Continuiamo con la conversione da Magister a Tzukit.... e, quindi, con tutto il "taglia e cuci" annesso e connesso!
Magister24 by
valerio, su Flickr
Subito dietro l'abitacolo cè un grosso portello di ispezione della fusoliera. Negli esemplari francesi e simili sopra il portellone sono sistemate alcune prese d'aria e sfiati... sugli esemplari israeliani questi dettagli erano assenti.
Armato del fidato trapanino ho asportato la plastica in eccesso lisciando la superficie.
Cos'è che manca anche in questo caso? una bella griglia!
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte
http://data3.primeportal.net
Magister32 by
valerio, su Flickr
Questa volta l'operazione è stata leggermente più semplice perchè ho potuto lavorare il pezzo dall'interno. Alla fine, per rendere i bordi dello scasso netti e precisi, sono comunque ricorso a delle striscioline di profilato Evergreen incollate con cianoacrilica abbondante. E sottolineo ABBONDANTE!
Lo strato indurito di colla sottostante, infatti, ha riempito perfettamente le fessure e ha anche preso il posto della plastica man mano che assottigliavo gli spessori del pezzo per renderli maggiormente in scala.
Magister26 by
valerio, su Flickr
Magister25 by
valerio, su Flickr
Controllando le foto mi sono accorto di un dettaglio a cui, però, non ho saputo ricollegare la funzione aerodinamica. Ho chiesto aiuto al nostro esperto Enrywar67 che, prontamente, mi ha spiegato cosa sono.
Tecnicamente si chiamano "STALL STRIPES" e sono delle striscioline a sezione triangolare in plastica dura. Si applicano in ditta dopo i voli di collaudo e servono a modificare il profilo alare e le caratteristiche dello stallo in base al bilanciamento di ogni velivolo. Per un ulteriore approfondimento, cliccate
QUI!
Non necessariamente sono sempre presenti e possono avere lunghezze differenti... oppure possono essere montate direttamente in fase di progetto in base a calcoli specifici. Dalle immagini che ho visionato tutti i Magister e gli Tzukit della IAF erano provvisti di queste "strisce". Personalmente le ho riprodotte sagomando una strisciolina di profilato Evergreen da 1 mm per ottenere la sezione triangolare cui accennavo prima. I pezzi sono molto piccoli (Enrico mi dice che gli originali hanno spessori di 3 cm al massimo) e incollarli non è semplice.
Alla fine, con molta pazienza... e il provvidenziale utilizzo della Tamiya Tappo Verde... credo di esserci riuscito.
Magister27 by
valerio, su Flickr
Magister28 by
valerio, su Flickr
Magister31 by
valerio, su Flickr
Magister30 by
valerio, su Flickr
Un pò di dettaglio nei pozzetti carrello principale. Anche in questo caso occhio alla documentazione! l'andamento delle tubazioni negli esemplari IAF è diverso dagli altri...
Magister23 by
valerio, su Flickr
Magister29 by
valerio, su Flickr
Questo, invece, è un grave difetto di progettazione degli spessori da parte della Kinetic. Una cosa simile mi è capitata sul loro Kfir... sarà, purtroppo, un vizio dei tecnici.
Ad ogni modo lo scalino è stato "sanato" con l'aggiunta di uno spessorino in Plasticard. Roba da poco... ma sono tutte cose che fanno perdere tempo prezioso.
Magister33 by
valerio, su Flickr
Lo stato attuale della fusoliera. C'è ancora da lavorare...
STAY TUNED!
