Pagina 10 di 23
Re: He-111 1/48
Inviato: 12 settembre 2015, 13:51
da pitchup
Ciao Andrea
Accidenti...ma sei sicuro di volerlo ricoprire di bianco!? lo dico perchè è troppo bello così!!! Fanne un altro magari..... oppure dividilo in due, come va di moda adesso: una metà mimetica e l'altra invernale.
Per il resto, per la verniciatura invernale, essendoci svariate tecniche, con quale ti confronterai?
saluti
Re: He-111 1/48
Inviato: 12 settembre 2015, 14:13
da Jacopo
Re: He-111 1/48
Inviato: 12 settembre 2015, 15:47
da Kit
Grazie..!!
Folgore ha scritto:.. non vedo l'ora di vederne altri oggi pomeriggio
Per oggi ti accontento, ma poi tiro il freno....ho altre cose da fare. Tipo....farmi la barba, tagliare i capelli e fare una doccia

[emoji1]
pitchup ha scritto:
..... per la verniciatura invernale, essendoci svariate tecniche, con quale ti confronterai?
Come scritto poche righe fa.....ho due tecniche tra le quali scegliere quella da usare. Ma conoscendomi mi sa che le userò entrambe

....
Tecnica della lacca e/o vernice scrostabile
Jacopo ha scritto:
pitchup ha scritto:oppure dividilo in due, come va di moda adesso: una metà mimetica e l'altra invernale.
Oddio che schifo....
Non conoscevo questa moda, ma io non seguo mai la moda

......
Gli ultimi progressi....o almeno per un po (vi stavo abituando male....)
Ho fatto un altro passaggio filtrante per poi dare una mano di Future, quest'ultima l'ho scelta al posto del classico trasparente lucido, ma ignoro il motivo.
Questa sperimentazione con i filtri colore, mi ha positivamente "arricchito" (parlo del bagaglio d'esperienza

) credo che in futuro tornerà molto utile.
Vado a farmi la barba....... Ciao!
Re: He-111 1/48
Inviato: 12 settembre 2015, 17:59
da Massimo
E così anche oggi ne abbiamo imparata una nuova!!!
Il lavaggio ha dato il risultato voluto!Adesso direi davvero che i colori sono loro!!!E' un peccato coprirli!!!
Ribadisco che il nero è da urlo !!!

Re: He-111 1/48
Inviato: 12 settembre 2015, 19:03
da microciccio
Kit ha scritto:... Questa sperimentazione con i filtri colore, mi ha positivamente "arricchito" (parlo del bagaglio d'esperienza

) credo che in futuro tornerà molto utile. ...
Ciao Andrea,
se ne hai voglia parlaci un pochino di ciò che hai sperimentato.
Se ho capito bene i tuoi intenti il contrasto elevato tra le due tinte della mimetica ti servirà per valorizzare l'effetto trasparenza della mano invernale che passerai sulle superfici superiori. Attendo di vedere il risultato anche se conoscendoti potresti introdurre anche una terza modalità per lavorare il bianco oltre alle due di cui ci hai parlato.
Concordo sul bel trattamento del nero inferiore e pure gli altri due colori sembrano ben trattati anche se sulle semiali, guardando le foto, gli effetti si notano più che in fusoliera.
microciccio
Re: He-111 1/48
Inviato: 13 settembre 2015, 12:58
da pitchup
Ciao
Io proporrei un Referendum:
"lascialo così: si o no" .... magari te ne regaliamo un altro!!!
Io voto si!!!!
saluti
Re: He-111 1/48
Inviato: 13 settembre 2015, 14:26
da Kit
Massimo ha scritto:
....Il lavaggio ha dato il risultato voluto!....
microciccio ha scritto:
se ne hai voglia parlaci un pochino di ciò che hai sperimentato.
L'esperimento con il filtro colore, ha dato esito positivo e ora.... si aprono nuove frontiere

. In particolare, con questo metodo, si può esagerare con gli effetti di invecchiamento e modularli ulteriormente nella fase di filtraggio. Mi piace.... e credo ne farò ancora uso nei prossimi modelli.
microciccio ha scritto:
Se ho capito bene i tuoi intenti il contrasto elevato tra le due tinte della mimetica ti servirà per valorizzare l'effetto trasparenza della mano invernale che passerai sulle superfici superiori.
Più o meno....

. Il manto bianco, non sarà troppo coprente, in alcuni punti si potrà intravedere la camo sottostante, in altri il bianco sarà più compatto. Ma come sempre questo è il "quadro" di partenza, poi l'ispirazione arriverà man mano che andrò avanti.....anche perchè è la prima volta che uso queste tecniche.
Gli esperimenti e prove che ho fatto, mi portano comunque a preferire il metodo della lacca, maggiormente malleabile rispetto alla vernice scrostabile.
pitchup ha scritto:Ciao
Io proporrei un Referendum:
"lascialo così: si o no" ....
Grazie Max....!! Il fatto è che il modello nasce per essere rivestito in bianco, e non sono stato accuratissimo con il disegno della mimetica. Le linee sono quelle, ma in alcuni punti ho "generalizzato" .... inutile perdere tempo in particolari che sarebbero poi .....invisibili.
Ho appena ordinato un nuovo foglio decals, le mascherine della Montex non mi convincono al 100%. Per questo i lavori subiranno un arresto fino all'arrivo del pacco.
Grazie a tutti.....!!!
Ciao.
Re: He-111 1/48
Inviato: 13 settembre 2015, 17:14
da rob_zone
ANche cosi Andrea,è un modello che puo andare tranquillamente in vetrina!
Che bello,veramente!Sono curioso di come realizzerai il manto bianco..ho visto qualche lavoro in 72,ma in 48 è gia una bella sfida. Aspettiamo trepidanti!
saluti
RoB da Messina

Re: He-111 1/48
Inviato: 14 settembre 2015, 8:24
da pitchup
Ciao
Kit ha scritto: Il fatto è che il modello nasce per essere rivestito in bianco, e non sono stato accuratissimo con il disegno della mimetica. Le linee sono quelle, ma in alcuni punti ho "generalizzato"
...e per fortuna!!! Pensa se ti impegnavi invece

saluti
Re: He-111 1/48
Inviato: 15 settembre 2015, 11:09
da Kit
Grazie...!!!
Oggi ho solo aggiornamenti scritti.....
Ho fatto alcune prove con la lacca e..........mi sono accorto che la lacca non fa bene ai colori acrilici

.....in pratica, tende ad ammorbidirli anche se ben asciutti e quando si usa il pennello umido di acqua per simulare le scrostature, viene via oltre al colore bianco (spruzzato sopra la lacca) anche il colore della camo sottostante. Questo problema si è presentato anche in presenza di uno strato di trasparente lucido acrilico sia con la Future. Inoltre il bianco nelle parti scrostate, tende ad impastarsi con la camo standard i cui colori sono ammorbiditi dalla lacca.
Oggi se ho tempo vado in negozio a prendere un trasparente lucido sintetico, poi ripeterò i test. Spero che il trasparente sintetico faccia da schermo in modo efficace. Purtroppo dovrò dare ancora trasparente sul modello, ma questo è il "prezzo della conoscenza" [emoji1] .
P.S. La lacca l'ho spruzzata direttamente dalla bomboletta. Appena applicata, ha fatto un discreto spessore sulla superficie del test, ma una volta asciutta lo spessore è sparito.
A presto con gli aggiornamenti. Ciao!