Pagina 10 di 20
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 11 novembre 2015, 14:02
da Lele72
Salve, chiedo perdono, ma temo di essere un cane a spiegarmi...
per quello che riguarda gli stabilizzatori abbassati mi chiedevo se fosse un errore posizionarli così mantenendo le parti mobili delle ali in posizione neutra visto che non mi sentivo di fare del tagli e cuci nelle ali.
Però forse non è sbagliato perchè nella foto qui sotto mi sembra che le parti mobili delle ali siano in posizione neutra (o quasi) mentre gli stabilizzatori sono abbassati.
93-03 26.jpg
http://www.airliners.net/photo/Netherla ... 5c6c662b5b
Ringrazio tutti per i commenti.
Saluti
Daniele
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 16 novembre 2015, 10:10
da matteo44
Lele72 ha scritto:... mi chiedevo se fosse un errore posizionarli così mantenendo le parti mobili delle ali in posizione neutra
Non è un errore Daniele...
Come ti hanno già detto anche gli altri, è abbastanza facile vedere un F-16 con i piani di coda messi a picchiare (come in foto) mentre le parti mobili delle ali in posizione neutra...

Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 17 novembre 2015, 20:27
da Lele72
Salve,
come detto, ho lavorato sullo scarico e questo è il risultato...
IMG_5025.JPG
IMG_5023.JPG
Per prima cosa ho passato esternamente del nero mentre l'interno essendo completamete liscio ho cercato di dare un pò di movimento crando delle striature di colore beige...
IMG_5041.JPG
Alla fine, riguardando delle foto dell'esemplare da riprodurre, ho preferito modificare le striature fatte internamente con del nero.
Le foto con le macro sono un pò impietose e addirittura non si nota che i colori,sempre a pennello, hanno una finitura metallica.
Ho utilizzato del gunmetal mischiato con del marrone per i petali esterni e mischiato con del nero per quelli interni. La striscia è in acciaio e l'altro colore è acciaio con una punta di blu. Ho seguito i suggerimenti delle istruzioni, ma guardando le foto mi sembra che ci siamo abbastanza. Forse rimangono un pò chiari, ma penso che con i passaggi di lucido ecc. dovrebbero scurire un pò.
Ora maschero lo scarico e poi lo posiziono sul modello e poi si incomincia con la livrea.
Un saluto a tutti
Daniele
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 3 dicembre 2015, 0:12
da Lele72
Sono andato un pochino avanti con i lavori...
ho passato il grigio, quello più chiaro, un pò su tutto il modello senza preoccuparmi troppo di uniformarlo.
IMG_5047.JPG
IMG_5048.JPG
Questo mi è servito sia da primer, per evidenziare se ci fosse da fare qualche ritocco...qualcosina ho fatto infatti...sia come base per il preshanding.
IMG_5052.JPG
Lavorando a pennello ho preferito non insistere ora con il colore perchè poi dovrò fare diverse mani e vorrei evitare di intasare troppo le pannellature.
un saluto
Daniele
Inviato: 3 dicembre 2015, 9:50
da Rickywh
Sono sempre dell'idea che colorare bene a pennello sia più difficile che ad aerografo... troppo presto per dare giudizi ma mi sembra che tu sia partito bene
ciao,
Ricky
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 19 marzo 2016, 10:32
da Lele72
Salve,
ho ripreso in mano il modello dopo tanto tempo.
Allego alcune foto della mimetica allo stato attuale. Io uso i colori vallejo perchè a pennello mi sembrano buoni, ma non sono sicuro della esatta corrispondenza.
Il colore della mimetica intermedio infatti era praticamente uguale a quello più chiaro e quindi l'ho scurito un pò a occhio, mentre il colore più scuro forse è un pò troppo scuro, voi cosa ne pensate?
In alcune foto che ho, tra cui una di quelle che ho allegato al wip in precedenza, sembra abbastanza uguale in altre meno...purtroppo non sono molto bravo con i colori anche se si tratta di grigi in questo modello.
IMG_0055.JPG
IMG_0056.JPG
Inferiormente credo di dever sfumare un pò meglio le pannellature.
IMG_0057.JPG
IMG_0058.JPG
IMG_0059.JPG
Un saluto a tutti
Daniele
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 20 marzo 2016, 12:49
da theblacksheep
Ciao Daniele, se lavori a pennello, lasciati dire che hai una bella mano. Bravo!
A prescindere dalle tonalità usate che, dallo schermo del pc, sembrano abbastanza corrette, una sfumatna tra i due grigi superiori meno netta sarebbe stata l'ideale. Tuttavia, è giusto un particolare poco importante, perchè stai facendo un ottimo lavoro.
Buon modellismo e buona domenica delle Palme, Felix!
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 20 marzo 2016, 19:03
da Starfighter84
Non si nota nemmeno che lo hai verniciato a pennello... complimenti Daniele! anche i colori mi sembrano azzeccati.
Sotto, se decidi di applicare dei lavaggi, lascerei le pannellature così come sono.

Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 6 aprile 2016, 21:10
da Lele72
Un saluto a tutti,
theblacksheep ha scritto:Ciao Daniele, se lavori a pennello, lasciati dire che hai una bella mano. Bravo!
A prescindere dalle tonalità usate che, dallo schermo del pc, sembrano abbastanza corrette, una sfumatna tra i due grigi superiori meno netta sarebbe stata l'ideale. Tuttavia, è giusto un particolare poco importante,
Confermo che lavoro solo a pennello, inoltre ho cercato di rendere più sfumata la linea di demarcazione tra i due grigi superiori come mi hai suggerito, difetto che anch'io avevo notato, sperando di avere ottenuto qualcosa.
Visto che mi avete confermato che i colori sono accettabili sono andato avanti a dipingere e ho finito di dare 3 colori su quattro della mimetica (mi manca il radome come si vede), ho tolto qualche mascheratura, compreso quella sullo scarico, dove si nota una piccola zona senza il colore...non so se ho sbagliato io a darlo o è venuto via con la mascheratura, comunque è da riprendere un poco. Ho anche evidenziato un pochino le pannellature sul grigio più scuro...per dare un pò di movimento tanto poi con le mani di lucido e opaco si attenueranno se sono troppo evidenti.
IMG_6235.JPG
IMG_6234.JPG
IMG_6233.JPG
Se avete suggerimenti ditemi pure, un saluto a tutti
Daniele
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 6 aprile 2016, 22:53
da microciccio
Ciao Daniele,
complimenti per la mano a pennello.
microciccio