Pagina 10 di 22

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 24 gennaio 2015, 9:40
da heinkel111
Ciao a tutti un piccolo up
Purtroppo ho comesso un errore (e te pareva. ...) il bianco che copre timone fascia in fusoliera ( c'è la decal ma ho preferito dipingerla) e le coperture dei motori andava steso PRIMA della mimetica perché altrimenti come e'successo a me occorre mascherare tutto per colpa dell overspray e innumerevoli microgoccioline bianche vanno a finire sulla mimetica.
Ho dovuto procedere a pennello e sicuramente non sarà un lavoro perfetto. Immagine

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 24 gennaio 2015, 10:39
da Kit
Quando devo colorare le fasce in fusoliera, lo faccio sempre dopo aver finito la mimetica, come hai fatto te. Non ho mai mascherato tutto il modello, ma solo una parte un po più larga intorno alla zona interessata, per poi spruzzare con pressione più bassa e il più possibile vicino al modello. Per diminuire ulteriormente il rischio di dispersione delle gocce di colore, tengo a mano un cartoncino dalla parte più vicina alla mimetica, non ho mai avuto problemi, secondo me sarebbe valsa la pena di perdere un po di tempo a mascherare piuttosto che usare il pennello, ma per dare un giudizio attendiamo la rimozione della mascheratura e il risultato ;) .
Diverso il caso dei motori, li sei quasi obbligato a spruzzare prima della mimetica per la curvatura a sfavore che renderebbe dopo.... la mascheratura più difficoltosa da applicare.

Ciao!

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 24 gennaio 2015, 11:03
da Cox-One
Con le mascherature potevi andare di aerografo .... dopo aver fatto con estrema cura la zona di stacco, con dei pezzi di carta potevi coprire il resto.
Anche le zone curvate si fanno ..... magari con molti pezzetti di nastro, ma si fanno.
Per il bianco, colore che odio, io avrei optato per una prima mano di grigio e poi via di bianco.
Con il pennello credo che avrai un risultato di cui ti pentirai ..... tutte le volte che sono caduto in tentazione di fare così ..... ho maledetto il momento in cui lo fatto.
Speriamo bene ;)

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 24 gennaio 2015, 11:07
da heinkel111
Kit ha scritto:Quando devo colorare le fasce in fusoliera, lo faccio sempre dopo aver finito la mimetica, come hai fatto te. Non ho mai mascherato tutto il modello, ma solo una parte un po più larga intorno alla zona interessata, per poi spruzzare con pressione più bassa e il più possibile vicino al modello. Per diminuire ulteriormente il rischio di dispersione delle gocce di colore, tengo a mano un cartoncino dalla parte più vicina alla mimetica, non ho mai avuto problemi, secondo me sarebbe valsa la pena di perdere un po di tempo a mascherare piuttosto che usare il pennello, ma per dare un giudizio attendiamo la rimozione della mascheratura e il risultato ;) .
Diverso il caso dei motori, li sei quasi obbligato a spruzzare prima della mimetica per la curvatura a sfavore che renderebbe dopo.... la mascheratura più difficoltosa da applicare.

Ciao!
Hai ragione ma purtroppo non sono abbastanza bravo a gestire questo tipo di lavoro. Attualmente è ' fuori dalla mia portata .Ecco perché di solito scelgo mimetiche semplici.:lol:

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 24 gennaio 2015, 11:10
da heinkel111
Cox-One ha scritto:Con le mascherature potevi andare di aerografo .... dopo aver fatto con estrema cura la zona di stacco, con dei pezzi di carta potevi coprire il resto.
Anche le zone curvate si fanno ..... magari con molti pezzetti di nastro, ma si fanno.
Per il bianco, colore che odio, io avrei optato per una prima mano di grigio e poi via di bianco.
Con il pennello credo che avrai un risultato di cui ti pentirai ..... tutte le volte che sono caduto in tentazione di fare così ..... ho M££AclTW& il momento in cui lo fatto.
Speriamo bene ;)
Ah ah ah :lol: l 'unico risultato di cui mi potrei pentire è non riuscire a finirlo.
Tranquillo ho uno standard di qualità molto basso. Mi accontento di poco.;)

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 24 gennaio 2015, 11:22
da Kit
Era solo un consiglio, non devi darmi regione ;) .
heinkel111 ha scritto: .... purtroppo non sono abbastanza bravo a gestire questo tipo di lavoro. Attualmente è ' fuori dalla mia portata .Ecco perché di solito scelgo mimetiche semplici.:lol:
Codesto invece è un pensiero assolutamente errato.....tutti siamo incapaci di gestire situazioni fino a quando proviamo ad affrontarle :-Figo :-oook .

Ciao!

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 24 gennaio 2015, 12:44
da FreestyleAurelio
Kit ha scritto:
Codesto invece è un pensiero assolutamente errato.....tutti siamo incapaci di gestire situazioni fino a quando proviamo ad affrontarle :-Figo :-oook .

Ciao!
Quoto al 100% :-oook

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 24 gennaio 2015, 13:41
da heinkel111
Kit ha scritto:Era solo un consiglio, non devi darmi regione ;) .
heinkel111 ha scritto: .... purtroppo non sono abbastanza bravo a gestire questo tipo di lavoro. Attualmente è ' fuori dalla mia portata .Ecco perché di solito scelgo mimetiche semplici.:lol:
Codesto invece è un pensiero assolutamente errato.....tutti siamo incapaci di gestire situazioni fino a quando proviamo ad affrontarle :-Figo :-oook .

Ciao!
A mia discolpa aggiungo che purtroppo non ho in casa bianco tamiya o gunze ( li recupero a Verona ;)....) ma solo lifecolor e a pressione molto bassa mi si intasa l aerografo che ha la punta danneggiata ( sono in attesa di sostituzione) . Inoltre sputacchia pure...
E' stata una scelta quasi obbligata.
Certo se non avessi dovuto fare le bande bianche sarebbe stato tutto molto più semplice:roll:
Intanto le eliche sono pronte
Immagine

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 24 gennaio 2015, 17:25
da pitchup
Ciao
Bel lavoro fin qui!
Le eliche mi raccomando non lasciarle così però. Dagli un po' vita con sfregature varie.
saluti

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 24 gennaio 2015, 18:29
da Cox-One
Dai che alla fine, vedrai che viene fuori un bel crucco :-D