Pagina 10 di 12

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 30 dicembre 2014, 0:16
da Davide
Vorrei ricreare anche questo particolare che sul kit è stato tralasciato,
la mia idea era quella di mascherare il perimetro del dettaglio che sarà in rilievo e passare con piu' mani di surfacer per ricrearlo....che ne dite?


Immagine inserita per il solo scopo illustrativo, fonte
http://www.aviazionecivile.org/vb/showt ... -!-23-foto

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 30 dicembre 2014, 8:51
da pitchup
Ciao
secondo me per la rivettatura di converrebbe partire da un disegno in pianta in 1/32. Se questo riporta già la rivettatura bene, se no, con matita e squadretta, traccia tu i riferimenti sul disegno confrontandoli con le foto. Oppure puoi partire direttamente disegnando la linee sulla plastica.
saluti

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 30 dicembre 2014, 8:56
da Maurizio
Passate di stucco mi lasciano dubbioso. Io userò un foglio di alluminio adesivo oppure un foglio di plasticard da 0,5 incollato ed assottigliato da passate di abrasiva fino allo spessore corretto. Lo scalino in 1/32 é appena percettibile, comunque va fatto.

Maurizio

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 30 dicembre 2014, 9:14
da Davide
Maurizio ha scritto:Passate di stucco mi lasciano dubbioso. Io userò un foglio di alluminio adesivo oppure un foglio di plasticard da 0,5 incollato ed assottigliato da passate di abrasiva fino allo spessore corretto. Lo scalino in 1/32 é appena percettibile, comunque va fatto.

Maurizio
Non avevo pensato al plasticard, che sciocco che sono:)

inviato dal mio NOTE4

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 30 dicembre 2014, 9:16
da Davide
pitchup ha scritto:Ciao
secondo me per la rivettatura di converrebbe partire da un disegno in pianta in 1/32. Se questo riporta già la rivettatura bene, se no, con matita e squadretta, traccia tu i riferimenti sul disegno confrontandoli con le foto. Oppure puoi partire direttamente disegnando la linee sulla plastica.
saluti
Il fatto e' che non trovo disegni in scala con le rivettature già indicate....
l unica e' la seconda opzione ;)

inviato dal mio NOTE4

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 30 dicembre 2014, 16:15
da Madd 22
Ciao Davide,

purtroppo non ho nulla di specifico sull'ala. Quando costruii il mio di EFA, rivettai solo la deriva tramite foto, quindi secondo me anche tramite delle foto dell'ala (come quella postata poc'anzi )puoi procedere alla rivettatura. Basta prendere riferimenti e fare qualche calcolo con le distanze e le lunghezze.

Inoltre questa foto la hai già visionata?
Immagine
Foto inserita a solo scopo discussione. Tutti i diritti sono riservati al proprietario.

La ho trovata sul WIP di un altro forum di modellismo (clicca qui) da cui potresti prendere qualche spunto.

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 30 dicembre 2014, 20:03
da Davide
Madd 22 ha scritto:Ciao Davide,

purtroppo non ho nulla di specifico sull'ala. Quando costruii il mio di EFA, rivettai solo la deriva tramite foto, quindi secondo me anche tramite delle foto dell'ala (come quella postata poc'anzi )puoi procedere alla rivettatura. Basta prendere riferimenti e fare qualche calcolo con le distanze e le lunghezze.

Inoltre questa foto la hai già visionata?
Immagine
Foto inserita a solo scopo discussione. Tutti i diritti sono riservati al proprietario.

La ho trovata sul WIP di un altro forum di modellismo (clicca qui) da cui potresti prendere qualche spunto.
Grazie mille Luca;)

inviato dal mio NOTE4

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 30 dicembre 2014, 20:08
da Starfighter84
La deriva mi piace... hai ottenuto un buon risultato!
La piastra alla sommità, invece, la puoi ricreare con il nastro adesivo d'alluminio... che è anche rivettabile!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 30 dicembre 2014, 20:21
da Jacopo
Ottimo lavoro Davide!!! :-oook :-oook

Re: EF-2000 1:32 Revell

Inviato: 5 gennaio 2015, 0:55
da Davide
Qualcuno ha delle foto dettagliate della piastra sopracitata? ;) ;)