Pagina 10 di 11

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - DECAL, LAVAGGI, OPACO

Inviato: 27 novembre 2017, 9:59
da pankit
Ciao Marco,
ero rimasto indietro anche io ma questo aereo mi piace troppo, nonostante le disavventure hai una bella mano perchè riesci sempre a risolvere in un modo o nell'altro qualunque problema, per quanto riguarda i lavaggi ad olio secondo me puoi tirarli via anche quando li hai appena dati o un minuto dopo, comunque presto in modo da fare meno fatica nel rimuoverli, tanto dove deve il colore si depositerà, al massimo dove il colore non ha posato intervieni con un bisturi ben affilato in modo da dare un pò di profondità alla pannellatura, questo è quello che faccio sui miei modelli quando cado in errori di questo tipo :)

Mi piace la trovata della carteggiata che hai dato alle decals per eliminare lo scalino del trasparente lucido, è interessante!

Buon proseguimento!!!

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - DECAL, LAVAGGI, OPACO

Inviato: 8 dicembre 2017, 14:51
da microciccio
Ciao Marco,

hai ripreso davvero bene la disavventura del timone! :-oook
Off Topic
Starfighter84 ha scritto: 23 novembre 2017, 7:27... Panel Line ... sei limitato ai solo due colori che sono proposti: nero e marrone. ;)
Ciao Valè,

da un po' le tinte dei Panel Line sono arrivate a 4 e sembra si siano fermate. Forse il prodotto dopo la diffusione iniziale ha tirato i remi in barca.
Non le hai viste al Tamiya Plamodel Factory?
microciccio

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - DECAL, LAVAGGI, OPACO

Inviato: 8 dicembre 2017, 20:10
da Starfighter84
No Paolo o, almeno, non ci ho fatto caso... forse ho intravisto quello grigio riguardando le foto ma non ne sono sicuro!

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - DECAL, LAVAGGI, OPACO

Inviato: 9 dicembre 2017, 10:42
da Paladin
Ciao,il tuo Komet è fantastico!Meraviglioso il set di fotoincisioni Edu (cruscotto con strumenti perfetti,addirittura anche i placards!),ottimo il montaggio.Per i colori:sicuramente non era in 70/71,ma se lo confronti con le foto a colori del Komet "detenuto" in Australia (prima che quei criminali lo riverniciassero),vedrai che non è poi così diverso.Complimentoni!

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - DECAL, LAVAGGI, OPACO

Inviato: 11 dicembre 2017, 14:39
da Bruma
Buongiorno a tutti e grazie per i commenti, tutti utili e preziosi!
Sapere che qualcuno segue il lavoro e magari lo apprezza è un bello sprone!
Paladin ha scritto: 9 dicembre 2017, 10:42 Per i colori:sicuramente non era in 70/71,ma se lo confronti con le foto a colori del Komet "detenuto" in Australia (prima che quei criminali lo riverniciassero),vedrai che non è poi così diverso.Complimentoni!
Ciao Paladin, potresti per favore dirmi come fai ad esserne sicuro? Io ho cercato abbastanza ma senza venirne a capo e la fonte più attendibile su questo esemplare mi è sembrata quella di questo sito web:
https://robdebie.home.xs4all.nl/me163/wh14.htm
il quale dava come più probabile il 70/71. Quali fonti hai?
Nota bene che la mia non è affatto una polemica, ma solo voglia di capirci qualcosa... :-bleaa

Nel frattempo il mio Komet è arrivato alla fine!

Eccolo qui, in una foto "d'epoca", dopo una delle tante missioni di intercezione, finita con un atterraggio silenzioso e morbido:

ImmagineMe 163 Komet Academy 1/72 final by Marco, su Flickr

Il suo volo rappresenta un po' la storia del modello: travagliato ma con un finale placido e sereno!

Ecco un sunto degli ultimi interventi:

- fissaggio di antenna e flaps/aerofreni con relativi attuatori
- ultima passata di invecchiamento con pastelli
- realizzazione ex novo del revi (quello foroinciso è sparito nel buco nero che alberga sotto la scrivania...)
- realizzazione tubo pitot
- realizzazione sistema di blocco della capottina in posizione aperta
- realizzazione basetta stile minimalista
- irrobustimento della ruota posteriore con ago ipodermico passante (così la posso anche orientare a piacere).

Nel complesso sono soddisfatto: mi sono divertito molto e dopo tutti questi anni senza modellismo poteva finire paggio.
Pago molti errori commessi ma anche potendo tornare in dietro non sapprei come fare diversamente, se non per qualche caso, quindi non ho molto da recriminarmi.
L'elichina frontale non mi piace, ho provato a cercare fotoincisioni di bombe ma non ho trovato nulla, ho provato a farla a mano ma era difficilissimo per me (ciascuna elica è lunga meno di 2mm, ho provato anche con ottone e acetato + plotter da taglio in prestito, ma nulla da fare...)

Aggiungo qualche foto qui e poi, se vi va, la gallery.

ImmagineMe 163 Komet Academy 1/72 final by Marco, su Flickr

ImmagineMe 163 Komet Academy 1/72 final by Marco, su Flickr

ImmagineMe 163 Komet Academy 1/72 final by Marco, su Flickr



Che ne dite?

Grazie a tutti!

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - FINITO!

Inviato: 11 dicembre 2017, 14:58
da Paladin
Ciao,nemmeno io voglio far il polemico ;) .I caccia tedeschi hanno cessato di venir verniciati in 70/71 dopo pochi anni di guerra e poi sono diventati grigi (74/75).Pare che il Komet inizialmente fosse nei grigi citati,poi nei verdi di fine guerra 81/82.
Per esser sicuro delle date dovrei guardare il libro Monogram.Ti metto il link all'esemplare restaurato in Australia (Wn. 191907) i colori sono molto simili agli originali.
https://www.jetphotos.com/photo/8254717

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - FINITO!

Inviato: 11 dicembre 2017, 15:06
da Dioramik
Ho seguito tutto il wip ed ora ammiro questo komet finito.
Bellissimo, gran bel lavoro e gran bel modello.
Per i colori l'ho sempre visto grigio quindi a mio parere da profano lo trovo perfetto così, poi lascio a voi esperti la discussione sulla colorazione, discussione che seguirò con interesse per imparare qualcosa con voi.
Ancora complimenti. :-oook

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - FINITO!

Inviato: 11 dicembre 2017, 16:47
da Seby
Galleryyyyyy

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - FINITO!

Inviato: 11 dicembre 2017, 16:56
da Paladin
Seby ha scritto: 11 dicembre 2017, 16:47Galleryyyyyy
Mi associo! :)

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - FINITO!

Inviato: 12 dicembre 2017, 19:40
da pitchup
Ciao
Ottimo!!!
In gallery mi raccomando!!!
Bruma ha scritto: 11 dicembre 2017, 14:39 Eccolo qui, in una foto "d'epoca", dopo una delle tante missioni di intercezione, finita con un atterraggio silenzioso e morbido:
...diciamo quindi uno mooooolto fortunato!
saluti