Pagina 10 di 19
					
				Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
				Inviato: 15 settembre 2014, 22:39
				da heinkel111
				I lifecolor opachi vanno benissimo.  Te lo dice uno dal basso della sua scarsezza...
I lucidi vanno meno bene
			 
			
					
				Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
				Inviato: 16 settembre 2014, 8:56
				da matteo44
				Ciao Alfredo...
io per scrupolo ogni volta che finisco di usare l'aerografo, smonto tutto e lo pulisco per bene... lo so, forse esagero però preferisco perdere 15 minuti ogni volta piuttosto che rischiare di trovarmi l'aerografo bloccato... 
Per il discorso colore... come ti ha suggerito anche Paolo, anch'io lo accantonerei e inizierei con un altro modello... spendere 12 euro di spedizione per 3 di colore non ha molto senso... e poi... fra 2 settimane c'è Novegro  
 
  
 
			
					
				Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
				Inviato: 16 settembre 2014, 14:51
				da pensionato
				Per ordine:
- di Novegro non sapevo! Io potrei andarci venerdi 26 

 : ci trovo qualcuno di noi? (ora posto qualcosa nei suggerimenti, sperando di non fare la figuraccia dell'ultima volta 

 )
- ho deciso una pulizia radicale dell'aerografo con smontaggio (a non fare come dice Valerio, mi sentirei male); 
 
 
- dopo attenta riflessione, invece di trascurare il modellino, ho deciso di usarlo per rifargli i pannelli in negativo.  

 Ditemi in bocca al lupo.
 
			
					
				Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
				Inviato: 16 settembre 2014, 15:36
				da microciccio
				pensionato ha scritto:Per ordine:
- di Novegro non sapevo! Io potrei andarci venerdi 26 

 : ci trovo qualcuno di noi? (ora posto qualcosa nei suggerimenti, sperando di non fare la figuraccia dell'ultima volta 

 )
- ho deciso una pulizia radicale dell'aerografo con smontaggio (a non fare come dice Valerio, mi sentirei male); 
 
 
- dopo attenta riflessione, invece di trascurare il modellino, ho deciso di usarlo per rifargli i pannelli in negativo.  

 Ditemi in bocca al lupo.
 
Ciao Alfredo,
rispondo per punti:
- per Novegro ti chiedo la cortesia di postare in questa discussione data e fascia oiraria della tua partecipazione così facciamo un bell'elenco;
- la pulizia completa dell'aerografo, almeno periodicamente, va fatta;  
- se hai tempo, prima di cominciare, dai una rilettura a La reincisione delle pannellature e Pannellature.
Buon lavoro.
microciccio
 
			
					
				Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
				Inviato: 16 settembre 2014, 16:42
				da pensionato
				Grazie Paolo! 
Per le reincisioni, quei post li conosco ormai a memoria!
Il problema è realizzarli bene! Questo dovrebbe essere un buon inizio, dato che ormai il modellino l'avevo dato quasi per perso  

 
			
					
				Re: R: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
				Inviato: 16 settembre 2014, 17:10
				da Starfighter84
				pensionato ha scritto:(a non fare come dice Valerio, mi sentirei male); 
 
  
Ma no Alfredo, così mi fai sentire in colpa!
Io i consigli li do.... ma poi sta ad ognuno volerli mettere in pratica o meno. Per prima cosa bisogna divertirsi! 
 
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
 
			
					
				Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
				Inviato: 16 settembre 2014, 17:17
				da pensionato
				Valerio, gli è che i tuoi consigli, per me, sono Vangelo! Finora c'hai azzeccato sempre.
Ma tranquillo, non sono autolesionista: li valuto sempre.
Ho smontato lo smontabile, ma il blocco interno non si smonta: come posso pulire il foro principale e il fondo della vaschetta?
			 
			
					
				Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
				Inviato: 16 settembre 2014, 17:27
				da Starfighter84
				Per blocco interno cosa intendi Alfrè? Foto?
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
			 
			
					
				Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
				Inviato: 16 settembre 2014, 17:50
				da pensionato
				Queste due zone, compreso il foro passante.
E magari l'interno della duse.
DSCN2686.JPG
 
			
					
				Re: F-15 A Airfix Hi-tech series 1/72
				Inviato: 16 settembre 2014, 18:17
				da Starfighter84
				Quei due dettagli fanno parte del corpo dell'aerografo e non si possono smontare. Per pulirli al meglio dovresti usare degli scovolini.
Lo spingi ago (il complesso che si avvita dentro al corpo e fa muovere l'ago stesso), invece, si può smontare e asportare. Meglio pulire anche quello!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!