Pagina 10 di 19

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 9 novembre 2014, 17:11
da Starfighter84
L'alluminio Tamiya rimane sempre molto opaco e granuloso... non è facile (almeno, personalmente non ci sono mai riuscito) renderlo omogeneo.
In generale, con i colori metallizzati, è meglio orientarsi sugli smalti come l'11 della Humbrol ad esempio. Anche il Mytrill Silver della Vallejo potrebbe essere un'alternativa anche se è un vinilico.
L'ideale, per me, sono gli ALCLAD!

Per gli altri due colori delle superfici superiori fai attenzione. Le tinte che la Vallejo fornisce (gli Italeri sono Vallejo re-etichettati) non sono il massimo a livello di fedeltà.
Meglio sarebbe trovare i Gunze dedicati. ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 9 novembre 2014, 17:21
da simobay80
Grazie Valerio quindi, come da tabella di conversione, invece dell'XF-16 sarebbe meglio il Gunze H997????
come semplicità di uso e di resa?

Re: R: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 9 novembre 2014, 17:30
da Starfighter84
simobay80 ha scritto:Grazie Valerio quindi, come da tabella di conversione, invece dell'XF-16 sarebbe meglio il Gunze H997????
come semplicità di uso e di resa?
Nemmeno il Gunze perchè è sempre un acrilico. Humbrol, Alclad o Mytrill Silver. ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 9 novembre 2014, 17:36
da simobay80
:-oook

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 9 novembre 2014, 22:23
da mattia_eurofighter
Ciao Simone! l' XF16 della Tamiya è sempre un dramma stenderlo bene, anche io come Valerio non ci sono mai riuscito come si deve, altri modellisti invece lo stendono come gli Alclad...
segui i consigli di Valerio, anche i Metallizzati della Citadel se diluiti con alcool isopropilico hanno una bella resa e rispecchiano anche bene la luce circostante, sui Vallejo userei la versione appunto per Aerografo, non li ho mai provati ma in rete si vedono dei modelli con belle rese!
a questo punto però pensando anche alle dimensione della superficie da colorare propenderei per gli alclad, costano tanto ma rendono bene, anzi benissimo! :-oook

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 10 novembre 2014, 11:44
da simobay80
ciao Mattia ma i problemi della stesura a cosa potrebbero essere dovuti?....ma la colorazione comunque non va bene.....ok per gli alclad ma costano :-000

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 10 novembre 2014, 23:07
da Starfighter84
simobay80 ha scritto:ciao Mattia ma i problemi della stesura a cosa potrebbero essere dovuti?
Dal fatto che i metallizzati acrilici hanno dei pigmenti troppo grossolani... e quando li vai a stendere la ganulosità che vedi dipende proprio da questo motivo. Gli smalti, al contrario, hanno pigmenti molto più fini.

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 11 novembre 2014, 7:36
da simobay80
:-oook

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 11 novembre 2014, 8:06
da pitchup
Ciao
simobay80 ha scritto:i problemi della stesura a cosa potrebbero essere dovuti?....
...
Io con i metalizzati acrilici faccio in questo modo:
li stendo, poi passo un bel panno (maglietta vecchia) di cotone su tutta la superficie per togliere l'eventuale pulviscolo di colore (inoltre ha anche un minimo di effetto abrasivo).
Dopodichè ci passo il lucido.
Certo, un metalizzato smalto (non parlo dei "metallizer" che si lucidano, quelli per me sono ingestibili e immaneggiabili) , o un Alclad, sono anni luce lontani (specie questi ultimi).
saluti

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 11 novembre 2014, 10:52
da FreestyleAurelio
Purtroppo la scala che hai scelto non è "economica" a livello di consumo di vernici, gli alclad sono anni luce avanti rispetto qualunque metallizzato acrilico.