Sotto sta venendo bene Marco, ma fai attenzione: alettoni ed elevoni dei Dakota sono tutti in tela, secondo me dovresti differenziarli e trattarli in modo diverso.
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 13 dicembre 2018, 20:33
da heinkel111
Starfighter84 ha scritto: 13 dicembre 2018, 16:20
Sotto sta venendo bene Marco, ma fai attenzione: alettoni ed elevoni dei Dakota sono tutti in tela, secondo me dovresti differenziarli e trattarli in modo diverso.
Magari li schiarisco un po dopo l'opaco....
Anche il timone presumo fosse in tela, corretto?
Comunque le decal stanno andando in posizione. Unico problema nel fargli copiare i pannelli con lo stecchino si è formato qualche graffio
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 13 dicembre 2018, 20:47
da Starfighter84
Non usare lo stuzzicadenti Marco.. a quanto vedo si strappano. Meglio un bisturi o una lama affilata.
Per le superfici telate, io non le avrei quasi invecchiate. La tela con tutti i trattamenti che subisce è più facile che si crepi... ma la vernice non si invecchia allo stesso modo che sul metallo.
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 13 dicembre 2018, 23:58
da microciccio
Starfighter84 ha scritto: 13 dicembre 2018, 20:47
Non usare lo stuzzicadenti Marco.. a quanto vedo si strappano. Meglio un bisturi o una lama affilata. ...
microciccio
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 14 dicembre 2018, 10:01
da heinkel111
Devo migliorare in questo aspetto. A volte do per scontato e sottovaluto alcuni procedimenti che invece sono sbagliati a monte.
Piano piano ci arriverò anch'io, ci vorranno molto anni ma ci arrivo
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 15 dicembre 2018, 8:53
da fabio1967
Ciao Marco, purtroppo le pannellature Airfix sono veramente profonde e per le decals è praticamente impossibile copiarle perfettamente a meno di non costringerle con la forza bruta. Le piccole lacerazioni purtroppo capitano ma puoi risolvere facilmente, dopo i lavaggi, con colore ben diluito e pennellino. Il trasparente opaco penserà ad amalgamare il tutto e rendere invisibile l'operazione.
Saluti.
Fabio
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 15 dicembre 2018, 17:48
da Poli 19
potra sembrare anche una qualche screpolatura...non voglio essere fuori coro...ma con le decals è ancora meno piacevole (ovviamente è una mia riflessione, se a te piace, piace a tuttiI)...tutto ben fatto e buon lavoro Marco!
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 15 dicembre 2018, 19:25
da Starfighter84
Come dice anche Fabio, sulle decal esegui un lavaggio un pò più "grasso" in modo da riempire parzialmente la pannellatura e coprire i piccoli strappi.
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 15 dicembre 2018, 20:28
da heinkel111
Grazie a tutti dei consigli
La situazione dopo i lavaggi superiori é questa:
Ho usato il panel line tamiya dark brown. E fra poco vado col sotto..
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 15 dicembre 2018, 23:10
da Starfighter84
Sopra OK...ma sotto cosa usi? per il discorso delle decal strappate il Panel Liner non è il massimo...