Pagina 10 di 17
Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)
Inviato: 10 dicembre 2015, 0:47
da Starfighter84
Il brutto anatroccolo (eufemismo

) ha preso forma!!
Prima domanda: come hai stuccato la giunzione ali/fusoliera? Mr.Surfacer?
Seconda domanda: stavo dando un'occhiata al link che hai proposto Alfredo... ma nel Flagon A il radome è giusto o è sbagliato come nel tuo kit?
Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)
Inviato: 10 dicembre 2015, 15:20
da pensionato
Starfighter84 ha scritto:Il brutto anatroccolo (eufemismo

) ha preso forma!!
Prima domanda: come hai stuccato la giunzione ali/fusoliera? Mr.Surfacer?
Seconda domanda: stavo dando un'occhiata al link che hai proposto Alfredo... ma nel Flagon A il radome è giusto o è sbagliato come nel tuo kit?
Su quelle due giunzioni ho dovuto lavorare pochissimo: un po' di ciano poi, tolti i "buchi", una punta di stucco Tamiya levigato subito col lacquer thinner. Il fatto che aiuta è che le ali non hanno praticamente nessuna giunzione, ma solo una "lastrina" di pochi cm attaccata alla fusoliera e rivettata.
Su-15_Ukr_03.jpg
Il radome dell'A era molto semplice (conico), e credo che nel modello sia riprodotto sufficientemente bene, o, almeno, non sia così sbagliato come quello dell'F.
Una domanda te la faccio io: i sacri testi dicono che l'aereo fosse in "natural metal color", che tradurrei con "metallo naturale", ma dalla foto sopra sembra invece coperto da una pellicola, che pare vernice che si sfaldi (ma potrebbe essere una pellicola protettiva che sta venendo via). Tu che ne dici?
Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)
Inviato: 10 dicembre 2015, 19:54
da Starfighter84
Potrebbe essere un esemplare da museo restaurato Alfredo... anche se, vedendo le foto, alcuni potevano essere verniciati effettivamente. Però non ne so niente di russi... non ti fidare di quello che dico!

Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)
Inviato: 10 dicembre 2015, 20:06
da pitchup
Ciao
Il Flagon A è distinguibile per il radome conico ed ali delta (stupendo!!!!), mentre la versione D e successive (oltre all'aggiunta di allungamenti alle estremità alari) avevano il radome ogivale. Per il resto secondo me metallo naturale e vai tranquillo.
saluti
Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)
Inviato: 11 dicembre 2015, 13:37
da paolo72fg
Solo metallo naturale Alfredo, nessuna vernice
Tranne nella versione mimetica
Vai tranquillo fidati
Ciao
Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)
Inviato: 12 dicembre 2015, 17:32
da fabrizio79
devo dire che il pupo cresce bene!! Vai così Alfredo!!

Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)
Inviato: 12 dicembre 2015, 19:06
da microciccio
Ciao Alfredo,
adesso che è assemblato noto un particolare assai singolare. La fusoliera sembra avere sezione costante anche all'altezza delle semiali. La cosa sembrerebbe evidente anche dalle foto ...
su-15-tmmm by
Paolo, su Flickr
... se non fosse che le leggi dell'aerodinamica sono sufficientemente chiare in proposito e, per spingere un velivolo oltre la velocità del suono, deve essergli applicata la
regola delle aree che richiede un restringimento della sezione di fusoliera in corrispondenza dell'attacco delle semiali come enfatizza il disegno in pianta.
su-15tm-800X463 by
Paolo, su Flickr
La bibliografia di cui sei in possesso approfondisce questo aspetto?
Off Topic
Per capirci più chiaramente mostro un disegno schematico ed uno relativo ad un caso famoso (Northrop F-5 in cui si nota l'applicazione anche sui serbatoi d'estremità).
area-rule1 by
Paolo, su Flickr
northrop_f-5 by
Paolo, su Flickr
microciccio
Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui, quo e qua.
Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)
Inviato: 12 dicembre 2015, 19:51
da pensionato
microciccio ha scritto:Ciao Alfredo,
adesso che è assemblato noto un particolare assai singolare. La fusoliera sembra avere sezione costante anche all'altezza delle semiali. La cosa sembrerebbe evidente anche dalle foto ...
... se non fosse che le leggi dell'aerodinamica sono sufficientemente chiare in proposito e, per spingere un velivolo oltre la velocità del suono, deve essergli applicata la regola delle aree che richiede un restringimento della sezione di fusoliera in corrispondenza dell'attacco delle semiali come enfatizza il disegno in pianta.
La bibliografia di cui sei in possesso approfondisce questo aspetto?
Paolo carissimo, ciao!
Ovviamente hai tecnicamente ragione, e gl'ingegneri della Sukhoi infatti costruirono i primi prototipi applicando la regola delle aree (a quel tempo già nota anche in URSS).
Ma già dal terzo prototipo ci rinunciarono, dimostrando che in realtà il decadimento delle prestazioni era minimo, a fronte di una maggior semplicità costruttiva e, soprattutto, una bella qualtità di carburante in più. Sui miei testi c'è una sola foto del primo prototipo, ma le condizioni di luce impediscono di vedere chiaramente il "vitino di vespa".
Per quanto ne so io, d'altronde (se mi smentite mi fa solo piacere!), la regola delle aree è importante
in regime transonico, quindi era effettivamente un impedimento per i primi jet che a malapena ci arrivavano, mentre divenne molto meno importante una volta ottenuto un eccesso di potenza che permettesse di rimanere in regime transonico solo per pochi secondi.
A conferma di questo, tutti i nuovi caccia di punta non la rispettano più, già dall'F-14 in poi (in URSS dal Su-15 e dal MiG-21).
Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)
Inviato: 13 dicembre 2015, 12:32
da pensionato
Piccolo aggiornamento: persa sul pavimento una presa d'aria ausiliaria (ce ne sono sei).
Dopo essermi meritato l'inferno per ciò che ho pensato

, l'ho ricostruita con polistirene stirato, plasticard e stucco. Imperfetta ma non si nota troppo.
Ho aggiunto le pannellature sul fianco destro del piano verticale (orrende, non ci riesco ad essere preciso) e ripassati i pannelli.
DSCN3645.JPG
DSCN3647.JPG
Oggi finisco i pannelli e do una mano di "primer" (grigio chiaro Gunze H307), solo per scoprire "quanto male" ho stuccato

Re: Su-15 TM Flagon-F (Trumpeter 1/72)
Inviato: 13 dicembre 2015, 19:11
da pitchup
Ciao
Diciamo che la regola delle aree è stata reinterpretata...specie, manco a dirlo, sull'effesedici.
Per il resto a me sembra niente male il lavoro di ricostruzione!
saluti