Pagina 10 di 11

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 17 aprile 2017, 8:23
da Starfighter84
Non male Roberto, bravo!!
robycav ha scritto:Riguardo all'acquaragia, mi pare che tenda a lasciare il modello un po' troppo "unto". È normale? Cosa potrei usare in alternativa?
Più che la ragia, sono gli olii che lasciano la superficie leggermente più "grassa". Ma non è un problema, come dice anche Francesco basta una mano di trasparente. Personalmente utilizzo il diuente Humbrol per i lavaggi... è un pò più "secco".
robycav ha scritto:Tra l'altro la parte superiore sulle ali presenta pannellature in alcuni casi appena accennate e credo che farò comunque fatica a far penetrare il lavaggio in quelle zone.. vediamo...
In quel caso puoi ripassare le pannellature parzialmente livellate con la lama di un cutter... non con uno scriber perchè potresti scheggiare la vernice o uscire dall'incisione. Sfrutta la lunghezza della lama per avere una base più "stabile". Poi ripassi il lavaggio. :thumbup:

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 18 aprile 2017, 23:26
da robycav
Starfighter84 ha scritto:Non male Roberto, bravo!!

Più che la ragia, sono gli olii che lasciano la superficie leggermente più "grassa". Ma non è un problema, come dice anche Francesco basta una mano di trasparente. Personalmente utilizzo il diuente Humbrol per i lavaggi... è un pò più "secco".
robycav ha scritto:Tra l'altro la parte superiore sulle ali presenta pannellature in alcuni casi appena accennate e credo che farò comunque fatica a far penetrare il lavaggio in quelle zone.. vediamo...
In quel caso puoi ripassare le pannellature parzialmente livellate con la lama di un cutter... non con uno scriber perchè potresti scheggiare la vernice o uscire dall'incisione. Sfrutta la lunghezza della lama per avere una base più "stabile". Poi ripassi il lavaggio. :thumbup:
Ti ringrazio!
Il diluente humbrol tra l'altro lo avevo già comprato quindi per il prossimo (stuka airfix) userò quello.
Per le pannellature ho fatto un paio di prove come mi hai suggerito su un pezzo avanzato ma preferisco evitare perché non mi sento sicuro di non far danni...

Domani se trovo il tempo stendo l'opaco e poi completo con gli ultimi dettagli. Siccome in precedenza ho avuto dei problemi con il trasparente spray, lo darò a pennello. Ho il trasparente italeri.

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 19 aprile 2017, 18:03
da ROGER
Caspita che bel lavoro che stai facendo, sia sul terreno che in volo ;-)
pur essendo dipinto a pennello hai ottenuto una buona resa e la basetta molto ricca e vivace assieme daranno vita ad una bella scena :-oook

saluti dal Roger

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 19 aprile 2017, 18:39
da pitchup
Ciao Roberto
Molto bene, bravo. Dopo la mano finale di opaco sarà ancora meglio.
saluti

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 21 aprile 2017, 19:34
da robycav
eccomi per l'aggiornamento finale. il modello è sostanzialmente terminato.
mano di trasparente opaco (italeri a pennello diluito con acqua), cavo dell'antenna con filo elastico ammo, canopy leggermente scrostato con matita argentata (trovata in cartoleria a 50 cent, però non ha una grande resa, dovrò rimediare), antenne e parti sensibili incollate, ultimi ritocchi, fumi, colature...

se posso, un plauso al kit airfix veramente ben fatto, decal comprese, soprattutto in rapporto al prezzo. Alla fine l'utilizzo di stucco si è reso necessario solo per piccoli dettagli (e il surfacer 1200 è stato ottimo allo scopo), carteggiatura inesistente, buoni gli incastri che vanno comunque provati e riprovati a secco per un corretto allineamento (soprattutto per far combaciare bene la parte anteriore). ci sono stati alcuni lavoretti da eseguire (vedi primo post del thread) ma nel complesso il modello è filato via liscio e il tutto, basetta compresa, è stato molto piacevole da realizzare.
non ho usato primer (ho steso una mano leggera di rlm76 dappertutto come se lo fosse), mimetica a mano con la sola eccezione della fascia gialla in fusoliera, mottles in coda realizzata con i pigmenti tamiya, spirale dell'elica a mano (non c'è la decal).

personalmente mi piace molto (più il sotto che il sopra a dire il vero), imperfezioni e cavolate ce ne sono e non potrebbe essere differente, l'elica l'avrei voluta con scrostature più evidenti, il cockpit invece mi piace molto (ma praticamente non si vede), positiva la prima esperienza con gli olii.

alcune foto (la qualità di alcune lascia a desiderare... al cell sembravano decisamente migliori).
Immagine
Immagine (la "pittrice" dei fiori ha richiesto espressamente la presenza di Skye e Marshall di scorta al velivolo)
Immagine
Immagine
Immagine

nei titoli di coda i ringraziamenti a tutti voi!
grazie!

e adesso sotto con il prossimo (Ju 87 B-1 Kampfgruppe 88, Legion Condor, Spain, 1938 - sempre Airfix 1/72)

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 21 aprile 2017, 21:21
da Seby
sembra in 48... l'hai valorizzato benissimo!!! I fumi e le colature sono davvero efficaci. Il giallo è perfetto ed è davvero difficilissimo come colore, e la spirale dà un tocco di classe. L'ambientazione funziona e dell'albero ne abbiamo già parlato. Il serbatoio è adorabile. Forse poco sporche le fiancate dietro la naca motore, ma questo ha il vantaggio di mostrare meglio la bellezza di questo cavallo di razza in toni di grigio.Complimenti e aspetto lo Stuka... Reichmarshall!

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 21 aprile 2017, 23:03
da Poli 19
molto bene Roberto...lavori ben fatti, come ha già evidenziato Sebastian che quoto totalmente...bravo e aspettiamo qualche foto in più in gallery!

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 22 aprile 2017, 6:50
da Starfighter84
Già rispetto al precedente Bf.109 si notano notevoli progressi Roberto, bravo!
Su questo hai applicato tecniche già più avanzate; in alcuni punti ti sei fatto prendere un pò la mano con i lavaggi (tipo il serbatoio), ma nel complesso hai tirato fuori un bel modello.

E pensa se acquistassi un aerografo... dove potresti arrivare! ;)

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 22 aprile 2017, 11:54
da pitchup
Ciao Roberto
Ottimo!!! Bello davvero l'insieme!
Ovviamente ti consiglierei anche io di prendere un buon aerografo anche se però saranno gioie e "dolori" dove l'una compenserà l'altra! Le gioie saranno verniciature ed "effetti speciali", i dolori saranno lo smonta/rimonta, pulisci, trova uno spazio, trova il tempo, "perchè sputacchia??", "perchè non spruzza??" eec ecc.
A pennello il modello lo vernici "Plug in" in pratica :-) , barattolino, pennello e via.
saluti

Re: FW 190 F8-A8 Airfix 1/72

Inviato: 22 aprile 2017, 17:00
da robycav
Seby ha scritto:sembra in 48... l'hai valorizzato benissimo!!! I fumi e le colature sono davvero efficaci. Il giallo è perfetto ed è davvero difficilissimo come colore, e la spirale dà un tocco di classe. L'ambientazione funziona e dell'albero ne abbiamo già parlato. Il serbatoio è adorabile. Forse poco sporche le fiancate dietro la naca motore, ma questo ha il vantaggio di mostrare meglio la bellezza di questo cavallo di razza in toni di grigio.Complimenti e aspetto lo Stuka... Reichmarshall!
Ciao Seby!
Grazie mille, per tutto! ho cercato di fare del mio meglio, qui non si finisce mai di imparare, è anche questo il bello. ho volutamente cercato di non sporcare troppo le fiancate, perchè mi sono accorto che a volte tendo ad esagerare (non ti dico le ruote come erano conciate dopo la prima passata di pigmenti... :lol: ).. il giallo poi dovevo per forza di cose cercare di farlo al meglio :-oook
Poli 19 ha scritto:molto bene Roberto...lavori ben fatti, come ha già evidenziato Sebastian che quoto totalmente...bravo e aspettiamo qualche foto in più in gallery!
Grazie Fiorenzo!
per i consigli e per l'incoraggiamento.
quanto alle foto in gallery, che non ho mai fatto finora, devo vedere cosa riesco a combinare. come fotografo sono una frana e più del cellulare non ho.
Starfighter84 ha scritto:Già rispetto al precedente Bf.109 si notano notevoli progressi Roberto, bravo!
Su questo hai applicato tecniche già più avanzate; in alcuni punti ti sei fatto prendere un pò la mano con i lavaggi (tipo il serbatoio), ma nel complesso hai tirato fuori un bel modello.
E pensa se acquistassi un aerografo... dove potresti arrivare! ;)
Ti ringrazio Valerio!
i consigli che mi hai dato sono stati come sempre molto preziosi.
l' aerografo dovrebbe essere in dirittura di arrivo. i lavori di realizzazione di uno spazio idoneo e adeguato sono in via di completamento quindi direi che manca poco...
pitchup ha scritto:Ciao Roberto
Ottimo!!! Bello davvero l'insieme!
Ovviamente ti consiglierei anche io di prendere un buon aerografo anche se però saranno gioie e "dolori" dove l'una compenserà l'altra! Le gioie saranno verniciature ed "effetti speciali", i dolori saranno lo smonta/rimonta, pulisci, trova uno spazio, trova il tempo, "perchè sputacchia??", "perchè non spruzza??" eec ecc.
A pennello il modello lo vernici "Plug in" in pratica :-) , barattolino, pennello e via.
saluti
Ciao Max!
ti ringrazio molto! l'aerografo ormai è una decisione presa, sono nella fase "trova uno spazio"... credo poi che come in tutte le cose all'inizio saranno più dolori che gioie, sarà necessario farsi un pò di esperienza, guide, tutorial, consigli, prove e ancora prove ecc. ecc.. ci sono certe mimetiche come quella "invernale" alternativa al Fw 190 della scatola airfix che trovo bellissima, ma che ho scartato a priori perchè a pennello sono certo che difficilmente sarei riuscito a farla .. sono però altrettanto sicuro che farò fatica ad abbandonare gli amati pennelli.. ;)