Pagina 10 di 29

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 9 novembre 2014, 17:27
da Starfighter84
Il temutissimo momento del taglio.... ARGH!

Il punto di taglio ci può stare anche se lo allungherei di un paio di centimetri verso la tip alare... così mi sembra troppo a ridosso dell'abitacolo.
Sull'ala superiore, tra l'altro, riprodurrei meno danni... come se l'ìimpatto principare fosse stato assorbito da quella inferiore. ;)

I figurini, comunque, sono molto belli Andrè! :D

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 9 novembre 2014, 17:41
da Enrywar67
.....bellissimi i crucchi!!!concordo in toto con Valerio e aggiungo che la rottura non eseguirla cosi' ortogonale come l'hai disegnata....anche l'ala superiore potresti "squinternarla" senza romperla.....ma credo che tu non abbia bisogno di consigli:va' dove ti porta il cutter!!! :-D :-oook :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 10 novembre 2014, 16:48
da pitchup
Ciao
mi associo ai complimenti per i figurini, davvero bellissimi!
nannolo ha scritto:Ho scoperto che dall'inizio della prima guerra alla fine la divisa tedesca ha subito variazioni cromatiche continue
...e non solo loro.... con i documentari su "Raistoria" sul centenario della 1^ GM mi sto rifacendo una cultura :-D
Per il resto buon lavoro e per il posizionamento del velivolo fai riferimento a qualche foto (lo so, come consiglio è penoso ma così, adesso, non mi viene in mente nulla :-disperat ).
saluti

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 14 novembre 2014, 19:21
da matteo44
I figurini sono veramente spettacolari Andrea!
Complimenti!!!

Per il discorso ala danneggiata... concordo pure io con Valerio ed Enrico... :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 15 novembre 2014, 18:50
da nannolo
Starfighter84 ha scritto:
Il punto di taglio ci può stare anche se lo allungherei di un paio di centimetri verso la tip alare... così mi sembra troppo a ridosso dell'abitacolo.
Sull'ala superiore, tra l'altro, riprodurrei meno danni... come se l'ìimpatto principare fosse stato assorbito da quella inferiore. ;)
Enrywar67 ha scritto:.....bellissimi i crucchi!!!concordo in toto con Valerio e aggiungo che la rottura non eseguirla cosi' ortogonale come l'hai disegnata....anche l'ala superiore potresti "squinternarla" senza romperla.....
matteo44 ha scritto: Per il discorso ala danneggiata... concordo pure io con Valerio ed Enrico...
pitchup ha scritto: Per il resto buon lavoro e per il posizionamento del velivolo fai riferimento a qualche foto .
il fatto di fare la rottura dell'ala cosi' vicino all'abitacolo era dettata dal fatto che l'unica foto trovata della struttura interna dell'ala e' questa. E' un progetto di ricostruzione dell'hisso.
scheletro.jpg
foto per fini di discussione tutti i diritti del legittimo proprietario http://thevintageaviator.co.nz/files/im ... ensize.jpg

Il problema e' che , essendo l'ala piena al suo interno, devo far partire e finire il taglio in un punto in cui la centina e' piena perche' altrimenti si dovrebbe vedere l'interno dell'ala stessa. Per far questo avrei dovuto usare le due centine verso la fusoliera e ricostruire con il plasticard i pezzi di centine aperte e i brandelli di tela. Inoltre sotto il flap c'e' la coccarda \decal e vorrei evitare di posizionarla sulla tela lacerata per non complicarmi ulteriormente la vita.
Pero' a questo punto ho deciso di prendermi una licenza "poetica" e faro' il taglio come nella foto, piu' a meta' dell'ala. (segni rossi). Considerero' le due centine piene quelle sotto il segno rosso e le due centine aperte quelle in mezzo.
mod.jpg
Il taglio sara' lungo la centina per limitare lo scalino della stoffa e la parte tra i due segni rossi sara' sostituita da pezzi di centinatura spezzata delle due semiali.
Per l'ala superiore seguiro' il vostro consiglio. Taglio l'ala ma ricopriro' le due meta' tagliate tra due centine con la stoffa in modo da disallinearle e simulare una rottura senza lacerazione della tela.
Ps per la tela ho rimediato un foglio di metallo da .5 mm gia' primerizzato che devo valutare come alternativa al milliput. In ogni caso appena avro' un po' di tempo taglio e vediamo che cosa esce fuori. Speriamo che le lame fotoincise che ho preso mi aiutino.... :oops:

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 15 novembre 2014, 18:59
da Starfighter84
Il punto più solido dell'ala superiore è, sicuramente, l'ordinata accanto all'alettone.... dove, se non vedo male, si innestano anche i due montanti. E' plausibile, secondo me, che la struttura possa assorbire l'impatto maggiore in quel punto e rimanere solida... da lì fino alla tip si riporterebbero i danni. Quindi taglierei lì se fossi io il "chirurgo"!

Sotto è plausibile il punto che hai scelto... ma i danni dovrebbero estendersi anche ai montanti. Sicuramente si spezzerebbero collassando.... ;)

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 15 novembre 2014, 20:59
da ziper_it
Ciao,
Seguo da un po' questo thread anche se non ho postato. Complimenti per il superbo lavoro svolto finora sia sull'aereo che sulla basetta.

Interessante questa storia della rottura ed anch'io mi chiedevo del possibile effetto sui montanti.

Mi era venuto in mente di assemblare una piccola struttura in balsa per poi provare a romperla, poi mi sono ricordato di avere questa:
ImageUploadedByTapatalk1416081557.759693.jpg
(Gee Bee QED)

Ho provato a fletterla più che potevo (evitando comunque di romperla) e non mi sembra ci sia un punto strutturalmente più debole, la forza è assorbita da tutta la struttura curvando l'intera ala. Se fosse così, non tenendo conto dei tiranti, la rottura potrebbe avvenire in qualsiasi punto. Ma non ci sono foto di aerei precipitati dalle quali si evinca il punto di rottura?

Francesco

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A

Inviato: 15 novembre 2014, 23:14
da nannolo
ziper_it ha scritto:Ciao,

Interessante questa storia della rottura ed anch'io mi chiedevo del possibile effetto sui montanti.

Ho provato a fletterla più che potevo (evitando comunque di romperla) e non mi sembra ci sia un punto strutturalmente più debole, la forza è assorbita da tutta la struttura curvando l'intera ala. Se fosse così, non tenendo conto dei tiranti, la rottura potrebbe avvenire in qualsiasi punto. Ma non ci sono foto di aerei precipitati dalle quali si evinca il punto di rottura?

Francesco
Grazie Francesco anche per l'esperimento fatto :-oook
Per il punto di rottura penso di potermi sbizzarrire. Mi stavo vedendo un po' di foto di biplani schiantati e si va dall'aereo rimasto integro ma rovesciato a quello praticamente spappolato.
Anche perche' parlando di tela e legno come hai detto tu ci sono talmente tanti punti di rottura che uno vale l'altro.
A questo punto penso che, indipendentemente da dove rompero' l'ala , l'importante sia proprio realizzare il danno piu' casuale possibile evitando di fare rotture troppo nette e precise. Nel fare questo cerchero' di evitare punti con le decals che mal si presterebbero ad aderire su materiali diversi dalla plastica.
Grazie per l'attenzione e qualsiasi consiglio sarà ben accetto.
Spero solo di riuscire a mettere un po' di ciccia sul fuoco di questo post che sta divenendo veramente prolisso e me ne scuso.
Ps carina l'ala. se il taglio non viene bene te la frego.... :-D

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 21 dicembre 2014, 17:00
da nannolo
Alla fine ho trovato il coraggio e ho tagliato. :-000
Ho usato una seghetta fotoincisa della RB.
DSCN0480.JPG
Poi( come dice la canzone "per vedere l'effetto che fa") ho ricostruito la centinatura dell'ala.
Non e' un lavoro preciso al 100% ma tanto devo ri-rompere tutto.
DSCN0485.JPG
DSCN0487.JPG
Ora la devo spezzare ( sono scemo direte ?.... siiiiiiiii!!!!!)
Penso di romperla a metà in modo da non avere troppo spazio da coprire con la tela e arrivare bene a lavorare anche all'interno dell'ala una volta ricoperta.

A proposito. Per la tela the winner is.... the milliput. Mi e' sembrato tra tutti i materiali quello piu' plasmabile e che si puo' deformare meglio per dare l'effetto stoffa. Inoltre una volta secco diviene duro anche se fragile perche' tirato a sfoglia come le fettuccine della nonna. Per farlo ho preso una lastra di vetro, l'ho ricoperta con un po' di borotalco e ho steso la sfoglia con un barattolo di vetro.

Inoltre ho fatto qualche prova e volendo si puo' aggiungere colore senza alterarne le proprietà.
Nella foto seguente ho usato il milliput bianco superfine.Non mi sembra malaccio....
DSCN0496.JPG
In entrambi i campioni ho aggiunto discrete quantità di radome gunze ed e' diventato giallino ( lato inferiore che non si vede). Si e' indurito lo stesso
Visto pero' che ne avrei dovuto impiegare troppo per colorarlo visto la tonalità chiara alla fine ho provato un'altra via, ovvero l'ho verniciato ancora fresco ( marrone e verde). Poi l'ho piegato e tagliuzzato.
Questo perche' ho la necessita' di colorare l'interno della tela prima di posizionare il milliput visto che una volta messo difficilmente riusciro' a verniciarlo senza sporcare la centinatura.

Prossimo passo rispezzare l'ala e in base alla posizione da far assumere all'aereo decidere come rompere il carrello ( se tutto o solo in parte).
Inoltre stavo pensando se riservare lo stesso trattamento anche all'alettone lasciandolo integro solo in parte.

Vediamo un po' che succede....

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 21 dicembre 2014, 17:10
da Starfighter84
Avevo dei dubbi sul funzionamento del Milliput.... invece devo dire che funziona bene!
Anche quella centinatura... un peccato spezzarla di nuovo..!

Il WIP si fa ancora più interessante... ora arriva il bello. :D

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk