Pagina 10 di 22
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 29 marzo 2016, 12:02
da Paolo F14
Grazie per i consigli, ho già provveduto a tagliare l'isopropilico con un 25% di acqua distillata, ho fatto così per semplicità avendo delle boccette Tamiya graduate con tacche da 5cc mi è venuto naturale fare la miscela con 3 parti di alcol e 1 di acqua e poi considerando che l'isopropilico non è puro, la miscela diciamo sarà non al 30% ma saremo sul 27% per cui ritengo vada bene, e poi c'è sempre da considerare l'aggiunta del retarder che fa il resto
L'ho provato e in effetti viene meglio tranne in un paio di zone che non so perchè viene sempre leggermene più "ruvida" ma è una cosa sistemabile.
Sono quindi andato avanti e ho mascherato col patafix e ho dato un paio di mani di H325 per uniformare il tutto facendo sparire le sfumature dove avevo dato il bianco, in realtà forse potevo semplicemente dare un po' di surfacer per uniformare il tutto e forse facevo pure prima.
Ad ogni modo ho poi fatto il preshading con un grigio medio un po' più scuro di quello usato sulla pancia e ho iniziato a velare con l'H325.
Ho poi fatto una miscela di H325 con pochissimo nero satinato e ho rimarcato i pannelli, quindi di nuovo con l'H325 ma dato ad una certa distanza e molto leggermente con passate ampie, ho amalgamato il tutto ed ecco il risultato.
Qui una visione d'insieme, che dite va bene o devo desaturare ancora il pre? Da considerare che le successive mani di trasparente e l'invecchiamento dovrebbero ulteriormente attenuare l'effetto, a me in effetti così piace abbastanza, però ben vengano i consigli
Ah e poi un postshading sarebbe opportuno o no?
E due foto di dettaglio dove si vede anche la leggera ruvidità in uno dei pannelli, niente di irrimediabile, solo molto strano anche perchè è venuta in modo simmetrico sugli stessi pannelli a destra e a sinistra....forse stavano antipatici alla vernice?
Paolo
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 29 marzo 2016, 13:28
da Enrywar67
....prossima prova aggiungi un 15/20% di future .....

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 29 marzo 2016, 13:32
da filippo77
Opppure aggiungi due o tre gocce di retarder per eliminare la gessosita
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 29 marzo 2016, 13:48
da matteo44
Ogni tanto capita anche a me la stessa cosa... non ho mai capito il motivo... Bo
Da quando però ho iniziato ad usare la Enrycetta (aggiungere qualche goccia di Future) non ho più avuto questo problema...
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 29 marzo 2016, 15:30
da Paolo F14
Enrywar67 ha scritto:....prossima prova aggiungi un 15/20% di future .....

matteo44 ha scritto:Ogni tanto capita anche a me la stessa cosa... non ho mai capito il motivo... Bo
Da quando però ho iniziato ad usare la Enrycetta (aggiungere qualche goccia di Future) non ho più avuto questo problema...
E infatti capita così a caso solo in alcune e limitate zone, mah
Proveremo con la Future, ma mi viene in mente una cosa, la Future praticamente è una cosa che si può usare al posto del trasparente lucido, ebbene, e usare proprio il lucido Tamiya sarebbe la stessa cosa? Se lo fosse, sarebbe anche più facile da reperire, val la pena provare?
filippo77 ha scritto:Opppure aggiungi due o tre gocce di retarder per eliminare la gessosita
Il retarder lo metto sempre in misura del 10% quindi per quello sono a posto
E ditemi, il pre lo lascio così o lo attenuo ancora un pochino?
Paolo
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 29 marzo 2016, 15:55
da filippo77
lascia cosi va benissimo il pre Paolo
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 29 marzo 2016, 16:10
da rob_zone
filippo77 ha scritto:lascia cosi va benissimo il pre Paolo
D'accordissimo con Filippo,Paolo!

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 29 marzo 2016, 16:18
da Enrywar67
...quella polverosita' è un fenomeno "di rimbalzo" dello spolvero....dovuto al velocissimo tempo di asciugatura.....infatti capita sempre o sulla fusoliera o all'attaccatura ala-fusoliera ....in pratica ala e fusoliera sono due superfici a 90° tra loro ...quando spruzzi l'ala di rimbalzo lo spolvero va' sulla fusoliera e viceversa....per eliminare questo fenomeno vernicio l'aereo sottosopra ,in volo rovescio per capirci,partendo dalla fusoliera...poi faccio l'ala facendo attenzione e partendo dal raccordo ala-fusoliera andando verso l'esterno.....almeno cosi' il fenomeno è scomparso....mio personalissimo e non scentifico metodo....

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 29 marzo 2016, 17:06
da Starfighter84
Quoto Enrico, il problema è proprio quello che segnala lui.
Comunque una passata leggera e veloce di carta abrasiva 2000 bagnata risolve il problema Paolo!
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 29 marzo 2016, 17:17
da Paolo F14
Enrywar67 ha scritto:...quella polverosita' è un fenomeno "di rimbalzo" dello spolvero....dovuto al velocissimo tempo di asciugatura.....infatti capita sempre o sulla fusoliera o all'attaccatura ala-fusoliera ....in pratica ala e fusoliera sono due superfici a 90° tra loro ...quando spruzzi l'ala di rimbalzo lo spolvero va' sulla fusoliera e viceversa....per eliminare questo fenomeno vernicio l'aereo sottosopra ,in volo rovescio per capirci,partendo dalla fusoliera...poi faccio l'ala facendo attenzione e partendo dal raccordo ala-fusoliera andando verso l'esterno.....almeno cosi' il fenomeno è scomparso....mio personalissimo e non scientifico metodo....

Teoria decisamente interessante e molto logica
In effetti avevo notato anch'io che il fenomeno si presentava dove si hanno due superfici angolate tra loro e quindi un nesso ci doveva essere
Credo proprio che la parte periferica dello spruzzo che colpisce la superficie perpendicolare a quella che si intende verniciare, colpendo in modo "tangenziale" l'altra superficie o creando vortici, porti alla creazione di questo effetto indesiderato perchè il colore arriva praticamente asciutto sulla superficie
Ma vernici tutto l'aereo sottosopra o solo la fusoliera, perchè credo sia difficile spruzzare anche le ali ad aereo capovolto senza rovesciare il colore
E vernici l'ala dall'interno all'esterno o antero-posteriore cioè nel verso della sua corda?
Ora, per lisciare la zona, la carteggio subito o è meglio aspettare di dare alcune mani di trasparente lucido, che possa fungere da protettivo, per non rischiare di rovinare l'effetto del preshading?
E di spolverare con un panno in microfibra che ne dite?
Starfighter84 ha scritto:Quoto Enrico, il problema è proprio quello che segnala lui.
Comunque una passata leggera e veloce di carta abrasiva 2000 bagnata risolve il problema Paolo!
Proprio mentre inviavo la risposta è arrivata la tua Valerio, allora carteggio tranquillo, non si rovina il preshading?
Paolo