ragione, la maggior parte aveva il mozzo color metallo
Starfighter84 ha scritto: 11 maggio 2019, 7:38
Buone anche le antenne radar ma oltre ai dipoli avrei rifatto proprio tutta la struttura con del Plastirod più in scala.
Un Passo alla volta già tanto che sono riuscito a fare un lavoro semi decente cambiando solo i dipoli. Spero un giorno di riuscire a fare molto più scratchbuilding di quello fatto su questo modello
Starfighter84 ha scritto: 11 maggio 2019, 7:38
Ad ogni modo l'intervento più urgente, a mio avviso, sarebbe quello di riempimento delle fessure sul bordo d'attacco dell'ala... sarebbe un peccato lasciarla così.
In realtà le fessure non ci sono, quelle linee che si vedono sono i punti in cui si uniscono la parte inferiore e superiore dell'ala. Avevo carteggiato l'impossibile prima di dare il colore per evitare spiacevoli fessure ma a quanto pare in alcuni punti ci devo ritornare
Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48
Inviato: 11 maggio 2019, 16:26
da Dioramik
Seguo a singhiozzo il tuo W.I.P. ma appena ho tempo mi leggo tutto con attenzione, sta crescendo bene a quanto pare.
Continuo a seguirti.
Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48
Inviato: 12 maggio 2019, 18:32
da Giangio
Dioramik ha scritto: 11 maggio 2019, 16:26
Seguo a singhiozzo il tuo W.I.P. ma appena ho tempo mi leggo tutto con attenzione, sta crescendo bene a quanto pare.
Continuo a seguirti.
Grazie Silvio
Buongiorno Gente, il trasparente è stato dato e le decal pure, il prossimo week end finalmente inizierò il weathering e si spera di mettere la parola fine a questo progetto
Gia che ci sono vi chiedo se avete qualche suggerimento su come fare le luci di atterraggio da mettere nelle ali e che colore usare per il weathering
Al prossimo aggiornamento