Pagina 10 di 12
Re: Hawker Tempest 1/32 Special Hobby (colorazione)
Inviato: 23 febbraio 2018, 19:11
da stefano59
Ciao Ivan,
Bellissima realizzazione!
Sul Tempest V seconda serie ( la stragrande maggioranza dei Tempest V) l'elica era una Rotol, ma per ora non so dirti se di legno o dural. Ho invece trovato che sul Typhoon, che montava un Sabre, l'elica era una Rotol in dural, quindi probabilmente era così anche sul Tempest.
Cambia qualcosa dal punto di vista modellistico?
Una curiosità: che film usi e quale plotter per ritagliare le coccarde e i numeri?
Grazie,
Stefano
Re: Hawker Tempest 1/32 Special Hobby (colorazione)
Inviato: 23 febbraio 2018, 19:48
da phoenixs
stefano59 ha scritto: 23 febbraio 2018, 19:11
Ciao Ivan,
Bellissima realizzazione!
Sul Tempest V seconda serie ( la stragrande maggioranza dei Tempest V) l'elica era una Rotol, ma per ora non so dirti se di legno o dural. Ho invece trovato che sul Typhoon, che montava un Sabre, l'elica era una Rotol in dural, quindi probabilmente era così anche sul Tempest.
Cambia qualcosa dal punto di vista modellistico?
Una curiosità: che film usi e quale plotter per ritagliare le coccarde e i numeri?
Grazie,
Stefano
Mi piace rendere vissute le pale applicando qualche scrostatura, ma il pericolo di farle a pale di legno è sempre dietro l'angolo... il mio plotter è il cameo silhouette con carta adesiva trasparente oramask 810
Re: Hawker Tempest 1/32 Special Hobby (colorazione)
Inviato: 23 febbraio 2018, 21:50
da brando
Che bella verniciatura!spettacolo!

Re: Hawker Tempest 1/32 Special Hobby (colorazione)
Inviato: 23 febbraio 2018, 23:48
da stefano59
phoenixs ha scritto: 23 febbraio 2018, 19:48
stefano59 ha scritto: 23 febbraio 2018, 19:11
Ciao Ivan,
Bellissima realizzazione!
Sul Tempest V seconda serie ( la stragrande maggioranza dei Tempest V) l'elica era una Rotol, ma per ora non so dirti se di legno o dural. Ho invece trovato che sul Typhoon, che montava un Sabre, l'elica era una Rotol in dural, quindi probabilmente era così anche sul Tempest.
Cambia qualcosa dal punto di vista modellistico?
Una curiosità: che film usi e quale plotter per ritagliare le coccarde e i numeri?
Grazie,
Stefano
Mi piace rendere vissute le pale applicando qualche scrostatura, ma il pericolo di farle a pale di legno è sempre dietro l'angolo... il mio plotter è il cameo silhouette con carta adesiva trasparente oramask 810
Usi una lama particolare sulla Silhouette? Con quale peso?
Su tutte le foto che evidenziano le pale s crostate, le svrostature sembrano metalliche.....
Re: Hawker Tempest 1/32 Special Hobby (colorazione)
Inviato: 23 febbraio 2018, 23:49
da stefano59
stefano59 ha scritto: 23 febbraio 2018, 23:48
phoenixs ha scritto: 23 febbraio 2018, 19:48
stefano59 ha scritto: 23 febbraio 2018, 19:11
Ciao Ivan,
Bellissima realizzazione!
Sul Tempest V seconda serie ( la stragrande maggioranza dei Tempest V) l'elica era una Rotol, ma per ora non so dirti se di legno o dural. Ho invece trovato che sul Typhoon, che montava un Sabre, l'elica era una Rotol in dural, quindi probabilmente era così anche sul Tempest.
Cambia qualcosa dal punto di vista modellistico?
Una curiosità: che film usi e quale plotter per ritagliare le coccarde e i numeri?
Grazie,
Stefano
Mi piace rendere vissute le pale applicando qualche scrostatura, ma il pericolo di farle a pale di legno è sempre dietro l'angolo... il mio plotter è il cameo silhouette con carta adesiva trasparente oramask 810
Usi una lama particolare sulla Silhouette? Con quale peso?
Su tutte le foto che evidenziano le pale s crostate, le svrostature sembrano metalliche.....
Chiedo scusa per gli errori di battuta...
Re: Hawker Tempest 1/32 Special Hobby (colorazione)
Inviato: 24 febbraio 2018, 12:22
da pitchup
Ciao Ivan
davvero molto preciso Bravo!!!
Peccato solo che hai scelto un soggetto durato 3 giorni ... seguire le possibilità di effetti speciali che avresti diversamente studiato sarebbe stato interessantissimo per me!!!
saluti
Re: Hawker Tempest 1/32 Special Hobby (colorazione)
Inviato: 24 febbraio 2018, 19:00
da phoenixs
stefano59 ha scritto: 23 febbraio 2018, 23:48
phoenixs ha scritto: 23 febbraio 2018, 19:48
stefano59 ha scritto: 23 febbraio 2018, 19:11
Ciao Ivan,
Bellissima realizzazione!
Sul Tempest V seconda serie ( la stragrande maggioranza dei Tempest V) l'elica era una Rotol, ma per ora non so dirti se di legno o dural. Ho invece trovato che sul Typhoon, che montava un Sabre, l'elica era una Rotol in dural, quindi probabilmente era così anche sul Tempest.
Cambia qualcosa dal punto di vista modellistico?
Una curiosità: che film usi e quale plotter per ritagliare le coccarde e i numeri?
Grazie,
Stefano
Mi piace rendere vissute le pale applicando qualche scrostatura, ma il pericolo di farle a pale di legno è sempre dietro l'angolo... il mio plotter è il cameo silhouette con carta adesiva trasparente oramask 810
Usi una lama particolare sulla Silhouette? Con quale peso?
Su tutte le foto che evidenziano le pale s crostate, le svrostature sembrano metalliche.....
No, va benissimo la lama di fabbrica con il peso minore... deve solo incidere il foglio adesivo..
Re: Hawker Tempest 1/32 Special Hobby (colorazione)
Inviato: 24 febbraio 2018, 19:34
da FreestyleAurelio
Vista la qualità delle vernici usate in quell'epoca dagli Inglesi non paragonabile a quelle dei Giapponesi, avere delle pale usurate per l'attrito con l'aria sino a mostrare il metallo nudo, implica una cellula che ha maturato migliaia di ore di volo e qualche centinaia di cicli operativi.
Se questo velivolo ha volato per così poco, limiterei il weathering ai soli fumi di scarico.
Re: Hawker Tempest 1/32 Special Hobby (colorazione)
Inviato: 25 febbraio 2018, 20:23
da phoenixs
FreestyleAurelio ha scritto: 24 febbraio 2018, 19:34
Vista la qualità delle vernici usate in quell'epoca dagli Inglesi non paragonabile a quelle dei Giapponesi, avere delle pale usurate per l'attrito con l'aria sino a mostrare il metallo nudo, implica una cellula che ha maturato migliaia di ore di volo e qualche centinaia di cicli operativi.
Se questo velivolo ha volato per così poco, limiterei il weathering ai soli fumi di scarico.
Le informazioni le ho trovate illuminanti e mi hanno spinto ad optato per lasciare la pale intonse... Solo un po' di desaturazione del nero. Grazie del consiglio

Re: Hawker Tempest 1/32 Special Hobby (colorazione)
Inviato: 27 febbraio 2018, 2:42
da Starfighter84
phoenixs ha scritto: 25 febbraio 2018, 20:23
FreestyleAurelio ha scritto: 24 febbraio 2018, 19:34
Vista la qualità delle vernici usate in quell'epoca dagli Inglesi non paragonabile a quelle dei Giapponesi, avere delle pale usurate per l'attrito con l'aria sino a mostrare il metallo nudo, implica una cellula che ha maturato migliaia di ore di volo e qualche centinaia di cicli operativi.
Se questo velivolo ha volato per così poco, limiterei il weathering ai soli fumi di scarico.
Le informazioni le ho trovate illuminanti e mi hanno spinto ad optato per lasciare la pale intonse... Solo un po' di desaturazione del nero. Grazie del consiglio
Quoto Aurelio e apprezzo la scelta di non toccare le pale... un velivolo con una settimana di vita era, praticamente, intonso.
Gran bella stesura dei colori!